Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Aspetti dell’industria cinematografica mondiale ai tempi del COVID-19
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Aspetti dell’industria cinematografica mondiale ai tempi del COVID-19

Mik Vergari 5 anni fa Commenta! 12
SHARE

COVID-19 oramai è ua parola che riecheggia in tutti gli ambienti portando subito le nostre teste a farle sentire pesanti ed appoggiando così il capo sulla mano. Ciò che sta accadendo dall’inizio dell’anno in Cina, da fine febbraio in Italia e poi in Europa ci fa essere al tempo stesso uniti ed inermi, senza poter infierire nessun colpi al nemico invisibile. Industria cinematograficaOltretutto c’è da fare i conti con le spese che sostiene l’industria cinematografica e di quanto sta perdendo. Già ad inizio marzo con l’amica Laura si è avuto un quadro sulla situazione del cinema in Italia. Quest’oggi ti parlo di una ricerca fatta dall’Hollywood Reporter e dei numeri delle varie aziende e di ciò che sta attraversando il mondo della pellicola e dei disagi ai produttori e soprattutto ai dipendenti. L’amministrazione e la concertazione degli stipendi differisce da Paese a Paese. Così da una parte c’è un correre ai ripari per preservare i capitali con l’esempio delle compagnie di Hollywood come la Disney che ha iniziato tra congedi e riduzioni di stipendi; dall’altra c’è la componente europea che tengono, si fa per dire, a galla da governi ed impresari i salari delle famiglie. Negli Stati Uniti sono arrivati in dieci milioni di cittadini a richiedere l’indennità di disoccupazione e la Disney sta “invitando” i propri dipendenti “non indispensabili” a farsi da parte ed al ruolo dirigenziale di tagliarsi i salari. Ovviamente non è solo la Disney ad avere questo atteggiamento. Di tutt’altro approccio il Vecchio Continente. In Germania, lo chiamano Kurzarbeit (lavoro a breve termine); approfittando del programma tedesco Kurzarbeit, i lavoratori saranno compensati dallo stato per il 60 percento al 67 percento dei loro stipendi, con copertura anche delle pensioni, dell’assicurazione sanitaria e dell’assicurazione contro la disoccupazione.

Contenuti
L’industria cinematografica oltre l’EuropaL’industria cinematografica in CanadaL’industria cinematografica in Cina

“Non possiamo limitarci a noleggiare e licenziare come se fossimo una compagnia americana. Le persone ricorderanno chi si trovava dietro i loro lavoratori in tempi difficili e chi no.”

afferma il capo della UFA Nico Hofmann.

Leggi Altro

Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema
Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar

In Francia, è Chômage partiel (disoccupazione parziale);  il canale commerciale francese M6 ha annunciato che avrebbe introdotto misure di lavoro a breve termine per tenere le persone fuori dalla linea di disoccupazione, “garantendo contemporaneamente ai dipendenti di conservare la maggior parte del loro potere d’acquisto”. Gli inglesi hanno introdotto il nuovo regime di mantenimento del lavoro; nel frattempo, si ritiene che la ITV britannica abbia mantenuto il personale permanente per ora e mira a utilizzare il nuovo sistema di fidelizzazione del Regno Unito per prevenire i licenziamenti. Industria cinematograficaLa BBC ha dichiarato di voler fare tutto il possibile per supportare i liberi professionisti durante questo periodo “turbolento” e si aspetta di ricollegare “i loro servizi non appena possiamo tranquillamente continuare le riprese”. In Italia esiste la Cassa Integrazione Guadagni (un fondo di ridondanza degli utili);L’Italia, il paese con il maggior numero di decessi registrati in relazione a COVID-19, ha effettivamente vietato alle aziende di licenziare dipendenti durante la crisi.

A partire dal 17 marzo, il governo italiano ha sospeso tutti i licenziamenti per 60 giorni. Sky Italia è stata una delle aziende più veloci a rispondere alla pandemia, siglando un accordo con i sindacati per aumentare al 100% gli stipendi per i dipendenti rimandati a casa in regime di lavoro a breve termine. Il gruppo di pay TV, controllato da Comcast, ha anche aggiunto un “bonus di continuità aziendale” per i dipendenti che non sono in grado di lavorare da casa. La Spagna offre ERTE, o Expediente de Regulación Temporal de Empleo (processo di regolamentazione del lavoro temporaneo); l’associazione degli espositori spagnoli FECE, che stima che i suoi membri abbiano perso circa $ 43 milioni (€ 40 milioni) di entrate al botteghino da quando i teatri del paese hanno iniziato a chiudere il 13 marzo, afferma che circa 11.500 dipendenti sono stati sospesi temporaneamente tramite il sistema spagnolo ERTE e tornerà al lavoro dopo la crisi. I piani europei stanno già avendo un impatto.

Il programma di conservazione del lavoro del Regno Unito, introdotto il 20 marzo, ha portato direttamente Disney a riassumere l’equipaggio britannico che lavorava al suo riavvio della Sirenetta che era stato licenziato quando la produzione era stata chiusa. Sono stati immediatamente inseriti nel programma, il che significa che riceveranno l’80 percento del loro stipendio, fino a 2.500 sterline ($ 3,100) al mese. Altri scatti del Regno Unito rinviati o imminenti che potrebbero trarre vantaggio dal programma di mantenimento del lavoro includono Warner Bros. ” Animali fantastici 3 , Jurassic World di NBCUniversal : Dominion , il musical di Cenerentola di Sony e Doctor Strange di Disney / Marvel nel Multiverso della follia. Riccardo Tozzi, fondatore e CEO di Cattleya, una società di produzione italiana di proprietà di ITV Studios, ha dichiarato a THR che “circa un terzo” della sua forza lavoro è in congedo temporaneo a causa della crisi, ma si aspetta “di mantenere tutto il nostro staff e di avere tutti tornare al lavoro prima dell’estate “. Cattleya sta anche completando l’offerta del governo in modo che i dipendenti ricevano il loro stipendio completo per nove settimane.

