Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Fino all’ultimo indizio: la recensione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Fino all’ultimo indizio: la recensione

Angelo De Giacomo 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

“Le piccole cose Jimmy, sono quelle che ti distruggono. Sono loro quelle per cui ti scoprono.”

Joe Deacon

Fino all’ultimo indizio (The Little Things)

Regia: John Lee Hancock; soggetto e sceneggiatura: John Lee Hancock; fotografia: John Schwartzman; scenografia: Michael Corenblith e Susan Benjamin (decorazione del set) ; costumi: Daniel Orlandi; trucco: Carl Fullerton; effetti speciali: Mark Hawker; colonna sonora: Thomas Newman, montaggio: Robert Frazen; interpreti: Denzel Washington (vice sceriffo Joe “Deke” Deacon), Rami Malek (detective Jim “Jimmy” Baxter), Jared Leto (Albert Sparma), Chris Bauer (detective Sal Rizoli), Judith Scott (Marsha), Michael Hyatt (Flo Dunigan), Terry Kinney (capitano Carl Farris), Natalie Morales (detective Jamie Estrada), Isabel Arraiza (Ana Baxter), Joris Jarsky (sergente Rogers), Glenn Morshower (capitano Henry Davis), Sofia Vassilieva (Tina Salvatore), Jason James Richter (detective Dennis Williams), John Harlan Kim (agente Henderson), Frederick Koehler (Stan Peters), Maya Kazan (Rhonda Rathbun), Tiffany Gonzalez (Julie Brock), Anna McKitrick (Mary Roberts), Sheila Houlahan (Paige Callahan), Olivia Washington (Amy Anders), Ebony N. Mayo (Tamara Ewing), Charlie Saxton (Felix), Adam J. Harrington (Greg Alberts); produzione: John Lee Hancock , Mark Johnson, Donald L. Sparks per Warner Bros; origine: USA- 2021; durata: 127′.

Contenuti
Fino all’ultimo indizio (The Little Things)TramaL’opinione del redattore

Trama

Los Angeles, 1990. Il vicesceriffo Joe Deacon (Washington) viene mandato nella città degli angeli con l’incarico, non proprio esaltante, di raccogliere le prove di un omicidio. Quella che sarebbe dovuta essere una toccata e fuga, diventa invece una permanenza ben più lunga. Tra vecchi amici ed ex colleghi, non tutti entusiasti della sua inaspettata ricomparsa dopo 5 anni. Deacon trova delle corrispondenze con l’ultimo caso ancora irrisolto su cui indagava prima di essere allontanato da L.A. e viene coinvolto nell’indagine affidata al giovane detective Jim Baxter (Malek) ossia la caccia ad un serial killer di donne. Quest’ultimo, impressionato dall’intuito dell’anziano poliziotto inizia a collaborare ufficiosamente con lui, aggiornandolo sugli sviluppi. Per Deacon la sua ultima indagine era diventata un’ossessione tanto da costargli nell’ordine la salute (ha avuto un infarto), la carriera (ha commesso un errore per il quale è stato costretto a ritirarsi in provincia dove è stato declassato) e infine il matrimonio. Nel giovane collega Deacon scorge gli stessi sintomi che gli hanno distrutto la vita e decide di affiancarlo. I due individuano un sospetto, Albert Sparma (Leto), ma costui si dimostra tanto abile da sfuggire agli interrogatori e alla perquisizione illegale organizzata da Baxter e Deacon, i quali hanno solo degli indizi ma nessuna prova. Ormai il tempo stringe e l’inchiesta potrebbe essere tolta alla polizia di Los Angeles per essere affidata all’FBI. La coppia di poliziotti decide un ultimo appostamento, sperando che il sospettato si tradisca. La città e l’indagine stessa porteranno alla luce il lato più oscuro e segreto del vice-sceriffo Deacon e del suo collega Baxter.

Fino all'ultimo indizio
Da sinistra joe decon (denzel washington) e jim baxter (rami malek) sulla scena del crimine.

L’opinione del redattore

Trent’anni. Questo il tempo che  ha impiegato John Lee Hancock per riuscire a portare sullo schermo Fino all’ultimo indizio, tratto da un copione scritto da lui stesso nei primi anni ’90 per Steven Spielberg. Il rifiuto di quest’ultimo, seguito da quello di altri registi coi quali aveva collaborato come sceneggiatore come Clint Eastwood (Un mondo perfetto) finì per bloccare il progetto. Nel 2020 Hancock, diventato anch’egli regista, decide di rischiare in prima persona: Fino all’ultimo indizio non arriva in sala ma viene distribuito in prima visione sulle piattaforme streaming più popolari, Amazon Prime Video, Chili e Youtube, dove lo trovi tra le ultime uscite, disponibile dal 5 marzo.

Leggi Altro

Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema
Fino all'ultimo indizio
Jared leto è albert sparma, sospetto serial killer.
Come spesso accade, quando uno script resta troppo tempo nel dimenticatoio la storia necessiterebbe di una parziale riscrittura, ma Hancock la lascia intatta e decide di ambientarlo negli anni ’90, il periodo nel quale il film doveva essere girato. Inevitabile però che gli attori ai quali aveva pensato all’epoca siano ormai fuori parte per raggiunti limiti d’età (come è capitato a Martin Scorsese con Gangs of New York: il ruolo andato a Cameron Diaz doveva essere di Meryl Streep).
La produzione  e il regista decidono di puntare su Denzel Washington, come protagonista: due volte premio Oscar, il carismatico attore è da sempre una garanzia, mentre scelgono sull’onda della popolarità raggiunta Rami Malek e Jared Leto anch’essi insigniti della preziosa statuetta, per Bohemian Rhapsody il primo e per Dallas Buyers Club il secondo. Washington nel ruolo del vecchio poliziotto ossessionato è perfetto e Leto, nonostante qualche smorfia di troppo – che gli abbiano tolto il ruolo di Joker non gli è proprio andata giù – nei panni del maniaco geniale sia credibile, Malek è uno dei punti deboli del film: ha l’aria spaesata ed è fuori parte. Altro difetto è proprio la sceneggiatura. Troppo facile per Deacon prendere le redini dell’indagine e completamente insensata la mossa di Baxter nel finale, anche se spinto dalla disperazione. Fino all’ultimo indizio finisce per essere un inno al ‘vorrei ma non posso’.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?