Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nella mente di un cane, gli orridi bau bau sono antipoetici
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cultura PopNotizie

Nella mente di un cane, gli orridi bau bau sono antipoetici

Guida kitsch al mondo dei quadrupedi più insopportabili

William Camanzo 9 mesi fa Commenta! 6
SHARE
Nella mente di un cane Copertina
6
Nella mente di un cane

E così lo zio Andy Mitchell (zio Andy, quante vibes stile La vita secondo Jim…) ne ha combinata un’altra delle sue.

Contenuti
Nella mente di un cane, da Ariana Grande e Paris Hilton al grande esclusoNella mente di un cane, la retoricaNella mente di un cane, tra utilità e grazia

Non pago, infatti, del documentario sui gatti (miao), il nostro regista di giornata ha avuto addirittura la malsana idea di voler sguazzare Nella mente di un cane, per la gioia, sicuramente, di tutti quegli abbonati Netflix privi di buon gusto, ma in fondo anche per la mia, siccome mi ha dato l’occasione per parlar male di quegli orridi quadrupedi che con i loro bau bau disturbano i miei pisolini pomeridiani (sì, i miei pisolini pomeridiani sono misura di tutte le cose).

Nella mente di un cane, gli orridi bau bau sono antipoetici

(Innanzitutto, signor Redattore, noi non facciamo bau bau ma woof woof, faccinaarrabbiata. In secondo luogo, La diffidiamo dallo sbertucciare in questo modo la nostra specie).

Leggi Altro

La prossima settimana al cinema
Final Destination Bloodlines: dopo 50 anni la Morte chiude il cerchio
Disney porta a Milano un magico evento per il 2025
Il sale della Terra da oggi di nuovo al cinema

(Grazie della precisazione, quadrupede. Ora torna a cuccia e lasciami riposare).

(Ci mancava solo il sindacato dei cani…).

Nella mente di un cane, da Ariana Grande e Paris Hilton al grande escluso

Nella mente di un cane, gli orridi bau bau sono antipoetici

Fedeli. Eroi. Icone della cultura pop. Così vengono presentati dal documentario i nostri bau bau, con, peraltro, una piccola selezione sui loro (presunti) migliori rappresentanti.

Parliamo di gente del calibro (?) di Scooby-Doo (ehi, gli scooby-snacks sono perfetti per il fitness…) o Ophelia, Coco, Toulouse e Fawkes, i quattro cani di Ariana Grande (fattura più quella sbavante di Ophelia che tutta icrewplay.com messa insieme…), o Harajuku Bitch, la chihuahua di Paris Hilton (una come Ophelia alla mia Harajuku Bitch poteva solo lustrare le zampe…), fino a giungere a Brian, il cane dei Griffin (dai, è ovvio che mi fingo un cane colto soltanto per rimorchiare…).

All’appello ne mancherebbe uno tra i best dogs in the world, ovvero Dudù, il barboncino di Berlusconi, ma, ahinoi, non è stato minimamente preso in considerazione per il documentario.

(Ho saputo da fonte autorevolissima (Mediaset) che quello zio Andy Mitchell è solo un povero regista comunista).

(Cribbio).

Nella mente di un cane, la retorica

Nella mente di un cane, gli orridi bau bau sono antipoetici

La retorica di Nella mente di un cane segue la falsariga giá tenuta dallo zio Andy in Nella mente di un gatto.

Frasi come “la scienza ha ignorato i cani per tanto tempo”, però, stonano un filo con quanto detto nel documentario sui felini, visto che lì la questione veniva presentata come “la scienza ha fatto diversi studi sui cani, ma siamo così indietro con quelli sui gatti”.

(Per non parlare degli studi sugli scoiattoli; su Netflix, come nelle recensioni, è noto ci sia sempre qualcuno più puro che ti epura).

Allo stesso modo, come già fatto per i miao miao, il documentario pone nei minuti finali la fatidica domanda “i cani ci amano davvero?” e una sedicente esperta, esattamente come la scorsa volta, ci risponde di sì, è un buon investimento continuare a comprare croccantini per quei quadrupedi tanto affamati quanto fastidiosi.

(La Protezione Civile, se fossimo in un Paese serio, distribuirebbe cuffie antirumore in funzione anti-baubau al più presto a tutta la popolazione).

(Votatemi, cribbio, ed entro domani consegnerò personalmente un milione di cuffie antirumore in oro massiccio autografate da me e dal magnifico Dudù).

(O il magnifico ero io?).

(Tutte le volte che quel magnifico rettore si alzerà e parlerà di merito, avrà una voce che dirà…).

(Si contenga!).

(Potrei continuare a elencare i copia incolla dall’altro documentario, ad esempio con la questione dei cani americani che sono in sovrappeso, ma mi fermo qua).

Nella mente di un cane, tra utilità e grazia

Nella mente di un cane, gli orridi bau bau sono antipoetici

I cani, com’è noto, sono dei lupi che hanno attraversato il processo di domesticazione, e la qual cosa ha permesso a queste creature di entrare in socialità con l’uomo.

Nel documentario viene contrapposta la sopravvivenza del più forte (il lupo) con quella del più affabile (il cane), strategia evolutiva, la seconda, che ha permesso a quei quadrupedi il diffondersi tanto da infastidire me nei già citati pisolini pomeridiani.

Ma in che senso sono affabili i cani?

Certamente sono utili, dalla guida alle persone con disabilità (ampio spazio nel documentario è dedicato all’addestramento dei cani guida) fino al rintracciare cose e persone per mezzo del loro fiuto tridimensionale (basti pensare a come vengono impiegati per la ricerca di sostanze stupefacenti o per i dispersi a seguito del crollo di edifici).

(Anche questo aspetto verrà analizzato a lungo nel documentario, ma è superfluo fare spoiler su questi particolari).

Di converso, però, i cani risultano quasi in antitesi rispetto ai gatti, i quali, quest’ultimi, inutili ma meravigliosi come l’arte, si sono ormai svincolati dalla loro funzione storica di cacciatori di topi, per “limitarsi” a essere “solo” stupendi compagni di vita.

Sugli umani, invece, che scelgono i cani per una mera questione estetica (sia esteriore che interiore) io onestamente non so cosa dire, essendo i loro prediletti, se posso dirla tutta, quadrupedi tanto preziosi quanto antipoetici.

(Non è vero, il mio Dudù è più bello dell’invidia, più bello della sfortuna e più bello dell’ingiustizia).

(Io e Ophelia vi facciamo chiudere il sito, maledetti odiatori di cani).

(Paris Hilton e il sindacato dei cani chiedono l’intervento della Corte Penale Internazionale contro icrewplay.com e quel loro Redattore maleducato).

(Scooby dooby doooooo!)

(Ehi, Lois. Metapoiesi…)

Nella mente di un cane Copertina
Nella mente di un cane
6
Inquinamento acustico dei baubau 9 | 10
Aderenza della recensione al documentario 2 | 10
Kitsch di Andy Mitchell 6 | 10
Chicche canine 7 | 10
Good Stuff Spunti di cultura pop Qualche curiosità canina
Bad Stuff È uguale a Nella mente di un gatto, ma i cani sono meno graziosi dei felini
Summary
Nella mente di un cane è un documentario che esplora i comportamenti e la psicologia canina. Utile sottofondo quando si cerca di prendere sonno.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?