Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un natale sovrannaturale: A Very Supernatural Christmas
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Un natale sovrannaturale: A Very Supernatural Christmas

Irene Pepe 4 anni fa Commenta! 8
SHARE

Esiste davvero Babbo Natale? Può esistere un Babbo Natale cattivo? Se anche te sei ormai adulto, o dovresti esserlo, ma ancora non riesci ad abbandonare del tutto l’idea che nel nostro mondo esista un briciolo di magia e ogni tanto ti chiedi se i fantasmi o i mostri sotto al letto siano reali, Supernatural è la serie che fa per te.

Contenuti
La tramaPerché guardarlo?La comicitàSam e Dean

Quindi, dato che siamo a Natale e a Natale siamo tutti più buoni, ho deciso di condividere con te un episodio davvero speciale, che ti farà ridere, ma anche rabbrividire di paura: A Very Supernatural Christmas, ottavo episodio della terza stagione.

Vedi anche: Supernatural: 15×20: e questo lo chiamate finale?

Leggi Altro

Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema
Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer

La trama

Anche per i Winchester è Natale, ma invece di festeggiare con lucine colorate, albero e regali, montano sull’Impala e vanno a investigare su una serie di omicidi (beati loro). Tutte le vittime sono state catturate e portate via dentro un enorme sacco da un essere che entra dal camino. Sembra proprio che ci sia lo zampino di Babbo Natale, ma deve trattarsi di un Babbo Natale cattivo, un “Anti Claus“, come intuisce Sam. I due fratelli, dopo tutta una serie di ricerche fallite, tra cui una che coinvolge un finto Babbo Natale ubriacone, capiscono che hanno a che fare con divinità pagane, in cerca di “agnelli” sacrificali. Dopo una serie di indagini, questa volta fruttuose, riescono a risalire ai coniugi Carrigan, che hanno tutta l’aria di essere una tranquilla e pacifica famigliola americana. Per fortuna, i Winchester hanno un certo fiuto per il sovrannaturale e intendono immediatamente che dietro a sorrisi, dolcetti e adorabili maglioni di Natale, si nascondono i due mostri che stavano cercando. Di notte si introducono in casa loro, armati di paletti di frassino, e ritrovano i cadaveri delle persone scomparse, fatti a pezzi e mangiucchiati. Ed è qui che inizia la parte insieme da brivido ed esilarante.

Negli ultimi dieci minuti le gag si susseguono una dietro l’altra e rendono difficile riprendere fiato. Sam e Dean vengono catturati e legati dai Carrigan, che iniziano un ulteriore rito sacrificale con unghie, sangue e denti. Ovviamente dei Winchester. Durante la tortura Dean dà il meglio di sé, riuscendo a dare libero sfogo alla sua ironia pungente persino con una pinza infilata in bocca.

Ovviamente puoi immaginare come va a finire. Dopotutto i Winchester sono i migliori cacciatori di sempre e non per niente il loro motto è “Saving people, hunting things, the family business“.

Vedi anche: Jensen Ackles: tutto sull’attore di Supernatural

Jared Padalecki: tutto sull’attore di Supernatural

Misha Collins: tutto sull’attore di Supernatural

Perché guardarlo?

Chi mi conosce, anche poco, sa che che c’è un argomento che è sempre meglio evitare quando si parla con me. E questo argomento è Supernatural. Perché di Supernatural parlerei per ore, per giorni, senza stancarmi mai (ma stancando invece tutti gli altri). Quindi, preparare questo articolo era un’ottima scusa per riguardarsi un vecchio episodio della mia serie tv preferita e per poterne parlare a ruota libera. Nonostante l’avessi appunto guardato tante, tante, tante volte, sono morta dal ridere alle stesse battute – spesso anticipandole! – e mi sono commossa rivedendo le storie di Natale dei Winchester da piccoli.

Perché Supernatural è così. Fa piangere, fa ridere, fa paura. E non può mai venire a noia. Bene, dopo aver fatto un po’ di sana campagna pubblicitaria ti dico finalmente perché correre a guardare questo capolavoro di episodio.

La comicità

Di episodi divertenti ce ne sono veramente tanti in Supernatural, uno tra tutti Yellow Fever, e anche questo non fa eccezione. Ti ho già mostrato l’esilarante scena di Dean alle prese con le torture dei due dèi, adesso ti mostro qualcos’altro:

Un natale sovrannaturale: a very supernatural christmas

Sembra proprio che dopo tante fatiche e dopo aver sconfitto due temibili divinità, i due fratelli si siano ritagliati un po’ di tempo per decorare un bell’albero di Natale. E invece no. Molto meglio usare i rami dell’albero per creare dei paletti improvvisati da infilare nel cuore delle due creature.

La scena però più divertente di tutte si ha quando Sam e Dean irrompono di corsa nella casa del loro primo sospettato, “Evil Santa”. Come potrai vedere dal video qua sotto, il pover’uomo poco ha a che fare con gli omicidi e ai due fratelli non resta che improvvisare per poter spiegare il perché della loro irruzione. Devo fare i mie complimenti per l’ottima interpretazione di Silent Night:

Il tutto è reso ancora più divertente sapendo che in realtà Jensen (Dean) è un ottimo cantante.

La comicità come vedi è lampante, ma Eric Kripke, il creatore della serie, sa essere ironico anche attraverso piccoli particolari. Che però fanno la differenza.

Un natale sovrannaturale: a very supernatural christmas

Anche se non so se sia divertente o immensamente triste che Sam decori il loro albero di Natale con i deodoranti per auto.

Supernatural dvd 14 stagioneClicca qui per acquistare il cofanetto completo della 14esima stagione!

Sam e Dean

Altro punto di forza di Supernatural è il rapporto tra i due fratelli. Non perché sia idilliaco o, al contrario, burrascoso, ma perché autentico. In quest’episodio in particolare i due fratelli ricordano i Natali passati, di quando erano bambini, ed erano costretti a rimanere in squallide stanze di motel per aspettare John, il padre, a caccia di mostri. Nonostante siano scene molto tristi, sono altrettanto indispensabili per la storia. E anche per il successo della serie. Sono scene che ci aiutano a conoscere chi sono davvero i due fratelli; Dean, il più grande, che ha sempre cercato di difendere e di rendere felice il fratellino, inventando storie divertenti o nascondendogli verità dure da sopportare. Sam, che non ha mai conosciuto il lato bello di John e si è trovato, di fatto, senza una madre e senza un padre, ma solo un fratello, poco più grande, a ricoprire il ruolo di entrambi.

Da bambini le dinamiche tra i due sono le stesse che avranno poi da grandi. Ed è impossibile non amarli ancora un po’ di più dopo aver guardato queste scene:

Buon Natale, caro collega hunter!

Un natale sovrannaturale: a very supernatural christmas

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?