Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cinémaville, la rassegna al MAXXI dal 26 giugno al 24 luglio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Cinémaville, la rassegna al MAXXI dal 26 giugno al 24 luglio

Le proiezioni, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili, si terranno nell’Auditorium del MAXXI

Matteo Dilaghi 11 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Dal 26 giugno al 24 luglio, Fondazione Cinema per Roma e MAXXI realizzeranno “Cinémaville”, una rassegna cinematografica nell’ambito di Estate al MAXXI 2024. Le proiezioni, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili, si terranno nell’Auditorium del MAXXI a partire dalle ore 21.

Il ciclo – che si svolgerà in occasione della mostra “Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II”, in programma al MAXXI fino al prossimo 20 ottobre – si comporrà di quattro film in cui l’architettura diventa protagonista, portando sul grande schermo alcune fra le più iconiche e affascinanti dimore della storia del cinema.

Cinémaville, i film della rassegna

La programmazione sarà inaugurata, mercoledì 26 giugno, da Il castello errante di Howl, scritto e diretto da Hayao Miyazaki, prodotto dallo Studio Ghibli e candidato all’Oscar come Miglior film d’animazione. L’opera del maestro giapponese, presentata in concorso alla 61ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, è uno dei capolavori dell’animazione contemporanea: al centro della narrazione, la misteriosa residenza del mago Howl, un castello in grado di spostarsi da un posto all’altro, prodigio meccanico al cui interno si mescolano elementi gotici, barocchi, vittoriani e fantastici.

Leggi Altro

L’esorcismo di Emma Schmidt poster, il 29 maggio al cinema
Ado SPECIAL LIVE “Shinzou” al cinema
Creature Commandos: incredibile distribuzione dei 7 episodi
The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Cinémaville il-castello-errante-di-howl-hayao-miyazaki

Mercoledì 10 luglio, si terrà la proiezione di Io sono l’amore di Luca Guadagnino, presentato in anteprima alla Mostra di Venezia nella sezione Orizzonti e, successivamente, nei maggiori festival internazionali, da Berlino a Toronto fino al Sundance. Il regista siciliano racconta la storia della famiglia Recchi in una Milano monumentale, imponente ed elegante in cui spicca Villa Necchi Campiglio, progettata dell’architetto Piero Portaluppi, splendido esempio di architettura razionalista e art déco.

Martedì 16 luglio il pubblico potrà assistere a Il disprezzo, capolavoro del cineasta francese Jean-Luc Godard, ambientato in una location d’eccezione, Villa Malaparte, situata nell’estremità orientale dell’isola di Capri: l’edificio progettato da Adalberto Libera, meraviglioso esempio di integrazione tra modernità e ambiente naturale, fornisce una straordinaria scenografia per la fine dell’amore fra Emilia, interpretata da Brigitte Bardot, e suo marito Paolo, l’attore Michel Piccoli.

Jeff bridges nuovamente nei panni del drugo in un video. Il grande lebowski sta tornando?

La rassegna si chiuderà, mercoledì 24 luglio, con la proiezione de Il grande Lebowski, uno dei film più applauditi dei fratelli Joel ed Ethan Coen. Elegia d’una marginalità di gran classe, la storia di Jeffrey ‘Dude’ Lebowski, magistralmente interpretato da Jeff Bridges, si svolge nella Los Angeles dei primi anni Novanta. Fra i luoghi più spettacolari del film, la villa del produttore cinematografico Jackie Treehorn (Ben Gazzara): si tratta della Sheats–Goldstein Residence, disegnata e costruita dall’architetto statunitense John Lautner.

Prima di ciascun film, sarà proiettato il cortometraggio Una settimana di Buster Keaton. Nel primo capolavoro realizzato dal maestro statunitense, due novelli sposi ricevono in dono una casa mobile da costruire, ma un ex-pretendente della ragazza cambia tutti i numeri presenti sulle casse dei materiali da assemblare. Il risultato è una parodia irresistibile, uno dei migliori corti della storia del cinema.

Buster keaton
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?