Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Echo. I film seguiti al Festival di Roma e ad Alice nella città (15-26 ottobre 2025)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Echo. I film seguiti al Festival di Roma e ad Alice nella città (15-26 ottobre 2025)

Un ricco programma per la kermesse romana dedicata al grande cinema

Alberto Galeno 1 ora fa Commenta! 21
SHARE

Echo seguirà in modo attivissimo il ricco ottobre romano a base di cinema. Tra il macro appuntamento contenente il Festival del Cinema di Roma, che si terrà dal 15 al 26 ottobre, e l’evento interno ad esso Alice nella città, giunto alla 23esima dizione e che si terrà nelle medesime date.

Contenuti
Echo. Il ricco programma presente ad Alice nella CittàEcho. I film presentati al Festival del Cinema di Roma

Un evento che nel suo complesso conterrà di tutto di più< dal cinema sperimentale di Good Boy che aprirà Alice nella città, al drammatico conflitto generazionale su fatti storici riferenti al Nord Irlanda, con per l’occasione il graditissimo ritorno sulle scene del tre volte premio Oscar Daniel Day-Lewis, oltre ad altri grandi film con all’interno superstar affermate di ieri e di oggi, come Angelina Jolie, Jodie Foster, Virginie Efira, Louis Garrel, Paul Mescal, Emily Watson, Jessie Buckley, Charlotte Rampling e Rose Byrne, giusto per citarne alcune, senza dimenticare altre pellicole di assoluto valore con film nazionali e internazionali da seguire con altrettanta attenzione.

Addentriamoci allora in quello che si preannuncia, climaticamente parlando, un freddo ottobre romano, ma che con assoluta fiducia, ed entrando nel dettaglio di questo denso periodo di cinema per tutti i gusti, certamente alzerà le temperature emozionali per tutti gli appassionati di cinema di ieri e di oggi che visiteranno la capitale dal 15 al 26 ottobre.

Leggi Altro

A House of Dynamite trailer, dal 24 ottobre al cinema
Zootropolis 2 ecco l’ultimo trailer!
La prossima settimana al cinema
L’autore di Arrival Ted Chiang ospite al Trieste Science+Fiction 2025

Echo. Il ricco programma presente ad Alice nella Città

Good Boy, diretto da Ben Leonberg (che sarà direttamente presente alla manifestazione) con Shane Jensen, Arielle Friedman e Larry Fessenden, distribuito da Maestro Distribution e avrà l’onore di essere il film che aprirà la 23esima edizione di Alice nella città.

Good Boy si basa su un concetto abbastanza semplice: un film su una casa stregata, in cui il personaggio principale è il cane di famiglia ed è l’unico che può vedere le forze che perseguitano i suoi occupanti. Il nostro eroe canino, Indy, si ritrova coinvolto in una nuova avventura con il suo proprietario umano – e migliore amico – Todd, abbandonando la vita cittadina per trasferirsi in una casa di famiglia in campagna, da tempo abbandonata.

Echo. I film seguiti al festival di roma e ad alice nella città (15-26 ottobre 2025)

Fin dall’inizio, due cose sono più che chiare: Indy è diffidente nei confronti della vecchia e inquietante casa e il suo affetto per Todd è incrollabile. Dopo essersi trasferito, Indy è immediatamente irritato dagli angoli vuoti, segue una presenza invisibile che solo lui può vedere, percepisce avvertimenti fantasmagorici provenienti da un cane morto da tempo ed è perseguitato dalle visioni della triste morte del precedente occupante.

Quando Todd inizia a soccombere alle forze oscure che turbinano per casa, Indy deve combattere una presenza malevole intenzionata a trascinare il suo amato Todd nell’aldilà!

Altro film indubbiamente che sarà indubbiamente da seguire con la massima attenzione sarà Anemone di Ronan Day Lewis, figlio d’arte di uno dei giganti del cinema, Daniel Day Lewis, che per l’occasione tornerà sullo schermo dopo l’addio alle scene avvenuto dopo Il Filo Nascosto di Paul Thomas Anderson nel 2017 e che sarà disponibile per questa speciale occasione ad interviste combinate con il figlio, mentre il giovane regista potrà essere intervistato anche singolarmente.

