Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lidia Poët: arriva la serie con Matilda De Angelis
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniNotizie

Lidia Poët: arriva la serie con Matilda De Angelis

Irene Pepe 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Tante serie tv italiane in arrivo su Netflix a partire dal prossimo anno, questo è quanto annunciato dalla piattaforma streaming venerdì 17 settembre. Tra le serie in produzione, oltre a Tutto chiede salvezza, Nemesis e Briganti, c’è anche Lidia Poët, prodotta da Groenlandia e diretta da Letizia Lamartire (Il divin codino) e Matteo Rovere, anche produttore di enormi successi di critica e botteghino come L’incredibile storia dell’isola delle rose, Il primo re e Il cattivo poeta.

Nonostante non sia ancora ufficiale, il ruolo della protagonista dovrebbe essere affidato a Matilda De Angelis, attrice giovanissima e molto promettente che abbiamo visto di recente sia in L’isola delle rose, sia nella serie The Undoing, al fianco di Nicole Kidman e Hugh Grant. Sul resto del cast non sappiamo niente, ma attualmente la Film Commission Torino sta cercando alcune comparse, come specificato nel bando:

“Per la serie Lidia si cercano comparse tra i 18 e i 75 anni, a Torino e provincia e, per alcune scene che si gireranno a metà ottobre, anche ad Asti e dintorni. Trattandosi di serie in costume ambientata a fine ‘800, gli uomini non devono avere i capelli rasati o il doppio taglio, ed è preferibile che abbiano la barba o i baffi. Le donne non devono avere meches o colori dei capelli troppo moderni ed è preferibile che abbiano capelli medio-lunghi. Non devono esserci tatuaggi. La selezione potrebbe implicare eventuali tagli o modifiche di capelli di barba”.

Le riprese sono già iniziate, per adesso in zona Palazzo dei Supremi magistrati di via Corte d’Appello, storica sede del potere giudiziario e fiscale dello Stato Sabaudo.

Leggi Altro

Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema
La prossima settimana al cinema

La trama di Lidia Poët

Lidia poetProtagonista della serie sarà Lidia Poët, la prima avvocata d’Italia nata a Perrero, in provincia di Torino, nel 1855. Una figura molto interessante, una vita altrettanto particolare; si pensa che la serie inizierà da una famosa sentenza della Corte d’Appello di Torino del 1883 che vietava a qualsiasi donna di esercitare come avvocato. Il perché? “L’avvocheria è un ufficio esercitabile soltanto da maschi e nel quale non devono immischiarsi le femmine. Sarebbe disdicevole veder le donne discendere nella forense palestra accalorandosi in discussioni che facilmente […] potrebbero esser tratte oltre ai limiti che al sesso più gentile si conviene osservare“.

Fu per colpa di questa sentenza che venne annullata l’iscrizione alla professione forense di Lidia Poët e di tante altre donne. Ma fu anche merito di questa sentenza, quanto più retrograda, che iniziò una battaglia contro la discriminazione tra sessi conclusasi poi con un successo nel 1919 con l’introduzione della legge Sacchi, che consentiva l’ingresso delle donne in molti settori della società; così, nel 1920, la domanda d’iscrizione all’Albo di Lidia Poet fu finalmente accettata, restituendo alla donna quel ruolo di avvocata che le era stato negato per 37 anni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?