Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tutte le registe dei grandi studios americani
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Tutte le registe dei grandi studios americani

Laura Mecozzi 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

In ricerche ed analisi fatte in questi ultimi anni è stato messo in luce come pochissime donne registe abbiano la fortuna di veder valorizzato il proprio lavoro. Lo conferma anche “Inclusione nella sedie del regista? Genere, razza ed età dei registi attraverso 1.000 film dal 2007-2018 “, dove la USC Annenberg Inclusion Initiative ha segnalato che, tra i 112 registi dei 100 film più di successo (a livello economico) del 2018, solo il 3,6 per cento era stato realizzato da una donna. Ma non finisce qui, la notizia è ben peggiore di quello che può sembrare apparentemente: non solo si tratta di una percentuale estremamente bassa ma in realtà è addirittura in calo rispetto all’anno precedente, quando il 7,3 per cento dei migliori film avevano dietro alla telecamera delle donne. Il rapporto ha anche rivelato che, nonostante i continui appelli alla parità di genere, la percentuale di donne registe non è cambiata nel tempo. La trascrizione completa di questo documento la puoi trovare a questo link. (È in inglese).

Contenuti
Paramount PicturesSony Pictures Entertainment e Sony Pictures ClassicsTwentieth Century Fox e Fox SearchlightUniversal Pictures e Focus FeaturesDisney Walt Disney Pictures/Buena VistaWarner Bros.

Mulan

Un segno positivo lo ha notato IndieWire in un suo recente articolo: preparati ad un 2020 che ha tutta l’aria di essere un anno decisamente rivoluzionario. Come ti puoi ben immaginare i film che riescono a rientrare nella classifica dei 100 con maggior successo al botteghino non sono di certo provenienti da case di produzione indipendenti, a fare da padroni sono le major. Saranno proprio i grandi studio a fare la differenza tra il 2020 e il 2021: le cineaste faranno il loro ingresso nei film di franchising, ci riferiamo in particolare modo alla Disney e Warner Bros., che avranno delle donne alla regia sia per la Marvel (Black Widow di Cate Shortland, Gli eterni di Chloe Zhao) e la DC Extended Universe (con il ritorno di Patty Jenkins in Wonder Woman, Birds of Prey di Cathy Yan), che per i racconti delle principesse Disney come l’imminente live action di Mulan e il ritorno della serie Matrix con la regista Lana Wachowski che torna dietro la telecamera. Birds of prey

Leggi Altro

Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri

Altre registe stanno ottenendo il loro secondo o terzo ingaggio presso le major, tra cui Tina Gordon, Kay Cannon e Stella Meghie, mentre altre si uniscono a questo mondo per la prima volta, come Emerald Fennell, Zoe Lister-Jones e Nia DeCosta. Se Disney e Warner Bros. hanno affidato a queste cineaste alcune delle loro più grandi uscite, nei prossimi due anni la Universal Pictures e il suo ramo specializzato la Focus Features si faranno riconoscere come leader nei film guidati da donne. Mancano film di grande richiamo ma questo viene compensato da una vasta gamma di generi e budget: si passa dai film horror (DeCosta e Floria Sigismondi), alle trasposizioni di romanzi di Meghie e Kat Coiro fino a un paio di film incentrati sulle donne (Fennell ed Eliza Hittman) che debutteranno al Sundance.

Paramount e Fox potrebbero allargare la loro selezione, al momento molto esigua, con la Paramount con un solo titolo pianificato (Rhythm Section di Reed Morano) e la Fox non ha in programma nessun film con alla regia una donna.
Va comunque considerato anche il fatto che molti studio al momento hanno dei film annunciati a cui manca ancora una programmazione certa (inclusi nuovi progetti di Ava DuVernay, Elizabeth Banks, Olivia Wilde, Maya Forbes, Lena Kahn e Greta Gerwig). Lo stesso Sundance fa da monito a questo grande cambiamento, all’edizione del festival di quest’anno il 46% dei film presentati ha una regista dietro le quinte.

Ma ecco qui i film elencati tutti con una data di uscita compresa tra il 2020 e il 2021 (data di uscita americana)

Paramount Pictures

Rhythm Section, Reed Morano, (31 Gennaio 2020)

Sony Pictures Entertainment e Sony Pictures Classics

Giovani Streghe (reboot), Zoe Lister-Jones (2020)

Cinderella, Kay Cannon, (5 Febbraio 2021)

Twentieth Century Fox e Fox Searchlight
Fox a settembre

Nessun film in programma

Universal Pictures e Focus Features

The Turning, Floria Sigismondi, ( 24 Gennaio 2020)

The Photograph, Stella Meghie, (14 Febbraio 2020)

Emma, Autumn de Wilde, (21 Febbraio 2020)

Never, Rarely, Sometimes, Always, Eliza Hittman, (13 Marzo 2020)

Promising Young Woman, Emerald Fennell, (17 Aprile 2020)

Covers, Nisha Ganatra, (8 Maggio 2020)

Candyman, Nia DeCosta, (12 Giugno 2020)

Praise This, Tina Gordon, (25 Settembre 2020)

Spirit Riding Free, Elaine Bogan, (14 Maggio 2021)

Marry Me, Kat Coiro, (2020)

Disney Walt Disney Pictures/Buena Vista

Mulan, Niki Caro, (27 Marzo 2020)

https://www.youtube.com/watch?v=u8UBsO43JLA

Black Widow, Cate Shortland, (1 Maggio 2020)

The One and Only Ivan, Thea Sharrock, (14 Agosto 2020)

Gli eterni, Chloé Zhao, (6 Novembre 2020)

Gigantic, Meg LeFauve, (25 Novembre 2020)

Warner Bros.

Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn), Cathy Yan, (7 Febbraio 2020)

Wonder Woman 1984, Patty Jenkins, (5 Giugno 2020)

Reminiscence, Lisa Joy, (2020)

The Matrix 4, Lana Wachowski, (21 Maggio 2021)

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?