Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Oscar 2022: tutti i vincitori
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Oscar 2022: tutti i vincitori

Angelo De Giacomo 3 anni fa Commenta! 11
SHARE

Passata la mezzanotte, sintonizziamo la TV su TV8 che trasmetterà in chiaro la Notte degli Oscar 2022 (gli abbonati alla Pay TV potranno seguirla su Sky Cinema Oscar, SkyUno o Now TV). Mancano pochi minuti e sul tappeto rosso sfilano le star. Secondo le indiscrezioni della vigilia la sfida per il miglior film sarà un testa a testa fra CODA – I segni del cuore e Il potere del cane, che si presenta come favorito con ben dodici nomination mentre il kolossal Dune con dieci segnalazioni dovrebbe fare incetta di premi tecnici, No time to Die e Spider-Man: No Way Home permettendo.

Contenuti
Candidati e vincitori (in grassetto) degli Oscar 2022Miglior film Miglior regiaMiglior sceneggiatura originale Miglior sceneggiatura non originale Miglior attore protagonistaMiglior attore non protagonistaMiglior attrice protagonistaMiglior attrice non protagonistaMiglior film internazionaleMigliori effetti specialiMigliore scenografiaMiglior canzoneMiglior colonna sonora Miglior trucco e parruccoMigliori costumi Miglior film d’animazioneMiglior fotografiaMiglior cortometraggio di animazioneMiglior suonoMiglior documentarioMiglior cortometraggio documentarioMiglior montaggioMiglior cortometraggio Fan Favorite: L’Oscar 2022 votato dal pubblico

La cerimonia sarà più breve, a causa della scelta di consegnare un’ora prima della manifestazione cinque statuette: gli Oscar a colonna sonora, montaggio, suono, scenografia e trucco non saliranno sul palco ma verrà mostrato per ogni premio un filmato ad hoc, montato poi per la televisione.

Nonostante Sean Penn abbia invitato, poche ore prima della cerimonia di premiazione a boicottare gli Oscar 2022, nel caso non fosse stato consentito al presidente ucraino Zelensky di parlare in collegamento, la sua iniziativa non ha avuto molto successo: troppa la voglia di tornare alla normalità dopo la pandemìa. L’unico riferimento alla guerra in atto è una scritta, mostrata dopo che sul palco sale l’attrice ucraìna naturalizzata statunitense Mila Kunis che invita la sala ad osservare un minuto di silenzio in memoria dei caduti.

Leggi Altro

Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema
David di Donatello 2025, i vincitori

Le emozioni non mancano: 28 anni dopo ritroviamo sul palco insieme John Travolta e Uma Thurman che improvvisano il ballo di Pulp Fiction (in alto il video del film) con Samuel L. Jackson (vincitore dell’Oscar alla carriera). e fa sensazione anche vedere Will Smith dare un pugno al comico Chris Rock, reo di aver detto una battuta un po’ pesante su sua moglie Jada Pinkett Smith, affetta da alopecia. Il tutto poco prima di ritirare l’Oscar come miglior attore protagonista. Una volta tornato al suo posto, Smith ha ingiunto a Rock di non parlare più di sua moglie, con un linguaggio scurrile, che la regia dello spettacolo non è riuscita a censurare. Sarebbe stato meglio salire sul palco insieme con la consorte per testimoniarle il suo sostegno. Almeno l’attore si è poi scusato per il gesto, ma il momento resterà nella storia di questi Oscar 2022.

La serata finisce col colpo di scena: sebbene Jane Campion ritiri la statuetta come miglior regista de Il potere del cane (è l’unica donna finora ad essere stata nominata due volte, la prima per Lezioni di Piano nel 1993) ad essere incoronato miglior film dell’anno dall’ insolito duo composto da Lady Gaga e Liza Minnelli è il remake CODA – I segni del cuore. Il film aggiunge al trofeo più prestigioso anche i premi al miglior attore non protagonista Troy Kotsur e alla sceneggiatura non originale, scritta dalla quasi esordiente Siân Heder che ha adattato La famiglia Beliér al mercato americano. Ci perdonino i giurati dell’Academy, ma non era certo il lavoro più meritevole.

