Festival di Cannes

Festival di Cannes 2021: programma, ospiti e ultime novità

Dopo l'anno di pausa il Festival più glamour del panorama europeo riparte nel segno della sicurezza: 18.000 gli accrediti, con una collocazione estiva insolita: 6-17 luglio 2021.

L’edizione numero 74 del Festival di Cannes prenderà il via a luglio: dal 6 al 17 potremo ammirare la consueta parata di star e vecchie glorie, nel rispetto delle norme anti-Covid19. Il delegato generale Thierry Frémaux tiene alla chiarezza in questo senso: “La pandemia non è finita, non dobbiamo darlo per scontato, ma ora è il momento di ospitare una grande Cannes che si ponga come il primo evento globale post pandemico”. Un commento pieno di sussiego ma motivato, se è vero che alcuni registi di gran nome e prestigio come il nostro Nanni Moretti (con Tre piani: il regista ha postato su Instagram un divertente video in cui canta Soldi di Mahmood con Margherita Buy e Alba Rohrwacher, puoi vederlo qui sotto.) e  Wes Anderson con l’atteso The French Dispatch hanno deciso di posticipare l’uscita dei propri lavori per aspettare la vetrina di Cannes, ritenuta imprescindibile in un momento in cui le sale cinematografiche finalmente riaprono.

https://youtu.be/mJmcLoy1bOA

Frémaux, da buon delegato generale punta anche sull’esclusività del Festival di Cannes, che vuol mantenere la sua aura glamour:“Il numero di posti aumenterà, ma non quello degli accrediti, perché il nostro obiettivo è continuare ad essere un evento di dimensioni ragionevoli. Puntiamo insomma alla qualità dell’ospitalità e a proiezioni confortevoli. Il nuovo multisala, che non si trova proprio al centro della città, possiamo immaginare che sarà frequentato dai festivalieri che passeranno la giornata lì, guardando quattro o cinque film, per poi tornare nella zona della Croisette per cenare e stare insieme”.

A questo proposito continua la guerra con Netflix. Pandemia o no, le pellicole del colosso statunitense non metteranno piede a Cannes se non saranno prima proiettate nei cinema francesi. Una presa di posizione di tipo protezionistico (nessuna piattaforma è controllata dai francesi ndr.) volta a difendere il cinema d’oltralpe a fronte di una situazione globale che negli ultimi mesi ha favorito lo streaming a sfavore della fruizione tradizionale delle opere in sala.

Il programma del Festival di Cannes 2021 si prospetta ricchissimo: in concorso oltre a Moretti e Anderson, troviamo Annette di Leos Carax (trailer in alto) con Adam Driver e Marion Cotillard pronto ad aprire la manifestazione il 6 luglio, che sarà anche il giorno di Jodie Foster, premiata con la Palma d’Oro alla carriera. La giuria sarà presieduta da Spike Lee (il regista ha sempre considerato molto la Croisette, tanto da presentare il suo primo film, Fa’ la cosa giusta, proprio a Cannes) che dopo anni di rapporti burrascosi, si è dimostrato finora particolarmente mansueto, dichiarandosi onorato di essere stato scelto per un ruolo di primo piano. Fra gli ospiti confermata la presenza di Jodie Foster, molto probabile quella di Sean Penn (che parlerà del suo prossimo film Flag Day) e di Matt Damon, fuori concorso con Stillwater di Tom McCarthy.

Di ieri la notizia che ci sarà anche Dario Argento, questa volta nei panni di attore. Il maestro del brivido è infatti stato scritturato da Gaspar Noè, suo grande ammiratore, peril suo prossimo lavoro intitolato Vortex. L’ottantenne italiano ha così commentato la sua performance:“Ho promesso a Noé di non dire nulla del film. Nulla di nulla, se sia un film d’amore, di violenza satanista o altro. È la prima volta che faccio l’attore ed ero molto perplesso. Poi Noé mi ha rasserenato. Ho scoperto, infatti, che si tratta solo di improvvisare su un tema che cambia ogni volta”. 

Qui sotto i partecipanti al Festival di Cannes 2021.

Selezione ufficiale                                           Fuori concorso                                                                                                                                   

Annette di Leos Carax                                                                              De Son Vivant di Emmanuelle Bercot

The French Dispatch di Wes Anderson                                               Emergency Declaration di Han Jae-Rim

 Benedetta di Paul Verhoeven                                                              The Velvet Underground di Todd Haynes

A Hero di Asghar Farhadi                                                                             Stillwater di Tom McCarthy

Tout S’est Bien Passe di François Ozon

Tre Piani di Nanni Moretti

Titane di Julia Ducournau

Red Rocket di Sean Baker

Petrov’s Flu di Kirill Serebrennikov

France di Bruno Dumont

Nitram di Justin Kurzel

Memoria di Apichatpong Weerasethakul

Lingui di Mahamat-Saleh Haroun

Paris 13th District di Jacques Audiard

The Restless di Joachim Lafosse

La Fracture di Catherine Corsini

The Worst Person in the World di Joachim Trier

Compartment No. 6 di Juho Kuosmanen

Casablanca Beats di Nabil Ayouch

Ahed’s Knee di Nadav Lapid

Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi

Bergman Island di Mia Hansen-Løve

The Story of My Wife di Ildikó Enyedi

Per rispetto verso la commissione e la giuria è stata poi aperta una nuova sezione del Festival, chiamata CANNES PREMIERE che accoglie “film che avrebbero potuto far parte della competizione ufficiale” ma che non sono riusciti a entrare in concorso, tra i quali spicca Oliver Stone che torna a occuparsi dell’omicidio Kennedy col documentario JFK Revisited: Through the Looking Glass.

Clicca qui per scoprire il programma completo del Festival.

Sei curioso di scoprire i film presentati al prossimo Festival di Cannes? Quale film ti intriga di più? Scrivilo nella sezione commenti e confrontati con noi della redazione.

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
In iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0