Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: BAFTA Awards 2022, tutti i vincitori
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

BAFTA Awards 2022, tutti i vincitori

Angelo De Giacomo 3 anni fa Commenta! 10
SHARE

Dalla Royal Albert Hall di Londra la British Academy of Film and Television’s Arts ha assegnato i BAFTA Awards 2022  e, per una volta, non ci sono state grosse sorprese. I giurati avranno forse ritenuto che, in un’epoca funestata da una pandemia ancora in corso e da una guerra sempre più preoccupante alle porte dell’Europa continentale, una cerimonia prevedibile, nel segno della tradizione potesse giovare al premio.

Contenuti
Miglior FilmMiglior registaSceneggiatura originaleSceneggiatura non originaleMigliore attrice protagonistaMiglior attore protagonistaMiglior attrice non protagonistaMiglior attore non protagonistaMiglior colonna sonoraMiglior CastingMiglior fotografiaMiglior montaggioMiglior ScenografiaMigliori costumiMiglior Trucco e AcconciaturaMiglior SonoroMigliori effetti specialiMiglior film britannicoMiglior debutto britannico per regista, sceneggiatore o produttoreMiglior stella emergenteMiglior film stranieroMiglior documentarioMiglior film d’animazioneMiglior corto britannico d’animazioneMiglior corto britannico

Al netto dell’inattesa esclusione di Spencer e della sua protagonista Kristen Stewart, le nomination ai BAFTA Awards 2022, rese note il 3 febbraio scorso, vedevano il kolossal fantascientifico Dune recitare la parte del leone con ben undici candidature. Sebbene le statuette più ambite gli siano sfuggite, il film di Villeneuve – eslcuso dai pretendenti al BAFTA alla regia – può consolarsi con sei riconoscimenti (alla colonna sonora, fotografia, scenografia, effetti speciali, trucco, suono) che ricompensano soprattutto l’innegabile splendore formale e la perizia tecnica dedicata al primo capitolo tratto dal romanzo di Frank Herbertm, con sequel già in cantiere.

Bafta 2022-1
Jane campion stringe esultante il suo bafta award.

Miglior film dell’anno è eletto Il potere del cane, con Jane Campion che è insignita anche del BAFTA Award alla regia, ripetendo la doppietta già verificatasi ai Golden Globe di quest’anno. A questo punto l’Oscar sembra più che probabile per la regista australiana, ma nulla è ancora detto. Il film targato Netflix si è imposto, oltre che sul sopraccitato Dune anche sull’ispirato Belfast di Kenneth Branagh – l’opera del figlio prediletto d’Albione si fregia dell’alloro come miglior film britannico – sul sagace e inquietante Don’t Look Up di Adam McKay e sul romantico Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson, che porta a casa il trofeo alla sceneggiatura originale.

Leggi Altro

Pesaro Film Festival il manifesto, dal 14 al 21 giugno
Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
La prossima settimana al cinema
Bafta
Ariana de bose stringe orgogliosa e sorridente il bfta award come miglior attrice non protagonista

Riguardo ai premi per gli attori, ampiamente previste le vittorie di Will Smith come protagonista di Una famiglia vincente – King Richard  e Ariana De Bose come non protagonista in West Side Story (il remake di Spielberg vince anche per il miglior casting). Particolari le scelte invece per l’attore non protagonista, Troy Kotsur per I segni del cuore – che vince anche per il miglior adattamento – e Joanna Scanlan, che trionfa per After Love, battendo anche l’elegannte  Lady Gaga, unica nota positiva del pasticciato House of Gucci di Ridley Scott.

Bafta
Jake bon jovi con millie bobby brown. La coppia ha fatto il suo debutto ‘pubblico’ proprio ai bafta 2022.

