Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Filming Italy Sardegna Festival: Un doveroso omaggio a due grandi del nostro cinema
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Filming Italy Sardegna Festival: Un doveroso omaggio a due grandi del nostro cinema

Un festival per omaggiare due giganti del cinema italiano

Alberto Galeno 11 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Il Filming Italy Sardegna Festival, ideato e diretto da Tiziana Rocca, giunto alla settima edizione ha consegnato mercoledì sera, in collaborazione con La Casa del Cinema e Rai Cinema, il Filming Italy Award al grande regista e scrittore bolognese Pupi Avati per la sua straordinaria carriera, in onore dei 100 anni dalla nascita di un altro grande maestro del nostro cinema, Brunello Rondi.

Contenuti
Filming Italy Sardegna Festival: La premiazione e le parole dell’organizzatriceFilming Italy Sardegna Festival: La premiazione e la visione del film Dante

Il premio vuole altresì celebrare tra le altre cose infatti la ricorrenza dei 100 anni dalla nascita di Brunello Rondi (1924 – 1989), sceneggiatore, regista, drammaturgo, teorico e critico, che si è cimentato nei più diversi campi artistici e intellettuali: la poesia, la filosofia, la musicologia, il teatro e in particolare il cinema (le collaborazioni, oltre che con Fellini, con Rossellini, etc.) e film importanti come autore, quali Il Demonio, oggi un film di culto internazionale.

Filming Italy Sardegna Festival: La premiazione e le parole dell’organizzatrice

Questa la motivazione del premio dato al grande regista bolognese:

Leggi Altro

The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale

“Per la raffinata ed emozionante sensibilità e sapienza narrativa espresse in tutto il suo cinema e nei suoi romanzi; per la ricchezza sentimentale e poetica con cui ha raccontato in tutta la sua opera storie, figure e situazioni spesso tenute aridamente ai margini della società e da lei, invece, poste nobilmente in risalto; per la straordinaria capacità di scoprire e valorizzare il talento di molti tra quelli che sono, oggi, le attrici e gli attori più significativi del nostro cinema; per la sua prolifica attività non solo di autore, ma anche di produttore, cinematografico e televisivo; per l’originalità, l’anticonformismo e il coraggio espressi, a titolo personale, in numerosi delicati frangenti della vita civile e culturale italiana”.

Filming italy sardegna festival: un doveroso omaggio a due grandi del nostro cinema
In foto Tiziana Rocca e Pupi Avati per il Filming Italy Sardegna Festival.

Tiziana Rocca, General Director Filming Italy Sardegna Festival, ha voluto anche dedicare un personalissimo messaggio di stima e ammirazione sia per il regista bolognese tra gli altri de La rivincita di Natale, sia al grande intellettuale a tutto tondo, Brunello Rondi:

“È per me un onore consegnare questo premio a uno dei più grandi registi dei nostri tempi, Pupi Avati, che ha firmato dei capolavori della cinematografia contemporanea. E lo è ancora di più in questa ricorrenza, porgendo un omaggio a un artista del calibro di Brunello Rondi, regista originale e che ha cosceneggiato molti film di Fellini e Rossellini, ed è stato anche candidato agli Oscar per le sceneggiature di capolavori immortali come 8½ e La dolce vita”.

Filming Italy Sardegna Festival: La premiazione e la visione del film Dante

In occasione della premiazione, Pupi Avati ha tenuto una conversazione a 360° sulla sua lunghissima carriera in svariati campi insieme a Umberto Rondi, figlio di Brunello. L’attore Alessandro Sperduti, protagonista dell’ultimo film del grande regista, ha recitato poi una toccante e profetica poesia proprio di Brunello Rondi dedicata all’Europa.

Filming italy sardegna festival: un doveroso omaggio a due grandi del nostro cinema
In foto Tiziana Rocca, Pupi Avati e Umberto Rondi, al Filming Italy Sardegna Festival.

Subito dopo la premiazione, la chiacchierata con Pupi Avati e la poesia recitata da Alessandro Sperduti (I Medici) è seguita la visione del film Dante, film del 2022, proprio del regista de Il papà di Giovanna.

In questo film si racconta in maniera originale il viaggio di Giovanni Boccaccio (Sergio Castellitto) nel 1350, partendo dalla restituzione dei dieci fiorini come risarcimento simbolico per il Sommo Poeta a suor Beatrice (Carlotta Gamba), figlia del grande scrittore della Divina Commedia, in un viaggio a ritroso alla scoperta di tutte le tappe che Dante (Alessandro Sperduti) intraprese durante i i primi decenni del Trecento, dal suo lungo esilio a cui fu confinato da Firenze nel 1302, fino ad arrivare a Ravenna nel 1323 dove morì poco più di vent’anni dopo, ricostruendo di fatto, attraverso la figura del Boccaccio, tutta la vita e la vicenda umana dell’indiscusso padre della letteratura italiana.

Filming italy sardegna festival: un doveroso omaggio a due grandi del nostro cinema

Nel cast del film di Pupi Avati, figurano tra gli altri diversi grandi attori del nostro cinema come Alessandro Haber, Enrico Lo Verso, Stefano De Sando, grande attore e soprattutto storico doppiatore di Robert De Niro tra gli altri, Enrico Beruschi, il compianto e recentemente scomparso Gianni Cavina, e Milena Vukotic, senza dimenticare la partecipazione della giovane attrice protagonista, Carlotta Gamba, recentemente brillantemente vista in Gloria.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?