Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Loki ha stravolto l’universo dei Marvel Studios
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniFuori dal fumetto

Loki ha stravolto l’universo dei Marvel Studios

Giuseppe Marazita 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Loki

LokiRegia: Kate Herron; showrunner: Michael Waldron; fotografia: Autumn Durald Arkapaw; scenografia: Kasra Farahani; costumi: Christine Wada; interpreti: Loki (Tom Hiddleston), Mobius M. Mobius (Owen Wilson), Sylvie (Sophia Di Martino), Ravonna Renslayer (Gugu Mbatha-Raw),  B-15 (Wunmi Mosaku), C-20 (Sasha Lane), Kid Loki (Jack Veal), Boastful Loki (DeObia Oparei), Classic Loki (Richard E. Grant), Colui che Rimane (Jonathan Majors); produzione: Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Stephen Broussard, Tom Hiddleston, Kate Herron, Michael Waldron; Compagnia di produzione: Marvel Studios; paese di produzione: Stati Uniti d’America-2021; episodi: 6; durata media a episodio: 50’.

Come Loki ha ingannato il Marvel Cinematic Universe

LokiI Marvel Studios hanno voluto vincere facile creando la serie tv dedicata ad uno dei personaggi preferiti dai fan: da amato villain in Thor e in The Avengers, Loki ha subito una notevole evoluzione da Thor: The Dark World diventando un interessante antieroe in Thor: Ragnarok. Dopo la tragica fine in Avengers: Infinity War sapevamo dal cast del film che sarebbe comparso anche in Avengers: Endgame, ma non ci aspettavamo che la sua piccola azione avrebbe provocato grandi conseguenze. Ricongiungendosi al suo agognato Tesseract il Dio degli Inganni fugge sotto lo sguardo degli eroi del 2012 e del 2023 per intraprendere nuove incredibili avventure ai confini dello spazio e del tempo.

Leggi Altro

Sonia Bergamasco presenta a Siracusa il suo Duse the Greatest
Il Rifugio Atomico, in arrivo su Netflix il 19 settembre
Fino alla fine del mondo: la Director’s Cut in versione 4K
La prossima settimana al cinema

LokiLa serie tv nasce come spin-off di Avengers: Endgame; questa versione di Loki ha vissuto fino alla battaglia di New York del 2012: il Dio delle malefatte non conosce gli eventi che lo hanno mutato fino a renderlo un anteriore ed è molto curioso osservare le sue reazioni verso gli eventi di un possibile futuro. In particolare quando si rapporta con la propria morte cambierà il suo approccio verso la condizione in cui si ritrova e inizierà a collaborare con Mobius: dopo l’esperienza in Midnight in Paris, Tom Hiddleston ritrova Owen Wilson e la coppia conquista subito l’approvazione dei fan.

LokiQuest’ultimo si dimostra impeccabile, interpretando un personaggio profondo, convinto delle proprie idee, ma pronto a cambiare per il bene altrui. Mobius è un agente della Time Variance Authority, forza di polizia atta a prevenire qualsiasi minaccia al flusso del tempo, organizzazione al centro della serie tv. L’evoluzione di Loki continua anche grazie al rapporto col suo “nuovo amico”, ma la tentazione del doppio gioco non abbandona il protagonista dello show: passerà dalla parte della Variante ricercata pensando di aver trovato l’anima gemella, ma innamorandosi di se stesso il Dio degli Inganni riscopre la propria solitudine.

LokiTutto ciò non sarebbe stato possibile senza un’immensa performance di Tom Hiddleston, sempre perfetto nel ruolo che lo accompagna da oltre dieci anni. Abbiamo apprezzato anche Sophia Di Martino nel ruolo di Sylvie, che con la sua interpretazione dona umanità ad un personaggio cinico. Nella miriade di versioni di Loki ho preferito la versione classica di Richard E. Grant, la nota migliore del quinto episodio; ma Loki non è solo Loki ed anche per questo ha conquistato pubblico e critica, con un indice di gradimento del 92% su Rotten Tomatoes.

LokiLa terza serie tv Marvel su Disney Plus nasce dal cuore del Marvel Cinematic Universe, le Gemme dell’Infinito (in particolare dal Tesseract), per poi distruggerlo e stravolgere le prossime trame della Fase 4. L’universo dei Marvel Studios non è costituito solo dalla Saga dell’Infinito, ma i piani per il multiverso sono già in onda, da WandaVision a Doctor Strange in the Multiverse of Madness. Sin dal primo episodio Loki mostra nuovi poteri, addirittura maggiori degli oggetti tanto desiderati da Thanos. E, infine, si presenta proprio il nuovo villain che tramerà contro la prossima formazione di Avengers: Kang il Conquistatore.

LokiColui che rimane è la mente dietro la TVA e costituisce una Variante del noto viaggiatore del tempo creato da Stan Lee nel 1964. Già nel cast del terzo film di Ant-Man, Jonathan Majors ha preso spunto dai suoi studi come pagliaccio alla Yale School of Drama e per tale ruolo si è ispirato a Il mago di Oz (1939), Quarto potere (1941) e Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971). L’episodio finale si rivela sorprendente, con colpi di scena, ma si concede anche il lusso di rallentare in alcuni momenti per spiegare meglio le origini del nuovo personaggio e del multiverso.

LokiLoki è ricca di easter eggs, tra cui il fantastico intro dell’ultimo episodio, con una trama che non smette mai di stupirci. Elissa Karasik, Eric Martin e Bisha K. Ali rappresentano gli sceneggiatori della serie tv, insieme allo showrunner Michael Waldron, che ha scritto il primo episodio e che ritornerà anche per la seconda stagione. Dopo aver affermato che il suo stile ricordava Blade Runner e Minority Report, la regista Kate Herron ha concluso che non guiderà la prossima stagione per dedicarsi ad altri progetti. Infine, anche le fantasiose scenografie di Kasra Farahani e le musiche di Natalie Holt rientrano tra i pregi dello show, che ha soddisfatto pienamente le mie aspettative.

LokiClicca qui per acquistare su Amazon Loki: Agente di Asgard, uno dei fumetti a cui si ispirano alcuni elementi della serie tv.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?