Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Festa della mamma 2024: dieci film da non perdere
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie in Vetrina

Festa della mamma 2024: dieci film da non perdere

In questo giorno speciale, ti proponiamo dieci film per la Festa della Mamma 2024, che declinano la maternità in modi diversi da vedere e rivedere -perchè no? - insieme a tua madre

Angelo De Giacomo 12 mesi fa Commenta! 11
SHARE

“Mamma è la parola più bella sulle labbra dell’umanità”

Contenuti
La Festa della Mamma1. Voglia di tenerezza (Terms of Endearment) – 19832. Nemiche amiche (Stepmom) – 19983. Tutto su mia madre (Todo sobre mi madre) – 19994. Juno (Id.)- 20075. Mamma mia! – 20086. The Blind Side – 20097. Room – 20108. La prima cosa bella – 20109. Lady Bird – 201710. 18 Regali – 2020

(Khalil Gibran)

La Festa della Mamma

Questa ricorrenza si avvicina e anche noi di iCrewPlay Cinema abbiamo pensato di celebrarla degnamente nel nostro stile: consigliandoti 10 film che hanno come protagonista una madre. Nei titoli che ho scelto per l’articolo non ci sono serie tv (a partire da Una mamma per amica, anche in quel campo le possibilità sono molte) ma ritroverai la maternità declinata e descritta in molti modi diversi, proprio per ricordare che ogni mamma è unica ma ha in comune con tutte le altre l’amore per i propri figli.  La lista dei film per la Festa della Mamma procede in ordine cronologico. Cominciamo? Pronti,via!

Leggi Altro

Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo

1. Voglia di tenerezza (Terms of Endearment) – 1983

Diretto da James L. Brooks, con ShirleyMacLaine, Debra Winger, Jack Nicholson.

Voglia di tenerezza

I rapporti tra Aurora e la figlia trentenne Emma non sono mai stati facili. Mentre la prima intreccia una relazione con un ex astronauta vitellone, la seconda si ammala di cancro. E le lascia i figli. Gran duetto MacLaine-Winger con Nicholson in secondo piano. Si passa dalla commedia al mélo con grande spreco di commozione, ma l’abilità di confezione è innegabile. Tratto da un romanzo di Larry McMurtry, fu coronato con 5 Oscar (film, regia, sceneggiatura, MacLaine, Nicholson).
Clicca qui per acquistarlo a un prezzo speciale.

2. Nemiche amiche (Stepmom) – 1998

Diretto da Chris Columbus, con Susan Sarandon, Julia Roberts, Ed Harris.

Festa della mamma

Duello di dame tra Jackie (S. Sarandon, 1946), madre casalinga e divorziata di due bambini di 12 e 6 anni, e Isabel (J. Roberts, 1967), fotografa di moda e matrigna futura di buona volontà che ha una relazione con il padre dei ragazzi Luke (E. Harris, 1950), facoltoso procuratore legale. Ma Jackie ha un tumore inguaribile. Grande scena madre di conciliazione tra le due nemiche con passaggio del testimone. Scritto da 5 sceneggiatori sotto il segno del sentimentalismo con una canzone travolgente (Ain’t No Mountain High Enough). Dal regista di Mamma ho perso l’aereo due grandi attrici per un film commovente.
Clicca qui per acquistarlo al miglior prezzo.

3. Tutto su mia madre (Todo sobre mi madre) – 1999

Diretto da Pedro Almodóvar, con Cecilia Roth, Marisa Paredes, Penelope Cruz.

Festa della mamma

La nubile Manuela (C. Roth) perde l’adorato figlio diciassettenne Esteban in un incidente. Va a Barcellona per ritrovare un altro Esteban (T. Canto), ignaro di essere il padre del ragazzo, che intanto ha cambiato sesso, diventando Lola, e ha messo incinta anche Rosa (P. Cruz), suora laica, rendendola sieropositiva (“Non sei un essere umano: sei un’epidemia!”).

Manuela diventa amica del transex Agrado (A. San Juan), segretaria di Huma (M. Paredes), famosa attrice di teatro lesbica, e sostituisce sulle scene la sua amante Nina (C. Pena) tossicodipendente. Rosa muore di parto, dando alla luce un terzo Esteban. Muoiono suo padre (F.F. Gomez), smemorato per arteriosclerosi, e di Aids il primo Esteban. La dedica finale è una dichiarazione d’amore per il cinema e per la madre del regista:

“A Bette Davis, Gena Rowlands, Romy Schneider… A tutte le attrici che hanno fatto le attrici, a tutte le donne che recitano, agli uomini che recitano e si trasformano in donne, a tutte le persone che vogliono essere madri. A mia madre” 

Clicca qui per acquistare il film al miglior prezzo.

4. Juno (Id.)- 2007

Diretto da Jason Reitman, con Elliot Page, Michael Cera, Jennifer Garner, Jason Bateman, J.K. Simmons, Allison Janney.

Juno è una brillante adolescente del Minnesota. Un pomeriggio noioso come tanti si trasforma in qualcosa di diverso quando Juno decide di fare sesso con Bleeker, un ragazzo timido e riservato. Quando scopre di essere incinta escogita un piano per trovare una coppia di genitori per il bambino.
Dopo qualche ricerca, si imbatte in Mark e Vanessa, una coppia benestante che sta cercando di avere un bambino in adozione. Per sua fortuna, Juno può contare sull’aiuto e il sostegno del padre e della matrigna. Ma quando sta per arrivare la fatidica data del parto, la vita apparentemente idilliaca di Mark e Vanessa comincia a mostrare qualche crepa.
Clicca qui per acquistare il film.