Il frizzante Crudelia, con Emma Stone mattatrice, si aggiudica il premio BAFTA per i costumi, mentre l’ultima avventura di Daniel Craig nei panni di James Bond, No time to Die vince per il montaggio e lancia come miglior emergente un’emozionata Lashana Lynch. Viene dall’oriente, questa volta dal Giappone, Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi, tratto da un racconto di Murakami e miglior film straniero dell’annata.

Per gli amanti del gossip,erano presenti anche Millie Bobbie Brown e Jake Bon Jovi, giovani e innamorati

Di seguito l’elenco completo dei nominati ai BAFTA Awards 2022, coi vincitori in grassetto.

Miglior Film

Il potere del cane

Belfast

Don’t Look Up

Dune

Licorice Pizza

Miglior regista

Jane Campion, Il potere del cane

After Love, Aleem Khan

Drive My Car, Ryûsuke Hamaguchi

La scelta di Anne – L’Événement, Audrey Diwan

Licorice Pizza, Paul Thomas Anderson

Titane, Julia Ducournau

Sceneggiatura originale

Licorice Pizza,  Paul Thomas Anderson

A proposito dei Ricardo, Aaron Sorkin

Belfast, Kenneth Branagh

Don’t Look Up, Adam Mckay

Una famiglia vincente – King Richard, Zach Baylin

Sceneggiatura non originale

I segni del cuore, Siân Heder

Drive My Car, Ryûsuke Hamaguchi

Dune, Denis Villeneuve

La figlia oscura, Maggie Gyllenhaal

Il potere del cane, Jane Campion

Migliore attrice protagonista

Joanna Scanlan, After Love

Lady Gaga, House of Gucci

Alana Haim, Licorice Pizza

Emilia Jones, I segni del cuore

Renate Reinsve, The Worst Person in the World

Tessa Thompson, Due donne – Passing

Miglior attore protagonista

Will Smith, Una famiglia vincente – King Richard

Adeel Akhtar, Ali & Ava – Storia di un incontro

Mahershala Ali, Swan Song

Benedict Cumberbatch, Il potere del cane

Leonardo DiCaprio, Don’t Look Up

Stephen Graham, Boiling Point

Miglior attrice non protagonista

Ariana DeBose, West Side Story

Caitríona Balfe, Belfast

Jessie Buckley, La figlia oscura

Ann Dowd, Mass

Aunjanue Ellis, Una famiglia vincente – King Richard

Ruth Negga, Due donne – Passing

Miglior attore non protagonista

Troy Kotsur, I segni del cuore

Mike Faist, West Side Story

Ciarán Hinds, Belfast

Woody Norman, C’mon C’mon

Jesse Plemons, Il potere del cane

Kodi Smit-Mcphee, Il potere del cane

Miglior colonna sonora

Dune, Hans Zimmer

A proposito dei Ricardo, Daniel Pemberton

Don’t Look Up, Nicholas Britell

The French Dispatch, Alexandre Desplat

Il potere del cane, Jonny Greenwood

Miglior Casting

West Side Story, Cindy Tolan

Boiling Point, Carolyn Mcleod

Dune, Francine, Maisler

È stata la mano di Dio, Massimo Appolloni, Annamaria Sambucco

Una famiglia vincente – King Richard, Rich Delia, Avy Kaufman

Miglior fotografia

Dune, Greig Fraser

Nightmare Alley, Dan Laustsen

No Time to Die, Linus Sandgren

Il potere del cane, Ari Wegner

The Tragedy of Macbeth, Bruno Delbonnel

Miglior montaggio

No Time to Die, Tom Cross, Elliot Graham

Belfast, Úna Ní Dhonghaíle

Dune, Joe Walker

Licorice Pizza, Andy Jurgensen

Summer of Soul (Or, When the Revolution Could Not Be Televised), Joshua L. Pearson