Il film verrà distribuito da Universal Pictures e sarà al cinema da 6 novembre 2025 e sarà direttamente in gara per il concorso Alice nella città di quest’anno.

Il film, entrando un poco all’interno della trama, è un’esplorazione dei complessi legami tra padri, figli e fratelli, incentrato su due fratelli (uno interpretato da Daniel Day-Lewis) che affrontano il loro passato violento e segnato dalla politica in Nord-Irlanda attraverso un confronto generazionale.

Altro film presentato da Echo ad Alice nella città sarà Romerìa di Carla Simon, che sarà direttamente presente al festival romano. Distribuito da I Wonder Pictures, il drammatico film spagnolo della Simone parlerà delle disavventure della diciottenne Marina che si recherà a Vigo per scoprire la verità sulla sua famiglia e sul passato del padre, morto di AIDS.

Esplorando ricordi e immagini oniriche, Marina intraprende un viaggio emotivo che unisce passato e presente, attraverso una narrazione che mescola realtà, memoria e finzione.

Ultimo film, ma non meno importante, che Echo Group porterà ad Alice nella Città sarà The Bad Boy and Me di Justin WU con Noah BECK e Siena AGUDONG come protagonisti e che sarà poi distribuito da Maestro Distribution.

Echo. I film seguiti al festival di roma e ad alice nella città (15-26 ottobre 2025)

Tratto dal romanzo più letto di sempre su Wattpad, Dallas Bryan è una cheerleader determinata, con l’obiettivo di ottenere una borsa di studio di danza al CalArts. Drayton Lahey è il quarterback ribelle, proveniente da una famiglia leggendaria nel football, ed è tutto ciò che Dallas non dovrebbe volere; almeno, questo è quello che lei continua a ripetersi.

Ma quando Dallas e Dray si trovano vicini, le scintille scattano in ogni direzione. Più lei cerca di convincersi di non aver bisogno di lui, più capisce che forse è arrivato il momento di smettere di pensare a ciò di cui ha bisogno e andare incontro a ciò che desidera davvero.

Questa divertente e giovanile storia d’amore ha superato i 31 milioni di letture sulla piattaforma ed è il secondo libro cartaceo più venduto di Wattpad Books.

Echo. I film presentati al Festival del Cinema di Roma

A private life / Vie privée/ Vita Privata è un film di Rebecca Zlotowski con Jodie Foster, Mathieu Amalric e Virginie Efira che sarà distribuito per le nostre sale da Europictures, e che parteciperà al Festival del Cinema di Roma nella sezione Grand Public, categoria da sempre dedicata al grande pubblico, con un programma che include anteprime e titoli fuori dalla Selezione Ufficiale, pensati, quindi, per un’ampia platea di spettatori.

Echo. I film seguiti al festival di roma e ad alice nella città (15-26 ottobre 2025)

Vita Privata racconta la storia della psichiatra Lilian Steiner (interpretata da Jodie Foster), che indaga sul presunto omicidio di una sua paziente, Paula. Durante una seduta di ipnosi, Lilian si ritrova catapultata in una vita passata come giovane musicista ebreo nella Parigi occupata, innamorato della stessa paziente. Questo viaggio interiore la porta a confrontarsi con il dolore, la colpa e una crescente ossessione, mentre lotta tra percezioni oniriche, realtà e la ricerca di un senso alla propria vita e al suo lavoro.

Cambiando film, ma non location, categoria e tema di fondo, Couture di Alice Winocour con Angelina Jolie, Louis Garrel, Ella Rumpf, Garance Marillier e che sarà distribuita da Plaion Pictures, sarà presentato anch’esso al Festival del Cinema di Roma nella categoria Grand Public e anch’esso vedrà Parigi come sfondo di questo viaggio tormentato che una donna dovrà affrontare.

Entrando all’interno dell’intreccio del film, la regista americana Maxine (Angelina Jolie) arriva a Parigi per la Fashion Week in un viaggio tormentato, affrontando sfide e scoprendo se stessa.

