Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Casa del Cinema di Roma: tutti gli eventi per le festività
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Casa del Cinema di Roma: tutti gli eventi per le festività

Redazione 1 anno fa Commenta! 4
SHARE

Il calendario messo a punto dalla Casa del Cinema di Roma per le festività natalizie ospiterà proiezioni adatte a tutti i tipi di pubblico. Dal 15 dicembre al 7 gennaio, infatti, saranno ben tre le rassegne che vi si alterneranno.

Contenuti
Città in scena – Festival della rigenerazione urbana (15-17 dicembre)Carta bianca a Martin Scorsese (17-21 dicembre)Winter Tales (24 dicembre-7 gennaio)Come partecipare

Casa del cinema esterno

Città in scena – Festival della rigenerazione urbana (15-17 dicembre)

Dal 15 al 17 dicembre avrà luogo “Città in scena – Festival della rigenerazione urbana”, un ciclo di sette proiezioni dedicate all’immaginario cinematografico urbano. Il tour coinvolgerà, per l’appunto, sette grandi città: New York (con La 25ª ora di Spike Lee), Venezia (Welcome Venice di Andrea Segre), Roma (Estate romana di Matteo Garrone), Barcellona (Vicky Cristina Barcelona di Woody Allen), Napoli (Nostalgia di Mario Martone), Tokyo (Lost in Translation di Sofia Coppola) e infine Palermo (Tano da morire di Roberta Torre).

Leggi Altro

I nipoti dei fiori in tour nei cinema dal 26 maggio
Top Gun: Maverick in 4K e Blu-ray a un prezzo incredibile
Eternal – Odissea negli abissi dal 26 giugno al cinema
X-Men: scelto il geniale regista per il film dopo il 2027?

Carta bianca a Martin Scorsese (17-21 dicembre)

Dal 17 al 27 dicembre saranno proiettati gli ultimi dieci titoli della rassegna “Carta Bianca a Martin Scorsese”: secondo una formula ormai collaudata, il grande regista abbinerà un titolo della propria filmografia a un’opera che ne ha ispirato la lavorazione. A Cenere e diamanti (1958) di Andrzej Wajda seguirà The Departed – Il bene e il male (2006), mentre L’impero del crimine (1957) di Richard C. Kahn e Bill Karn preluderà ad America 1929: Sterminateli senza pietà (1972). Seguiranno Ladro di cavalli (1986) di Tian Zhuangzhuang, eletto a fonte d’ispirazione per Kundun (1997), e Fronte del porto (1954) di Elia Kazan, progenitore ideale di Toro scatenato (1980), fino a Il mucchio selvaggio di Sam Peckinpah (1969), il cui testimone è raccolto da Casinò (1995).

Winter Tales (24 dicembre-7 gennaio)

Dal 24 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 sarà infine la volta di “Winter Tales”, una serie di undici capolavori accomunati da un’ambientazione invernale. Ad aprire le danze, la vigilia di Natale, è Nightmare Before Christmas (1993) di Tim Burton, seguito il 31 dicembre dal classico La vita è meravigliosa (1946) di Frank Capra. Durante la prima settimana del nuovo anno si succederanno invece The Hateful Eight (2015) di Quentin Tarantino, L’amore non va in vacanza (2006) di Nancy Meyers, Il filo nascosto (2017) di Paul Thomas Anderson, Carol (2016) di Todd Haynes, Revenant – Redivivo (2015) di Alejandro González Iñárritu, Forza maggiore (2014) di Ruben Östlund, L’appartamento (1960) di Billy Wilder, Shining (1980) di Stanley Kubrick e Fargo (1996) di Joel ed Ethan Coen.

Casa del cinema di roma notte a largo mastroianni

Come partecipare

Tutte le proiezioni sono in lingua originale con i sottotitoli in italiano; eventuali eccezioni verranno comunicate.

Sarà possibile acquistare i biglietti (al costo di 5 euro) attraverso i siti www.casadelcinema.it e www.boxol.it/casadelcinema e presso la biglietteria in Largo Marcello Mastroianni 1.

La biglietteria\infopoint sarà aperta dal lunedì al sabato dalle ore 12:00 alle ore 21:00 e domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00. Il 24 e il 31 dicembre l’apertura è invece prevista dalle 11:30 alle 16:30, mentre il 25 dicembre sarà disponibile al pubblico la fascia oraria compresa tra le 15:00 e le 19:00.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?