Wittgenstein poster

Wittgenstein: Nuovo titolo I Wonder Classics

Wittgenstein; il nuovo titolo I Wonder Classics diretto da Derek Jarman con Tilda Swinton in uscita a febbraio al cinema

Wittgenstein

Arriva nelle sale, in collaborazione con Unipol Biografilm Collection, il secondo titolo di I Wonder Classics. Nell’anno del suo trentesimo anniversario, torna al cinema in versione rimasterizzata Wittgenstein di Derek Jarman, l’originale opera ispirata al filosofo Ludwig Wittgenstein premiata con il Teddy Bear Award come Miglior film a tematica LGBTQ+ del Festival di Berlino 1993. Presenza fondamentale nel cast è Tilda Swinton, l’attrice musa di Jarman, apparsa in molte delle sue opere. Il film arriverà nelle sale a partire dal 20 febbraio e disponibile poi sulla piattaforma Iwonderfull.It.

Wittgenstein
il regista Derek Jarman

Wittgenstein: alla riscoperta di Derek Jarman

Wittgenstein
Tilda Swinton in una scena

Il film è un’imperdibile occasione per riscoprire il genio e la follia del regista Derek Jarman, artista maledetto del cinema inglese, militante LGBTQ+ cresciuto nel punk londinese; regista di videoclip per band come Sex Pistols e gli Smiths (The Queen Is Dead) ed autore di film originalissimi come Sebastiane, Caravaggio (Orso d’Argento a Berlino), Edoardo II (Coppa Volpi a Tilda Swinton), fino al suo testamento con il film Blue prima della sua morte per AIDS nel 1994.

Wittgenstein

Qui sotto trovi il trailer ufficiale di Wittgenstein, buona visione!

La programmazione del 2023 di I Wonder Classics proseguirà con i seguenti titoli:

Dal 13 Marzo: Eustache – La Maman Et La Putain di Jean Eustache (Francia, 1973, 210’)

Dal 17 Aprile: Van Dormael – Toto Le Heros di Jaco Van Dormael (Belgio-Francia-Germania, 1991, 89’)

Dal 22 Maggio: Makhmalbaf Il Silenzio di Mohsen Makhmalbaf (Iran, 1998, 76’)

Dal 12 Giugno: Philibert – Essere E Avere di Nicolas Philibert (Francia, 2002, 104’)

Wittgenstein

Sinossi di Wittgenstein

Nel film viene messa in scena la biografia del filosofo Ludwig Wittgenstein, rappresentando visivamente i suoi ragionamenti, i teoremi, l’avversione per il mondo accademico e la lotta per vivere liberamente la propria sessualità, in un’opera gioiosamente queer sia nella forma che nel contenuto.

Wittgenstein

Conoscevi il regista Derek Jarman? Faccelo sapere con un commento qui sotto!

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
In iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0