Cambiando temi, ma non categoria in cui parteciperà, ci sarà anche Hamnet – Nel Nome del Figlio di Chloé Zao con Paul Mescal, Jessie Buckley e Emily Watson, distribuito da Universal Pictures e in uscita al cinema a febbraio 2026, anch’esso parteciperà alla sezione Grand Public.

Basato sul romanzo di Maggie O’Farrell, il film racconta la storia di Agnes e William Shakespeare e della morte del loro figlio Hamnet a soli undici anni, ucciso dalla peste nel 1596. Il film esplora il profondo dolore della famiglia e il tentativo di Agnes di superare la perdita, mentre William si rifugia nella scrittura, trasformando la sua assenza in parola.

Facendo un excursus, invece, nel cinema italiano, al Festival del Cinema di Roma avremo anche I Fratelli Segreto, film di Federico Ferrone e Michele Manzolini (entrambi saranno presenti alla presentazione a Roma). Il documentario sarà distribuito da una produzione americana in collaborazione con Rai Cinema e parteciperà nella Special Screenings + Concorso per Miglior Doc del festival romano.

Echo. I film seguiti al festival di roma e ad alice nella città (15-26 ottobre 2025)

I fratelli Pasquale, Gaetano e Alfonso Segreto, abbandonano le miserie del Cilento di fine Ottocento per tentare la fortuna a Rio de Janeiro: tra notti sfrenate, piccoli crimini e ambizioni cinematografiche, finiranno col diventare i pionieri del cinema brasiliano. Dalla povertà all’ascesa nelle sale e nei teatri della città, la loro vicenda si muove mescolando leggenda e realtà, fiaba e mito, rivelando i sogni, le ambizioni e le contraddizioni di un’epoca in assoluto fermento.

Tornando al cinema internazionale e legato al sempre affascinante tema psicologico, al Festival di Roma avremo If I Had Legs I’d Kick You di Mary Bronstein, con Rose Byrne, Danielle Macdonald e Josh Pais, distribuito da I Wonder Pictures e che parteciperà al Festival romano alla categoria Best Of ’25, sezione non competitiva composta da film provenienti da altri festival internazionali, considerati tra i migliori della stagione.

Entrando all’interno della trama, il film parlerà di una psicologa di mezz’età, Linda (Rose Byrne), alle prese con una serie di problemi: il marito è spesso via per lavoro, la figlia soffre di una malattia congenita e la loro casa è stata danneggiata da un allagamento. La sua vita viene ulteriormente complicata da un misterioso caso di scomparsa, da problemi con il suo terapeuta e da un senso di impotenza che la porta a desiderare di poter agire con forza. 

Echo. I film seguiti al festival di roma e ad alice nella città (15-26 ottobre 2025)
Photo by logan white. Courtesy of a24 2. Jpg

Spostando lo sguardo un po’ più verso Oriente, abbiamo Left Handed Girl, scritto, diretto e prodotto da Shih-Ching Tsou. Con Janel Tsai, Shih-Yuan Ma, Nina Ye, Brando Huang, Akio Chen e Xin-Yan Chao. Sean Baker è co-sceneggiatore, produttore e montatore. Il film verrà distribuito anch’esso, come il precedente, da I Wonder Pictures e uscirà nei cinema il 25 dicembre 2025 e parteciperà al Festival del Cinema di Roma nella categoria Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani.

Dopo aver co-diretto Take Out con Sean Baker e prodotto titoli come Red Rocket e The Florida Project, Shih-Ching Tsou firma il suo debutto alla regia in solitaria con un racconto intimo e urbano ambientato nei mercati notturni di Taipei. Left-Handed Girl segue Shu-Feng, madre single indebitata, e le sue due figlie: la ventunenne I-Ann, che lavora come “betel nut girl” per contribuire al bilancio familiare, e la piccola I-Jing, che esplora con meraviglia la nuova vita cittadina.

