Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: The Fabelmans: la recensione dell’ultimo capolavoro di Spielberg
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

The Fabelmans: la recensione dell’ultimo capolavoro di Spielberg

Angelo De Giacomo 2 anni fa Commenta! 1
SHARE

The Fabelmans

Regia: Steven Spielberg; sceneggiatura: Steven Spielberg, Tony Kushner; fotografia: Janusz Kamiński; scenografia: Rick Carter; costumi: Mark Bridges; colonna sonora: John Williams; montaggio: Sarah Broshar, Michael Kahn; interpreti: Gabriel LaBelle (Sammy Fabelman), Michelle Williams (Mitzi Fabelman), Seth Rogen (Bennie Loewy), Paul Dano (Burt Fabelman), Julia Butters (Anne Fabelman), Mateo Zoryan (giovane Sammy Fabelman), Oakes Fegley  (Chad Thomas), Judd Hirsch (zio Boris), Chloe East (Monica Sherwood), Isabelle Kusman (Claudia Denning), David Lynch (John Ford); produzione: Steven Spielberg, Tony Kushner, Kristie Macosko Krieger per Amblin Entertainment e Reliance Entertainment; origine: USA – 2022; durata: 151′.

Contenuti
The FabelmansTrama

Trama

Stati Uniti, 1952. Sammie Fabelman è solo un bambino e al cinema non è mai stato. Teme in quella sala buia che uomini e oggetti giganteschi possano nuocergli. I genitori, Burt e Mitzi, lo rassicurano: il primo parlandogli della tecnica usata per girare il film, la seconda invitandolo a lasciarsi andare alla magia del cinema. All’uscita il ragazzo è folgorato, in particolare dalla scena dello scontro del treno (il film è Il più grande spettacolo del mondo di Cecil B. DeMille)

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?