Jessica chastain - oscar 2022
Jessica chastain posa con la statuetta, conquistata dopo 3 nomination agli oscar 2022.

Il film che vince di più è Dune con 6 premi su dieci candidature. Una citazione merita Jessica Chastain, che grazie alla stupefacente metamorfosi in Gli occhi di Tammy Faye (insignito non a caso anche dell’Oscar per il trucco) vince l’Oscar da protagonista al terzo tentativo, dopo le nomination avute per The Help (da non protagonista) e Zero Dark Thirty. Ariana DeBose invece centra la tripletta Golden Globe-BAFTA-Oscar 2022 ma è l’unica statuetta della serata per West Side Story di Steven Spielberg. Billie Eilish è autrice della miglior canzone No time to Die, mentre Paolo Sorrentino resta a bocca asciutta: troppo intimo e personale il suo È stata la mano di Dio per affascinare i giurati, che gli preferiscono il pur meritevole Drive my car del giapponese  Ryûsuke Hamaguchi.

Candidati e vincitori (in grassetto) degli Oscar 2022

Miglior film 

Coda – I segni del cuore
Belfast
Don’t look up

Drive my car
Dune
King Richard
Licorice Pizza
La fiera delle illusioni
Il potere del cane
West side story

Miglior regia

Jane Campion (Il potere del cane)
Kenneth Branagh (Belfast)
Ryûsuke Hamaguchi (Drive My Car)
Paul Thomas Anderson (Licorice Pizza)
Steven Spielberg (West Side Story)

Miglior sceneggiatura originale 

Belfast, Kenneth Branagh
Don’t Look Up, Adam McKay e David Sirota
King Richard, Zach Baylin
Licorice Pizza, Paul Thomas Anderson
La peggiore persona del mondo di Eskil Vogt, Joachim Trier

Miglior sceneggiatura non originale 

Coda – I segni del cuore, Siân Heder
Drive My Car, Ryusuke Hamaguchi, Takamasa Oe
Dune, Jon Spaihts e Denis Villeneuve e Eric Roth
La figlia oscura, Maggie Gyllenhaal
Il potere del cane, Jane Campion

Miglior attore protagonista

Will Smith (King Richard – Una famiglia vincente)
Javier Bardem (A proposito dei Ricardo)
Benedict Cumberbatch (Il potere del cane)
Andrew Garfield (Tick, Tick … Boom!)
Denzel Washington (Macbeth)

Miglior attore non protagonista

Troy Kotsur (Coda – i segni del cuore)
Ciarán Hinds (Belfast)
Jesse Plemons (Il potere del cane)
J.K. Simmons (A proposito dei Ricardo)
Kodi Smit-McPhee (Il potere del cane)

Miglior attrice protagonista

Jessica Chastain (Gli occhi di Tammy Faye)
Olivia Colman (La figlia oscura)
Penélope Cruz (Madri parallele)
Nicole Kidman (A proposito dei Ricardo)
Kristen Stewart (Spencer)

Miglior attrice non protagonista

Ariana DeBose (West Side Story)
Jessie Buckley (La figlia oscura)
Judi Dench (Belfast)
Kirsten Dunst (Il potere del cane)
Aunjanue Ellis (King Richard – Una famiglia vincente)

Miglior film internazionale

Drive my car di Ryûsuke Hamaguchi
È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino
Flee di Jonas Poher Rasmussen
Lunana: Il villaggio all fine del mondo di Pawo Choyning Dorji
La peggiore persona del mondo di Joaquim Trier

Migliori effetti speciali

Dune
Free Guy
No Time to Die
Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli
Spider-Man: No Way Home

Migliore scenografia

Dune
La fiera delle illusioni
Il potere del cane
Macbeth
West Side Story

Miglior canzone

No Time to Die (No Time to Die), Billie Eilish, Finneas O’Connell
Be Alive (King Richard), Beyoncé Knowles-Carter, Dixson
Dos Oruguitas (Encanto) Lin-Manuel Miranda
Down to Joy (Belfast), Van Morrison
Somehow You Do (Four Good Days), Diane Warren