Echo. I film seguiti al festival di roma e ad alice nella città (15-26 ottobre 2025)

Mentre le tre cercano di adattarsi alla frenesia urbana, antichi segreti familiari riemergono, in particolare quando la nonna proibisce alla nipote mancina di usare la sua “mano del diavolo”. Un dramma familiare che intreccia tradizione e modernità, scritto da Tsou insieme a Sean Baker.

Tornando al ricco e variegato mondo Parigi, abbiamo Nino di Pauline Loquès (che sarà presente alla kermesse romana) con Théodore Pellerin, film che verrà distribuito nei cinema da Minerva Pictures e che sarà presente al Festival del Cinema di Roma nella sezione Progressive Cinema.

Echo. I film seguiti al festival di roma e ad alice nella città (15-26 ottobre 2025)

Nino (Théodore Pellerin) è un giovane uomo che esplorando le strade di Parigi cerca di riconnettersi con il mondo e con se stesso, dopo che gli è stato diagnosticato un cancro.

 Distribuzione MINERVA PICTURES– Competition – Progressive Cinema

ALLA PRESENZA DELLA REGISTA PAULINE LOQUES

Ritornando al cinema orientale, spostandoci in Medio Oriente stavolta, precisamente in Iran, sebbene Parigi rimanga al centro di tutto, abbiamo Put Your Soul On Your Hand And Walk di e con Sapideh Farsi (la quale parteciperà direttamente al Festival del Cinema di Roma). Il film verrà distribuito da Wanted in uscita nei cinema a novembre e parteciperà al Festival nella sezione Special Screening + Best Documentary.

Echo. I film seguiti al festival di roma e ad alice nella città (15-26 ottobre 2025)

La storia narra di una regista iraniana (Sepideh Farsi) che vive a Parigi e una giovane fotoreporter (Fatma Hassona) che vive con la famiglia in Palestina documentando con le sue foto l’assedio della sua terra, progettano di realizzare insieme un documentario di denuncia della tragica situazione palestinese. Le due donne di parlano quasi ogni giorno con videochiamate che la regista tiene in memoria come documentazione per il lavoro da fare.

Nelle loro conversazioni si mescolano rapporti giornalistici sulla situazione quotidiana che Fatma vede attorno a se e conversazioni personali sulle sperante e i sogni di una ragazza come tante che vorrebbe girare il mondo come fotoreporter, mentre si vede confinata nella sua casa.

Echo. I film seguiti al festival di roma e ad alice nella città (15-26 ottobre 2025)

Un giorno Sepideh comunica a Fatma che avranno la possibilità di presentare il progetto al Festival di Cannes e che sono entrambe invitate sulla Croisette. Fatma è felicissima della notizia che accoglie con uno dei suoi meravigliosi sorrisi. 

Il giorno dopo, 16 aprile 2025, improvvisamente, la casa degli Hassona viene distrutta da missili di precisione che uccidono Fatima e gran parte della sua famiglia. Difficile stabilire se il bombardamento sia stato casuale o mirato, per stroncare sul nascere un progetto pericoloso e spegnere la voce della ennesima giornalista coraggiosa decisa a documentare la situazione. Il caso fa il giro del pianeta e scuote le coscienze. Quelle telefonate “preparatorie” diventano per la regista Farsi l’unico materiale disponibile per un film che viene pervicacemente alla luce.

Echo. I film seguiti al festival di roma e ad alice nella città (15-26 ottobre 2025)

Ed è quanto mai autentico, necessario e urgente. La voce della fotoreporter Fatma Hassona non sarà dimenticata.

Cambiando parzialmente argomento e scenario, sebbene anche in questo caso non si tratti di una storia allegra, ma quanto meno nella finzione cinematografica, abbiamo Two Pianos/Deux Piano di Arnaud Desplechin con François Civil, Nadia Tereszkiewicz, Charlotte Rampling, Hippolyte Girardot e con Hippolyte Girardot, Alba Gaïa Bellugi, Anne Kessler, Jérémy Lewin, Marianne Pommier e il giovane Valentin Picard. Il film verrà distribuito da Maestro Distribution e parteciperà alla kermesse romana nella sezione Grand Public.

