Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: The Haunting of Hill House
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniNotizie

The Haunting of Hill House

Luana 3 anni fa 2 commenti 6
SHARE

‘Ma io ero proprio qui. Non sono andata da nessuna parte. Sono rimasta sempre qui, sono stata qui per tutto il tempo. E nessuno di voi mi vedeva. Nessuno riusciva a vedermi‘ – The Haunting of Hill House

The Haunting of Hill House Sinossi

E’ una vera e propria storia horror che racconta di una maestosa villa e della famiglia che la acquista con l’obiettivo di rimetterla in sesto e rivenderla ad un prezzo maggiorato per poter finalmente costruire la casa dei sogni. La serie ripercorre l’infanzia dei fratelli cresciuti in quella che in seguito sarebbe diventata la casa infestata più famosa del paese. Ora adulti e riuniti dalla necessità di fronteggiare insieme una tragedia, sono costretti ad affrontare i fantasmi del passato, alcuni dei quali ancora in agguato, mentre altri potrebbero nascondersi nell’ombra.

The haunting of hill house' recap | the nerd daily

Leggi Altro

Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema
La prossima settimana al cinema

The Haunting of Hill House (in Italia nota solo come Hill House) è una serie distribuita da Netflix, diretta e prodotta da Mike Flanagan ed ispirata ad un romanzo del 1959, di Shirley Jackson (L’incubo di Hill House).
E’ ambientata negli Stati Uniti ed ha riscosso successo e critiche di ogni genere! Personaggi del calibro di Stephen King hanno definito la serie: ‘brillante, terrificante e tecnicamente impeccabile nonchè ‘uno dei racconti horror migliori del 20esimo secolo‘. Gli utenti di Netflix (che possono guardarla dal 12 ottobre) sono divisi tra entusiasmo e ribrezzo poichè alcuni giurano di aver riscontrato episodi di nausea, forti emicranie, insonnia ed ansia a seguito della visione.

Flanagan ne imbrocca una: the haunting of hill houseNaturalmente non l’ho soltanto guardata, ma divorata in appena due giorni e sono pronta a rivelarvi, senza alcuno spoiler, i momenti più salienti, i tecnicismi più apprezzabili e la qualità della sceneggiatura e delle interpretazioni dei protagonisti.

The haunting of hill house (2018) trailer #1 - youtube

Si compone di dieci episodi, ciascuno della durata di circa 50 minuti, dai quali è difficile staccarsi grazie alla maestrìa nel concepire la consequenzialità degli eventi chiave della storia.

The haunting of hill house (2018) | mubi

Da amante del genere confesso che è tanto, forse troppo, tempo che le produzioni horror cinematografiche mi deludono e non rispondono più alle caratteristiche che un horror che si rispetti dovrebbe possedere, prima fra tutte: il potere di inquietare, di rendere paranoici. L’ultimo film del genere che ho trovato davvero ben fatto, ad esempio, è stato It follows, per non parlare del premiatissimo Scappa-Get Out.

Mi sono dunque approcciata a The Haunting of Hill House con un lieve preconcetto sulle produzioni horror in genere e lo sottovalutavo ancora di più trattandosi di una serie TV, ma mi sbagliavo e di parecchio.

Anteprima: come si costruisce un horror, “the haunting of hill house”

Anzitutto le interpretazioni sono eccezionali, non a caso la produzione vanta una rosa di attori che molti ricorderanno già per ruoli ricoperti in passato (il capofamiglia è nientemeno che Timothy Hutton il piccolo Elliot di E.T.) ed è spesso evidente una preparazione interpretativa che ‘profuma’ di teatro, il che, diciamocelo, non guasta mai in un prodotto cinematografico/televisivo. Co-protagonista Carla Gugino (Voglia di ricominciare, Sin City, Watchmen, American Gangster), nel cast anche Michiel Huisman (il neo Daario Naharis de Il Trono di Spade), Kate Siegel (Ouija – le origini del male), Elizabeth Reaser (la saga di Twilight, Ouija – le origini del male), Victoria Pedretti (che presto rivedremo in Once upon a time in America).

Lodevoli le interpretazioni dei bambini che sono certamente destinati a grandi cose, già bravi come consumati attori.

Hill house cast

A dire di molti, l’episodio più terrificante di The Haunting of Hill House è il numero 6 e benché io stessa lo ritenga un episodio particolarmente importante ai fini narrativi, non condivido l’opinione sulla sua mostruosità. Tanti i momenti di suspense e poichè la storia è interessante e coinvolgente, non è stato necessario l’abuso (tipico negli horror) di ‘jump scare‘. Qualsiasi siano le ipotesi che farete durante la visione, la storia saprà demolirle pezzo per pezzo, perché dotata di una imprevedibilità disarmante.
Sebbene io non abbia riscontrato problemi emotivi o fisici successivi alla visione, un po’ di inquietudine mi ha attanagliata per qualche ora dopo aver terminato la serie.

Gli appassionati di regia e fotografia, avranno pane per i propri denti, le riprese sono eccezionali, vi è un predominante uso di scene in primo piano, di atmosfere cupe e di colori freddi. Fate attenzione a tutti i particolari, perché durante la visione è possibile notare il passaggio di spiriti, statue che cambiano posizione ed altri elementi che contribuiscono a rendere The Haunting of Hill House un’esperienza horror a 360 gradi.

Enjoy!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Avatar di valentina Valentina ha detto:
    Dicembre 7, 2018 alle 16:06

    Concordo in pieno!!! L’ho divorata anche io in due giorni, e la trama sviluppata sotto punti di vista differenti rende tutto molto particolare.

    Rispondi
  • Avatar di angelo de giacomo Angelo De Giacomo ha detto:
    Settembre 23, 2022 alle 11:40

    Fatta molto bene e interpretata alla perfezione dagli attori. Ti consiglio anche The Haunting of Bly Manor, sempre creata da Mike Flanagan e disponibile su Netflix. Hill House gli è superiore secondo me, ma le citazioni cinematografiche e l’atmosfera sono altrettanto inquietanti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?