Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: The Hijacker: Alex Infascelli e la vera storia di Rambo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

The Hijacker: Alex Infascelli e la vera storia di Rambo

Angelo De Giacomo 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

 

Roma, 23 Febbraio 2021 – The Hijacker è il nuovo progetto del regista Alex Infascelli. Tra i suoi tanti lavori Almost Blue, S is for Stanley –  vincitore del David di Donatello come miglior documentario – oltre al recente e acclamato Mi chiamo Francesco Totti (disponibile su Amazon Prime Video) del quale puoi vedere il trailer nel video in basso (sul grande capitano della Roma è in preparazione anche una serie TV).

Il documentario è scritto da Alex Infascelli e Vincenzo Scuccimarra, tratto dal libro ‘Il Marine‘ di Pierluigi Vercesi e Raffaele Minichiello, edito in Italia da Mondadori. La storia di Raffaele Minichiello ha ispirato il personaggio di un reduce del Vietnam diventato celeberrimo, il John Rambo interpretato da Sylvester Stallone nel cult-movie del 1982 diretto da Ted Kotcheff. Alex Infascelli ha dichiarato: “Dopo Kubrick e Totti, racconto la storia di un uomo comune, la cui vicenda straordinaria e controversa, è quella tipica dell’antieroe hollywoodiano: tra cielo e terra, tra Bene e Male, senza soluzione di continuità”.

Leggi Altro

Heart Eyes – Appuntamento con la Morte, dal 12 giugno al cinema
Poveri noi. I rovesci e le lezioni di un nuovo stile di vita
Vai Bello Storia dello Spaghetti Funk dal 10 giugno al cinema
L’esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual: in arrivo il 29 maggio il nuovo horror di David Midell
The hijacker
Nell’immagine raffaele minichiello, fotografato dopo esser sceso dall’aereo.

Il 28 ottobre del 1969 l’italo-americano Raffaele Minichiello, pluridecorato marine e veterano della Guerra in Vietnam di soli diciannove anni s’imbarcò a Los Angeles su un volo interno diretto a San Francisco. Riuscì a superare i controlli all’aeroporto grazie a un suo improvvisato flirt con alcune hostess, le quali gli permisero di entrare in loro compagnia da un’entrata secondaria. Egli era armato e nelle successive 48 ore mise in atto  il primo dirottamento aereo intercontinentale, il più lungo nella storia dell’aviazione civile, della durata di oltre 19 ore da Los Angeles alla destinazione finale: Roma.

Fondamentale è l’importanza di un personaggio, Tracey Coleman, hostess di bordo, che condusse le trattative per il rilascio dei passeggeri e delle hostess allo scalo, per fare rifornimento, di Denver in Colorado. Per arrivare nella Capitale italiana furono necessari altri due scali: allo sperduto aeroporto di Bangor, nel Maine, e all’aeroporto Internazionale di Shannon, in Irlanda. Questa incredibile storia ha ispirato il personaggio di Rambo, reduce del Vietnam interpretato da Sylvester Stallone nell’omonimo cult degli anni ’80 diretto da Ted Kotcheff, che diede origine ad un franchise cinematografico il cui ultimo episodio risale al 2019 (nel video in basso il trailer del primo film della serie).

Lorenzo Mieli, CEO di The Apartment, e Gabriele Immirzi, CEO di Fremantle Italia, hanno commentato in una dichiarazione congiunta: “Alex è uno dei registi più ispirati della sua generazione. Siamo molto fieri di far parte di questo nuovo capitolo della sua opera creativa e siamo fermamente convinti che la storia di Minichiello abbia, per tanti versi – sorprendenti e affascinanti – un forte impatto nel nostro mondo di oggi “. Il documentario The Hijacker è prodotto da FREMANTLE ITALIA con RAI CINEMA in collaborazione con THE APARTMENT, società del gruppo Fremantle. FREMANTLE INTERNATIONAL si occuperà delle vendite internazionali. Le riprese inizieranno a metà del 2021, mentre l’uscita del film è prevista, salvo rinvii, nel 2022.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?