loki

Una coppia di Loki alla fine del mondo

Tom Hiddleston e Sophia Di Martino interpretano due fantastiche versioni di Loki che cercano di sopravvivere ad un'imminente apocalisse

loki Il terzo episodio di Loki è più breve, ma non mancano i combattimenti e i fantastici dialoghi. Cambia il compagno di viaggio del protagonista, passando dal Mobius di Owen Wilson a Sylvie, interpretata da Sophia Di Martino (Yesterday). Anche quest’ultima, come Tom Hiddleston, mostra un’eccellente performance, regalando umanità ad un personaggio molto cinico. A differenza delle precedenti puntate non si viaggia nel tempo e nello spazio, ma la storia si svolge su un solo pianeta alieno, con ambientazioni variopinte, ricche di effetti speciali. Continuano le lezioni di magia e la nostra ricerca ai consueti easter eggs, attenzione agli SPOILER.

Loki: “Lamentis”

loki Dopo gli eventi dello scorso episodio, Loki insegue la sua Variante nel quartier generale della TVA. Per sfuggire alle guardie il protagonista usa il TemPad di Sylvie e i due finiscono nel 2077 su Lamentis-1, luogo a cui si riferisce il titolo della terza puntata. Nello show Lamentis è un satellite che sarà distrutto dal suo pianeta vicino; nei fumetti si tratta, invece, di un pianeta situato ai confini dello spazio Kree, introdotto per nel 2007 sulle pagine di Annihilation: Conquest Prologue #1. Parlando di questa Apocalisse, anche Sylvie cita l’annientamento (“annihilation”), riferendosi ancora una volta alla saga scritta da Dan Abnett e Andy Lanning e disegnata da Mike Perkins.

loki In questa saga fumettistica l’Onda Annihilation devasta l’universo: si tratta di un’immensa armata di astronavi e di esseri simili ad insetti provenienti dalla Zona Negativa e guidata da Annihilus, storico nemico dei Fantastici Quattro. Inoltre, alla fine di questo evento nasceranno i Guardiani della Galassia come li conosciamo oggi. Per acquistare su Amazon Annihilation Conquest 1: Volume 1 clicca qui.

Loki aveva appreso dai fascicoli della TVA che il vero nome del personaggio di Sophia Di Martino è Sylvie Laufeydottir. Molti fan la vedono come la Lady Loki del Marvel Cinematic Universe, ma l’attrice ha spiegato in un’intervista a Variety che si tratta di un personaggio diverso, nato appositamente per la serie tv su Disney Plus:

“Ho guardato la sua performance, ma cerco di non lasciarmi influenzare troppo. Sylvie ha avuto un retroscena molto diverso da Loki. È una persona diversa, e questo è stato molto importante per noi fin dall’inizio. Quando la regista Kate Herron mi ha proposto l’idea quando ho finalmente ottenuto il lavoro, e lei è stata in grado di dirmi qualcosa in più a riguardo, era molto chiaro che Sylvia fosse Sylvie. E lei non è Lady Loki dei fumetti. Voglio dire, lo spettacolo è ispirato ai fumetti, ma questo è un retroscena completamente nuovo in una storia completamente nuova. E quindi volevo farla mia.

loki Vedrete che a volte durante la serie io e Tom facciamo cose molto simili, la nostra fisicità è simile o quando abbiamo coreografato scene di combattimento, ci specchieremo l’un l’altro. E questo è tutto fatto apposta. E poi il resto l’ho inventato man mano che procedevo.”

loki A questo punto potremmo affermare che Sylvie nel Marvel Cinematic Universe costituisce l’unione di due personaggi apparsi nei fumetti: la versione femminile di Loki, chiamata spesso “Lady Loki”, e Sylvie Lushton, un’adolescente di Broxton che è diventata la seconda Incantatrice dopo aver ricevuto i poteri proprio dal Dio delle Malefatte. In questa puntata conosciamo meglio anche i poteri della Variante del Dio degli Inganni: Sylvie ha imparato da sola la magia e, per impossessarsi delle menti delle persone, deve per forza stabilire un contatto fisico e poi mantiene la connessione mentale creando una fantasia con i ricordi altrui.

loki Nella chiacchierata a tavola i due protagonisti di questo episodio si conoscono meglio. In particolare, apprendiamo che Loki è il primo personaggio dichiaratamente bisessuale del Marvel Cinematic Universe. Questa caratteristica era già presente nella mitologia norrena e nei fumetti: viene svelato nel dialogo con David Alleyne / Prodigy su Young Avengers Vol.2 #15.

Ritornando alla magia, Loki racconta che Frigga gli ha insegnato come trasformare un qualsiasi oggetto in una rana e ciò mi ha ricordato l’episodio fumettistico in cui il Dio dell’Inganno trasformò il fratellastro in una rana, scritto e disegnato da Walter Simonson; questo scherzo era stato menzionato anche in Thor: Ragnarok. Loki ricorda il fratellastro anche quando esclama “Un altro!” e getta il bicchiere a terra: Chris Hemsworth aveva improvvisato quella scena sul set di Thor prendendo una tazza di caffè e gettandola sul pavimento di una tavola calda.

Infine, notiamo che Loki assume sempre la stessa posizione quando cade, da Thor: Ragnarok alle puntate di questa serie tv. Per altri approfondimenti sulla trama leggi anche l’articolo della redazione anime.

loki

loki

loki

Cosa ne pensi della Variante di Loki?

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
In iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0