Panorama

Animali fantastici… e come guardarli di notte. Una tecnologia Netflix

Da sempre la notte ci è sconosciuta; ora invece possiamo fare luce in questa oscurità. E quando la luce svanisce nuovi mondi si rivegliano

Netflix arrivata da pochi anni sulle piattaforme mondiali è riuscita ben presto a coinvolgere, leggi bene, centocinquantotto milioni di abbonati paganti in oltre centonovanta paesi che guardano una moltitudine di servizi. Ci sono serie televisive, documentari ed infine film di un’ampia varietà di generi e lingue; ti basti pensare che la grande produzione di Irishman la poteva sostenere solo lei ed inoltre sia questa pellicola che A Marriage Story (Storia di un matrimonio) non hanno vinto il Golden Globe ma c’è aria di Oscar, almeno per registi ed attori qualcosa dovrebbe ottenere questo grande gruppo. La forza di essa sta nella fruibilità facile da parte degli utenti che possono trovare ciò che più piace in maniera molto veloce ed intuitiva; anche perchè si può lasciare e riprendere qualsiasi tipo di visione e cosa da non sottovalutare senza pubblicità, cosa rara di questi tempi. FocaScusa se mi sono dilungato ma è giusto elogiare il nuovo progetto di cui ti parlo oggi che sta portando avanti Netflix grazie alla produzione di Bill Markham ed ai  produttori esecutivi  Martha Holmes e Tom Hugh-Jones. La produzione ha realizzato una serie-documentario per Netflix che sarà disponibile dal 29 gennaio in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. Ogni nazione avrà una voce che narrerà il mondo della notte, ed in particolare la vita degli animali. Per l’Italia l’affermata e talentuosa Alessandra Mastronardi (la ricordiamo nell’ultimo ruolo dove veste i panni dell’amante di Lorenzo nella serie I Medici ed I Medici II) sarà la voce narrante di una  Notte sul pianeta Terra che ti accompagnerà in questo viaggio “di nicchia”  tra i segreti della natura. Dal trailer riesci ad intuire la difficoltà di proporre tali immagini in quanto sono riprese fatte di notte ma ad una distanza tale da non entrare nel “privato”  nella vita notturna di ogni tipo di animale che vedrai in questi sei episodi che sono realmente fantastici ed unici.Alessandra Maastronardi Grazie ad una tecnologia rivoluzionaria, la serie documentaristica Notte sul pianeta Terra rivela segreti e comportamenti della natura, restituendo una visione unica delle meraviglie del mondo durante la notte. Cinque dei sei episodi esplorano habitat diversi svelando come l’esigenza di sopravvivere nelle ore più bui e modelli la vita di animali e piante in modi inaspettati. L’episodio 6Dal tramonto all’alba – rivela invece come la fauna selvatica in tutto il mondo si comporta, appunto, dal tramonto all’alba. Contestualmente al debutto della serie, verrà rilasciato in tutti i paesi lo speciale Notte sul pianeta Terra: un salto nel buio, un episodio di backstage che approfondisce alcune delle scoperte e mostra come la troupe abbia sfruttato le ultime tecnologie per le riprese in notturna.

Osservare gli animali nella loro veste naturale senza il disturbo di telecamere è un viaggio da non perdere. Dicci il tuo parere. Anche perchè se sei arrivato/a fin qua credo che tu sia appassionato di questa materia. Quindi ti aspettiamo per discutere insieme e seguici su iCrewPlay Cinema.

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
In iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI
+2