5. Mamma mia! – 2008

Diretto da Phyllida Lloyd, con Amanda Seyfried, Christine Baranski, Colin Firth, Dominic Cooper, Julie Walters, Meryl Streep.

Donna è una madre single e indipendente che ha cresciuto da sola la vivace figlia Sophie, ormai prossima alle nozze. Gestiscono con successo un piccolo hotel su una splendida isola in Grecia. Sophie però sogna di farsi accompagnare all’altare dal vero padre e così decide di invitare alle sue nozze tre uomini del passato di Donna che 20 anni prima avevano già visitato questo angolo di paradiso.
Clicca qui per acquistare il film in dvd.

6. The Blind Side – 2009

Diretto da John Lee Hancock, con Quinton Aaron, Sandra Bullock, Tim McGraw.

Festa della mamma

Sandra Bullock (premiata con l’Oscar) è una madre che lotta per un un ragazzo afroamericano adolescente e senzatetto, adottandolo nella propria famiglia e aiutandolo a realizzare il suo potenziale, sia sul campo di football che nella vita.

Clicca qui per acquistarlo o noleggiarlo, anche in digitale.

7. Room – 2010

Diretto da Lenny Abrahamson, con Amanda Brugel, Brie Larson, Cas Anvar , Chantelle Chung, Jack Fulton, Jacob Tremblay.

Festa della mamma

Un vivace bambino di 5 anni viene accudito dall’amorevole Ma che non fa mancare al figlio amore e affetto. Tuttavia la loro è una esistenza tutt’altro che tipica: vivono intrappolati in una stanza di dieci metri quadri. Non appena la curiosità di Jack per la loro condizione cresce, la resistenza di Ma diminuisce ed insieme mettono in atto un piano di fuga che li porterà a trovarsi faccia a faccia con una delle cose più spaventose: la realtà.
Clicca qui per acquistare il film online.

8. La prima cosa bella – 2010

Diretto da Paolo Virzì, con Micaela Ramazzotti, Valerio Mastandrea, Claudia Pandolfi, Stefania Sandrelli.

Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale, frivola, imbarazzante? E’ il cruccio che ha accompagnato tutta la vita di Bruno (Mastandrea, vincitore del David al miglior attore), primogenito di Anna (Micaela Ramazzotti, premiata col David di Donatello alla miglior attrice/ Stefania Sandrelli ai giorni nostri) , fin da quando aveva otto anni.
Tutto comincia nell’estate del 1971, quando assistendo alla tradizionale elezione delle Miss dello stabilimento balneare più popolare di Livorno, Anna viene inaspettatamente chiamata sul palco ed incoronata “la mamma più bella”. Da allora, nella famiglia Michelucci, arriva lo scompiglio e per Anna, per Bruno e per la sorella Valeria, inizia un’avventura che si concluderà solo ai giorni nostri, con un’inattesa struggente riconciliazione.
Clicca qui per acquistare o noleggiare il film, anche in digitale.

9. Lady Bird – 2017

Diretto da Greta Gerwig, con Saoirse Ronan, Laurie Metcalf, Tracy Letts, Lucas Hedges, Timothée Chalamet.

Christine McPherson è di Sacramento ed è un’ambiziosa liceale all’ultimo anno. Sogna un’esistenza diversa in una città della costa orientale tra i grattacieli, i college e la cultura cosmopolita. Per essere accettata in un college, però, deve accumulare anche alcuni crediti extracurriculari, così decide di entrare a far parte di un club di teatro. Questa esperienza porta nuova energia alla sua vita sociale e a quella privata, segnata da una madre ipercritica e da un padre rimasto da poco senza lavoro.

Clicca qui per acquistare il film.

10. 18 Regali – 2020

Diretto da Francesco Amato, con Benedetta Porcaroli, Vittoria Puccini, Edoardo Leo.

Elisa, incinta, fa un’ecografia di controllo: è una bambina, e sta bene. Ma ad ammalarsi è invece Elisa, che scopre di avere un tumore. Essendo una donna estremamente concreta – anche perché il marito Alessio lo è molto meno – Elisa si adopera per provvedere al futuro di quella figlia che forse non riuscirà a conoscere, arrivando al punto da preparare per lei 18 regali, uno per ogni compleanno, fino alla maggior età.

Ma la figlia Anna accoglierà quei regali non tanto come un dono d’amore, quanto come una pesante eredità, o una sorta di macabro ricatto morale. Il giorno del suo diciottesimo compleanno si sottrarrà al rito, andando incontro alla più incredibile delle sorti: trovarsi faccia a faccia con la madre scomparsa.

Clicca qui per acquistare il film.

Qui finisce la nostra selezione per la Festa della Mamma 2024. Spero che l’apprezzerai e magari di averti suggerito qualche film interessante.  Avrai notato la mancanza di Piccole donne e una ragione c’è. Il romanzo di Louisa May Alcott ha avuto ben quattro riduzioni cinematografiche, delle quali una molto recente, diretta da Greta Gerwig: non avrei saputo quale scegliere. Da citare almeno quella del 1933, diretta da George Cukor con Katharine Hepburn e quella del 1994, diretta da Gillian Armstrong con Winona Ryder. Tu quale avresti inserito?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?