Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Summertime 2: lo abbiamo visto per voi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniNotizie in Vetrina

Summertime 2: lo abbiamo visto per voi

Chiara Carratta 4 anni fa Commenta! 12
SHARE
  • Titolo: Summertime

Numero episodi: 8

Contenuti
SinossiDove eravamo rimastiCosa vedremo in questa seconda stagioneLa Colonna sonoraI personaggiIl finale e il nostro giudizio

Data debutto: 3 giugno 2021

Prodotto da: Cattleya

Leggi Altro

Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri

Scritta da: Enrico Audenino e Francesco Lagi, Daniela Gambaro, Luca Giordano e Vanessa Picciarelli

Regia: Francesco Lagi e Marta Savina

Cast: Summer (Coco Rebecca Edogamhe); Ale (Ludovico Tersigni); Dario (Andrea Lattanzi); Sofia (Amanda Campana); Edo (Giovanni Maini); Blue (Alicia Ann Edogamhe); Giulia (Romina Colbasso); Lola (Amparo Piñero Guirao); Rita (Lucrezia Guidone); Jonas (Giovanni Anzaldo); Isabella (Thony); Antony (Alberto Boubakar Malanchino); Maurizio (Mario Sgueglia); Laura (Maria Sole Mansutti); Miguel (Jorge Bosch Dominguez); Loris (Giuseppe Giacobazzi); Wanda (Marina Massironi).

Tratto da: l’opera letteraria “Tre Metri Sopra il Cielo” di Federico Moccia

 

Summertime

Sinossi

Quante cose possono succedere in un anno? Molte, soprattutto quando si è giovani come i protagonisti di Summertime. L’estate è tornata, Summer, Edo e Sofia superano l’esame di maturità e fanno progetti per il futuro, Ale è in Spagna alle prese con il suo rientro in pista e una nuova vita sentimentale con Lola, mentre Dario è in cerca di una strada sua. Ognuno alla scoperta di cosa significa davvero diventare grandi. Ma questa estate parlerà soprattutto d’amore: il tormento e l’estasi di un sentimento che dall’essere sognato, desiderato e temuto diventa finalmente realtà e che, ancora una volta sulle note di un’emozionante colonna sonora, aprirà i cuori dei ragazzi a nuove sfide.

 

Dove eravamo rimasti

Avevamo lasciato Summer e Ale finalmente insieme ma divisi, lui a Barcellona per lavoro, lei in riviera con la famiglia.

Edo e Sophia, entrambi innamorati di Summer e con il cuore spezzato, Dario senza un reale obbiettivo e tanti dubbi sul futuro.

Isabella e Miguel finalmente ritrovano un equilibrio e ricompongono la famiglia, come anche i genitori di Ale che tornano insieme.

Cosa vedremo in questa seconda stagione

Sulle note di Il cielo in una stanza vediamo Summer alle prese con il tanto atteso esame di maturità

“L’amore è la forza più grande che c’è e una forza potentissima che ci rende vivi.

Anche se sei lontano dalla persona che ami, anche se sei dall’altra parte del mondo, il tuo amore non sarà mai un sentimento sprecato, perché non si può amare a vuoto, è l’amore che muove tutto”

come dice il sommo Dante.

La timida e diffidente Summer (Coco Rebecca Edogamhe) è sbocciata e non sembra volersi proprio staccare dal suo amore che, udite udite, non è Ale (Ludovico Tersigni già noto al pubblico per la sua partecipazione a Skam Italia e che raccoglierà il testimone di Alessandro Cattelan alla conduzione di X-Factor), ma Edo (Giovanni Maini) che finalmente sembra aver fatto breccia nel suo cuore.

Summertime

Dario è il solito sciupa femmine, che si risveglia accanto ad una ragazza di cui non conosce nemmeno il nome.

L’estate impazza: schizzi, giochi d’acqua, Summer ed Edo sempre appiccicati.

Tante cose sono cambiate in un anno: Summer ora ama l’state, non la odia più; è innamorata del suo migliore amico Edo e Ale sembra essere un ricordo lontano; corre in pista, in Spagna e sta con Lola (Amparo Piñero Guirao).

I progetti, come sempre sono tanti, l’università, il lavoro, un futuro insieme.

Summertime

Sofia e Irene fanno coppia fissa o così sembrerebbe e da subito si capisce che il taglio è un po’ diverso rispetto alla prima stagione, è più spinto, più adulto; ci sono molte più scene esplicite relative al sesso; la serie è cresciuta insomma, così come i personaggi.

Anche Isabella (Thony), mamma di Summer è in lotta con un bel dilemma: partire in turnè o restare con le figlie ed il marito appena ritrovato?

Ale però torna, con Lola e gli equilibri si rompono. Rivedersi è come una doccia fredda e tutto ritorna in mente, e capiamo cosa sia accaduto.

La lontananza è una brutta bestia, rovina le relazioni e le interrompe bruscamente, come in questo caso.

Summertime

Sempre presente la tecnica del flashback, che nella prima serie ci ha fatto conoscere personaggi attraverso ricordi d’infanzia, mentre nei nuovi episodi serve da collante, mostrandoci quanto accaduto durante  l’inverno.

Capiamo come Edo e Sammy sono finiti insieme, e che non c’è una motivazione reale dietro la rottura fra Summer ed Ale,  ed i pensieri iniziano ad andare liberamente.

“noi due non siamo amici, non siamo niente”

La rabbia, i rimorsi, i rimpianti e forse ancora l’amore.

Il bagno Paradiso è sempre lì, a fare da sfondo a tutte le storie, gli amori, le passioni gli intrighi e le delusioni.