“Solo tre settimane fa tutte le società di produzione stavano dicendo ‘Questo non è valido per noi‘, ma la maggior parte ora sta arrivando”, afferma Steffen Schmidt-Hug, un avvocato che rappresenta gli oltre 300 membri del gruppo di lavoro della troupe cinematografica noto come Wir sind Babelsberg (We are Babelsberg), che cita il ministro tedesco della cultura Monika Grütters, che ha affermato che il governo “non lascerà nessuno indietro” quando si tratta di sostenere coloro che sono colpiti dalla crisi del coronavirus. “Penso che dovrebbe valere per ogni lavoratore dell’industria cinematografica e televisiva”, afferma Schmidt-Hug. Il rischio è reale. Un rapporto pubblicato dall’associazione dell’industria cinematografica tedesca SPIO il 2 aprile affermava che il 36 percento degli 80.000 impiegati nell’industria cinematografica del paese, o quasi 30.000 persone, avrebbero potuto perdere il lavoro a causa dell’attuale crisi. Il gruppo valuta il danno economico risultante a $ 610 milioni.

L’industria cinematografica oltre l’Europa

L’industria cinematografica in Canada

Dall’altra parte dell’Atlantico, il Canada ha ampiamente seguito l’esempio dell’Europa. Invece di crediti d’imposta sui film o altre detrazioni commerciali ritardate, ha implementato sussidi salariali mirati e riduzioni di cassa. Industria cinematograficaIl suo regime di mantenimento del lavoro vedrà il governo pagare il 75% dei salari di un dipendente fino a 600 dollari (847 dollari canadesi) a settimana. Mantenendo i dipendenti al lavoro, Paul Bronfman, CEO del fornitore di attrezzature William F. White International, ritiene che l’industria locale sia pronta a riprendersi dopo la crisi. La centrale elettrica del nord è uscita un anno record, con le produzioni in visita che hanno speso $ 4,86 ​​miliardi in film e TV nel 2019. “Siamo abituati a girare una monetina”, ha detto Bronfman, notando gli stretti legami della nazione con Hollywood. “Quando c’è un rimbalzo , Il Canada sarà nella posizione migliore di qualsiasi paese per trarne vantaggio “.

L’industria cinematografica in Cina

Anche in Cina, la cui industria cinematografica ha sofferto più a lungo della pandemia che in qualsiasi altro luogo, ci sono stati notevolmente pochi licenziamenti, licenziamenti o riduzioni salariali – nonostante poche leggi che regolano il noleggio e il fuoco e nessuna politica di supporto centralizzata o sussidi sostenuti dal governo per il settore dell’intrattenimento. Uno dei motivi è che l’industria cinematografica cinese pre-crisi soffriva già di una grave carenza di personale – con troppo pochi lavoratori esperti in un’azienda che è esplosa ed è ora il secondo mercato più grande del mondo con quasi 10 miliardi di dollari di entrate annuali al botteghino.

Parlando a un incontro di webcast online della China Filmmakers Association a fine marzo, chiamato a discutere della risposta del COVID-19 del settore, Yu Dong, presidente di Bona Film Group, una catena leader di studio e cinema (ultimo fra i tanti C’era una volta a… Hollywood o Bloodshot che uscirà nel 2020), ha esortato gli altri leader delle compagnie cinematografiche private a assumersi la responsabilità, non licenziare il personale e non dover pagare i salari. Di tutt’altro avviso è stata la risposta di AMC Theatres, la più grande catena di cinema del Nord America, che ha sparato o licenziato oltre ventiseimila dipendenti in una settimana dopo aver chiuso i cinema. Industria cinematograficaAMC, che è parzialmente di proprietà del gruppo cinese Wanda, ha persino inviato a casa seicento membri del suo personale aziendale, incluso il CEO Adam Aron . “Abbiamo dovuto lottare duramente per ottenere piccole quantità di fondi qua e là per sostenere le nostre attività. Voglio mantenere i miei dipendenti, sono i migliori del settore. Ora è il momento per noi di dimostrare che ci preoccupiamo per loro. Dopo COVID-19, l’industria avrà bisogno di persone di qualità”, afferma Jimmy Wu, presidente di Lumiere Pavilions, una catena cinematografica di alto livello con punti vendita in oltre venti città cinesi. Ad esempio, la provincia cinese del Guangdong, una centrale commerciale, ha stanziato meno di sette milioni di dollari in fondi per supportare i 1.337 cinema della regione, dando a ciascun multiplex la possibilità di toccare da 1.400 a 44.000 dollari in base ai volumi di vendita passati – somme irrisorie date a quei cinema sono stati chiusi, guadagnando zero entrate, per più di 10 settimane. Il pensiero che accomuna tutto il mondo è il protrarsi di questa piaga. Resistere uno o due mesi è fattibile ed è magari previsto. a volte ci sono le guerre che ci pensano a questo, quindi è tutto preventivato in qualche modo. Ma passare da un fermo di 2 mesi a 5/6 mesi comporterebbe una crisi devastante per tutto il cinema e del suo indotto che cade sulle produzioni, giornalismo, presentazioni di opere prime e soprattutto i grandi Festival, in primis il Festival di Cannes.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?