Echo. I film seguiti al festival di roma e ad alice nella città (15-26 ottobre 2025)

Il virtuoso del pianoforte Mathias Vogler torna in Francia dopo un lungo esilio. Lì rincontra la mentore della sua giovinezza, Elena, che vorrebbe realizzare insieme una serie di concerti al pianoforte all’Auditorium di Lione. L’incontro casuale in un parco con un bambino che gli assomiglia come fossero due gocce d’acqua, il suo doppio, fa piombare però Mathias in una profonda crisi che minaccia di farlo affondare e che lo porta a ritrovare Claude, il suo amore di gioventù.

Altro film francese che parteciperà al festival romano dedicato al cinema nella sezione Special Screening + Best Documentary e distribuito da Wanted, è The Whispering in the Woods/Le chant des forêts di Vincent Munier, un viaggio di rara bellezza nel cuore delle foreste selvagge.

Echo. I film seguiti al festival di roma e ad alice nella città (15-26 ottobre 2025)

Il film esplora le foreste dei Vosgi, catturando sia le immagini che i suoni della natura, inclusi lupi, orsi e altri animali, e intrecciando la bellezza naturale con la trasmissione del sapere tra suo padre, sé stesso e suo figlio. Il film è descritto come una dichiarazione d’amore verso il padre e un’esperienza cinematografica fiabesca che rallenta il tempo. 

Cambiando decisamente ambito, Echo, tra i film che presenterà a Roma porterà Wider than the Sky – Più grande del cielo di Valerio Jalongo, il quale presenzierà anche direttamente alla kermesse romana nella sezione Special Screening + Best Documentary. Il film verrà poi distribuito nei nostri cinema da Wanted.

ALLA PRESENZA DEL REGISTA VALERIO JALONGO

Il film parte da un paradosso: Cosa hanno in comune la compagnia di danza contemporanea di Sasha Waltz e i robot controllati dall’intelligenza artificiale dell’ETH di Zurigo? Apparentemente nulla.

Ma osservando più da vicino, scopriamo come gli scienziati “addestrano” i loro algoritmi tramite migliaia di robot virtuali che imparano per tentativi ed errori, proprio come i danzatori. O come gli scienziati dello Human Brain Project, impegnati a creare la prima mappa completa del cervello umano, grazie a un’intelligenza artificiale ispirata… al cervello stesso.

Il film svela aspetti sorprendenti dell’IA: dalle misteriose “black box” aziendali agli artisti che creano insieme all’intelligenza artificiale generativa; dai campioni del mondo che gareggiano contro droni guidati dall’IA ai robot umanoidi che sostengono di avere emozioni. Mentre pezzi della nostra “anima” vengono mappati e trasferiti, comprendiamo che il cervello umano non è più l’unico ad essere “più ampio del cielo”.

In questo scenario inquietante, artisti e scienziati condividono il sogno di far crescere un’IA davvero aperta e trasparente, lavorando insieme per un futuro migliore per l’umanità.\

Per finire, torniamo ad un documentario italico, dedicato a uno dei rapper più apprezzati in circolazione, Wille Pejote. In questo doc, Willie Peyote.Elegia Sabauda di Enrico Bisi, distribuito da Wanted e che parteciperà al festival romano nella sezione Best Documentary.

Echo. I film seguiti al festival di roma e ad alice nella città (15-26 ottobre 2025)

Willie Peyote si definisce “nichilista, torinese e disoccupato perchè dire cantautore fa subito festa dell’unità e dire rapper fa subito bimbominkia”. Un ritratto caleidoscopico dell’artista attraverso la sua quotidianità. Fatta di musica, di amicizie, incontri, pensieri e prese di posizioni scomode. Nella sua Torino che vive con un amore reciproco. Un film intimo, non celebrativo, che rappresenta un modo autentico e coerente di stare nello show business. Dall’inverno del 2023 a Sanremo nel 2025, il percorso di un artista che mette sempre al centro la musica.

Un programma ricchissimo, dunque, quello presentato da Echo ad Alice nella città e al Festival del Cinema di Roma dal 15 al 26 ottobre 2025, non resta che aspettare ancora un poco, non perdetelo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?