Tutto inizia a traballare, Sofia e Irene sono già in crisi, Summer lascia il lavoro con una scusa banale che in realtà ha un nome… Ale.

I sogni diventano incubi, la realtà si confonde con il desiderio, crescono ansia, preoccupazione e stanchezza. Perché vivere una vita a metà, stanca e l’altra metà è rappresentata da quell’amore che si cerca in tutti in modi di nascondere.

Summertime

Summer sta con Edo e pensa ad Ale, Ale sta con Lola e sogna Summer, intanto Edo rincontra Giulia, Dario conosce Rita, bella e con un figlio, Isabella decide di partire per seguire il suo sogno e Loris decide di sposare Wanda.

Blue, che nella prima stagione si è fatta conoscere come ragazzina ribelle e impacciata, approccia un sentimento nuovo, l’infatuazione, questa volta per una ragazzino della sua età.

“essere giovani fa schifo, non poter decidere fa tanto male, per me che amo solo te”

Fingere però alla lunga stanca, il peso da portare è tropo grande e tutto si rompe un’altra volta.

“certi amori non si dimenticano, ti restano attaccati addosso”

È vero, ma l’amore ha tante forme e mille sfaccettature.

Due genitori come Antony e Isabella restano due brave persone, anche se decidono di non stare più insieme; Il padre di Edo, continuerà ad amare la sua defunta moglie ance se si risposa con Wanda (Marina Massironi).

La Colonna sonora

La musica, ancora più che nella prima stagione è motore e anima di ogni situazione, e spazia in lungo e in largo, sia nei generi che nei ritmi.

Summrtime

La soundtrack della serie sa dosare perfettamente artisti moderni come Franco 126, Fulminacci, Margherita Vicario o Carl Brave, a canzoni rétro come Il cielo in una stanza che è la prima canzone che ascoltiamo in apertura, Amore disperato e Cuore matto.

La new entry di questo nuovo capitolo di Summertime è la giovane cantautrice Ariete che ha composto i brani L’ultima notte, 18 anni e Solo te appositamente per la serie, con il suo stile vivace, autentico e d’effetto.

Tra gli autori della colonna sonora non potevano mancare neanche i Coma_Cose che, dopo il successo di Sanremo, tornano in Emilia Romagna con Fiamme negli occhi, canzone che farà da sfondo a un momento molto importante per la protagonista.

Poi come sempre c’è Thony,  che oltre ad interpretare la mamma di Summer, firma anche alcuni brani come musicista con le sue Trouble me too e We’ll be fine.

I personaggi

“Un cuore matto, matto da legare”

Un aereo e una follia quella di Summer in volo per Barcellona; questa volta è lei a correre dietro ad Ale e fa male sentirsi respinta, perché in fondo Ale è profondamente affezionato a Lola, si vede; oltre a condividere con lei la passione per le corse e per le moto infatti, li accomuna la medesima storia familiare, con un padre padrone che pretende tanto e non dimostra affetto.

Summertime

Questo tira e molla, però alla lunga stanca e ad un certo punto, l’impressione che si ha, è che si sia voluto allungare il brodo il più possibile, trascinando storie e situazione già viste e riviste, che lasciano comunque intuire come andrà a finire… o forse no.

La casta Summer che siamo stati abituati a conoscere si diverte parecchio e da timida ragazzina senza alcuna esperienza, si trasforma in una donna sexy e provocante, che a 18 anni appena compiuti, patente fra le mani, può permettersi di trascorrere fuori le notti con Edo, con Ale, con Jonas (Giovanni Anzaldo) e ritorno.

Quest’espressione da eterno cane bastonato, sempre in bilico fra amori e amicizie, devo dir che alla lunga stanca e non è il personaggio più riuscito di questa seconda stagione.

Molto più solare e trascinante è invece la new entry Lola (Amparo Piñero Guirao) che a dir la verità sembra forse essere la figura più indicata accanto ad Ale, sia caratterialmente, che per affinità.

Anche Sofia in questa nuova storia appare leggermente sottotono, sempre cupa, triste, un continuo stillicidio.

Summertime

Una nota di simpatia e tenerezza è rappresentata dalla storia Blue e Maurizio, ambientalisti convinti, certi che la loro passione possa sconfiggere tutto, anche la distanza.

“il mio cuore è stato catturato”

Recitano i versi di una delle canzoni di Isabella (Thony), e mai parole sono più vere per Dario, che ha finalmente trovato il suo posto nel cuore di Rita, e lei nel suo.

Il finale e il nostro giudizio

Gli interrogativi lasciati in sospeso sono veramente tanti e non si può non pensare ad una terza serie.

C’è però da dire che il finale è talmente insulso e inappropriato, da non rendere pienamente merito a chi, per otto episodi, ha atteso che qualcosa di concreto o sconvolgente accadesse.

L’impressione, alla fine, è quasi quella di non aver visto nulla, o comunque molto poco, si ritorna al punto di partenza.

Le situazioni dei personaggi si sono mosse di pochissimo e comunque non c’è nulla di concluso, anzi, troppe cose restano in sospeso: Lola che dopo l’incidente non si capisce se sia viva o morta, Ale in lacrime, Isabella in cinta, Edo e Giulia…bho.

In conclusione, ottima la colonna sonora, molto interessanti le new entry, tutti personaggi che contribuiscono a movimentare la narrazione che altrimenti risulterebbe piatta e noiosa, discreta la trama anche se deludente nel finale.

Ci saremmo aspettati molto di più, se non altro per come si era presentata la prima stagione.

Summertime è disponibile dal 3 giugno, su Netflix.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?