Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: We can be Heroes: la recensione del film
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

We can be Heroes: la recensione del film

Angelo De Giacomo 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

We can be Heroes (Id.)

Contenuti
TramaIl commento del redattore

Regia: Robert Rodriguez; soggetto e sceneggiatura: Robert Rodriguez; fotografia: Robert Rodriguez; scenografia: Bart Brown, Jennifer Long; costumi: Peter Daulton; trucco: Hannah Handshy; effetti speciali: Michael Arndt, Nickolos Howard, Bob Trevino; colonna sonora: Rebel Rodriguez; montaggio: Robert Rodriguez; interpreti: Priyanka Chopra (Miss Granada), YaYa Gosselin (Missy Moreno), Pedro Pascal (Marcus Moreno), Lyon Daniels (Noodles), Andy Walken (Wheels), Hala Finley (Ojo), Lotus Blossom (A Cappella), Dylan Henry Lau (Slo-Mo), Vivien Lyra Blair (Guppy), Andrew Diaz (Facemaker), Nathan Blair (Wild Card), Isaiah Russell-Bailey (Rewind),Akira Akbar (Fast Forward), Ariana Barraza (Nonna Moreno), Taylor Dooley (Lavagirl),  J.J. Dashnaw (Sharkboy), Boyd Holbrook (Miracle Boy), Christian Slater (Tech-No), Cristopher MacDonald (Presidente Neil Anami); produzione: Racer Rodriguez e Robert Rodriguez con Troublemaker Studios per Netflix; origine: USA – 2020; durata: 100′.

Trama

Quando gli invasori alieni rapiscono tutti gli Heroics, supereroi della Terra, i loro figli vengono portati al sicuro in un rifugio del Governo. La giovane e intelligente Missy Moreno (Yaya Gosselin) non si fermerà però davanti a nulla per salvare il suo papà supereroe Marcus Moreno (Pedro Pascal). Missy sconfigge le sue insicurezze e, grazie all’incoraggiamento della nonna e alle sue capacità di leader, convince il resto dei giovani figli dotati di super-poteri a fare squadra per sfuggire a Miss Granada (Priyanka Chopra-Jones), la misteriosa babysitter inviata dal Governo per controllarli. Se vogliono salvare i loro genitori, dovranno lavorare insieme usando le proprie speciali abilità – dall’elasticità al controllo del tempo, fino alla capacità di prevedere il futuro – formando un team straordinario.

Leggi Altro

Spider-Man 4: fenomenale novità e aggiunte al cast
Martin Sheen, Ritratto di un attore. Tra cinema, TV, politica e vita privata 85 anni di grande passione
The Twisted Tale of Amanda Knox: dal 20 agosto su Disney+
Disney + gli highlights di agosto

We can be heroes

Il commento del redattore

Il film scorre piacevolmente, tra effetti speciali, poteri strampalati e colpi di scena in verità abbastanza prevedibili. Rodriguez negli ultimi anni ha spaziato tra i generi, dopo il folgorante Dal tramonto all’alba, dedicandosi anche ai film ‘per ragazzi’, probabilmente allo scopo di finanziare i suoi progetti più rischiosi. Intendiamoci, se vi aspettate un film capace di affascinare e sorprendere come Alita – Angelo della Battaglia resterete delusi. Il regista, professionale e maniacale come al solito, mostra il suo lato più commerciale: si fa fatica a passare da film come Sin City e Grindhouse a Spy Kids e Le avventure di Sharkboy e Lavagirl di cui We can be heroes può considerarsi il sequel, ma Robert Rodriguez ci riesce senza batter ciglio e si conferma come uno degli autori più eclettici della sua generazione.

A patto di considerarlo per quel che è e cioè un prodotto commerciale per famiglie (con una strizzatina d’occhio ai fan di The Mandalorian grazie alla presenza di Pedro Pascal), con colori sgargianti e un team di ragazzini al potere, tra i quali spicca YaYa Gosselin nei panni di Missy Moreno, il film risulta godibile, a patto di avere figli o non aver finito le scuole medie. Un tipico prodotto da guardare tutti insieme sul divano a Natale, anche se sul grande schermo gli effetti speciali avrebbero avuto una resa maggiore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?