Miglior Scenografia

Dune, Patrice Vermette, Zsuzsanna Sipos

Cyrano, Sarah Greenwood, Katie Spencer

The French Dispatch, Adam Stockhausen, Rena Deangelo

Nightmare Alley, Tamara Deverell, Shane Vieau

West Side Story, Adam Stockhausen, Rena Deangelo

Migliori costumi

Crudelia, Jenny Beavan

Cyrano, Massimo Cantini Parrini

Dune, Robert Morgan, Jacqueline West

The French Dispatch, Milena Canonero

Nightmare Alley, Luis Sequeira

 

Miglior Trucco e Acconciatura

Dune, Love Larson, Donald Mowat

Crudelia, Nadia Stacey, Naomi Donne

Cyrano, Alessandro Bertolazzi, Siân Miller

Gli occhi di Tammy Faye, Linda Dowds, Stephanie Ingram, Justin Raleigh

House of Gucci, Frederic Aspiras, Jane Carboni, Giuliano Mariana, Sarah Nicole Tanno

Miglior Sonoro

Dune, Mac Ruth, Mark Mangini, Doug Hemphill, Theo Green, Ron Bartlett

Ultima notte a Soho, Colin Nicolson, Julian Slater, Tim Cavagin, Dan Morgan

No Time to Die, James Harrison, Simon Hayes, Paul Massey, Oliver Tarney, Mark Taylor

A Quiet Place II, Erik Aadahl, Michael Barosky, Brandon Proctor, Ethan Van Der Ryn

West Side Story, Brian Chumney, Tod Maitland, Andy Nelson, Gary Rydstrom

Migliori effetti speciali

Dune, Brian Connor, Paul Lambert, Tristan Myles, Gerd Nefzer

Free Guy – Eroe per gioco, Swen Gillberg, Brian Grill, Nikos Kalaitzidis, Daniel Sudick

Ghostbusters – Legacy, Aharon Bourland, Sheena Duggal, Pier Lefebvre, Alessandro Ongaro

The Matrix Resurrections, Tom Debenham, Hew J Evans, Dan Glass, J. D. Schwalm

No Time to Die, Mark Bokowski, Chris Corbould, Joel Green, Charlie Noble

Miglior film britannico

Belfast

After Love

Ali & Ava – Storia di un incontro

Boiling Point

Cyrano

Tutti parlano di Jamie

House of Gucci

Ultima notte a Soho

No Time to Die

Due donne – Passing

Miglior debutto britannico per regista, sceneggiatore o produttore

The Harder They Fall, Jeymes Samuel (sceneggiatore/regista)  

After Love, Aleem Khan (sceneggiatore/regista)

Boiling Point, James Cummings (sceneggiatore), Hester Ruoff (produttore)

Keyboard Fantasies, Posy Dixon (sceneggiatore/regista), Liv Proctor (produttore)

Due donne – Passing, Rebecca Hall (sceneggiatore/regista)

Miglior stella emergente

Lashana Lynch – No time to die

Ariana DeBose – West Side Story

Harris Dickinson – The King’s Man – Le origini

Millicent Simmonds – A Quiet Place II

Kodi Smit-McPhee – Il potere del cane

Miglior film straniero

Drive My Car

È stata la mano di Dio

Madres paralelas

Petite Maman

The Worst Person in the World

Miglior documentario

 Summer Of Soul  

Becoming Cousteau

Cow

Flee

The Rescue

Miglior film d’animazione

Encanto

Flee

Luca

I Mitchell contro le macchine

Miglior corto britannico d’animazione

Affairs of the Art, Joanna Quinn, Les Mills

Do Not Feed the Pigeons, Jordi Morera

Night of the Living Dread, Ida Melum, Danielle Goff, Laura Jayne Tunbridge, Hannah Kelso

Miglior corto britannico

The Black Cop, Cherish Oteka

Femme, Sam H. Freeman, Ng Choon Ping, Sam Ritzenberg, Hayley Williams

The Palace, Jo Prichard

Stuffed, Theo Rhys, Joss Holden-Rea

Three Meetings of the Extraordinary Committee, Michael Woodward, Max Barron, Daniel Wheldon

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?