Miglior colonna sonora 

Dune, Hans Zimmer
Don’t Look Up, Nicholas Britell
Encanto, Germaine Franco
Madri parallele, Alberto Iglesias
Il potere del cane, Jonny Greenwood

Miglior trucco e parrucco

Gli occhi di Tammy Faye
Coming 2 America
Cruella
Dune
House of Gucci

Migliori costumi 

Cruella Jenny Beavan
Cyrano Massimo Cantini Parrini e Jacqueline Durran
Dune Jacqueline West e Robert Morgan
La fiera delle illusioni – Nightmare Alley Luis Sequeira
West Side Story Paul Tazewell

Miglior film d’animazione

Encanto Jared Bush, Byron Howard, Yvett Merino e Clark Spencer
Flee Jonas Poher Rasmussen, Monica Hellström, Signe Byrge Sørensen e Charlotte De La Gournerie
Luca, Enrico Casarosa e Andrea Warren
The Mitchells vs. the Machines Mike Rianda, Phil Lord, Christopher Miller e Kurt Albrecht
Raya e l’ultimo drago Don Hall, Carlos López Estrada, Osnat Shurer e Peter Del Vecho

Miglior fotografia

Dune, Greig Fraser
La fiera delle illusioni – Nightmare Alley, Dan Laustsen
Il potere del cane, Ari Wegner
Macbeth, Bruno Delbonnel
West Side Story, Janusz Kaminski

Miglior cortometraggio di animazione

The Windshield Wiper, Alberto Mielgo e Leo Sanchez
Affairs of the Art, Joanna Quinn e Les Mills
Bestia, Hugo Covarrubias e Tevo Díaz
Boxballet, Anton Dyakov
Robin Robin, Dan Ojari e Mikey Please

Miglior suono

Dune, Mac Ruth, Mark Mangini, Theo Green, Doug Hemphill e Ron Bartlett
Belfast, Denise Yarde, Simon Chase, James Mather e Niv Adiri
No Time to Die, Simon Hayes, Oliver Tarney, James Harrison, Paul Massey e Mark Taylor
Il potere del cane, Richard Flynn, Robert Mackenzie e Tara Webb
West Side Story, Tod A. Maitland, Gary Rydstrom, Brian Chumney, Andy Nelson e Shawn Murphy

Miglior documentario

Summer of Soul (…Or, When the Revolution Could Not Be Televised), Ahmir Questlove Thompson, Joseph Patel, Robert Fyvolent e David Dinerstein
Ascension, Jessica Kingdon, Kira Simon-Kennedy e Nathan Truesdell
Attica, Stanley Nelson e Traci A. Curry
Flee, Jonas Poher Rasmussen, Monica Hellström, Signe Byrge Sørensen e Charlotte De La Gournerie
Writing With Fire, Rintu Thomas e Sushmit Ghosh

Miglior cortometraggio documentario

The Queen of Basketball, Ben Proudfoot
Audible, Matt Ogens e Geoff McLean
Lead Me Home, Pedro Kos e Jon Shenk
Three Songs for Benazir, Elizabeth Mirzaei e Gulistan Mirzaei
When We Were Bullies, Jay Rosenblatt

Miglior montaggio

Dune, Joe Walker
Don’t Look Up, Hank Corwin
King Richard, Pamela Martin
Il poter del cane, Peter Sciberras
Tick, Tick…Boom!, Myron Kerstein e Andrew Weisblum

Miglior cortometraggio 

The Long Goodbye, Aneil Karia e Riz Ahmed
Ala Kachuu – Take and Run, Maria Brendle e Nadine Lüchinger
The Dress, Tadeusz Lysiak e Maciej Slesicki
On My Mind, Martin Strange-Hansen e Kim Magnusson
Please Hold, K.D. Dávila e Levin Menekse

Fan Favorite: L’Oscar 2022 votato dal pubblico

Army of the Dead
Spider-Man: No Way Home
Cenerentola
Malignant
Dune
Il potere del cane
Minamata
tick, tick… Boom!
The Suicide Squad
Sing 2

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?