Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Hugh Grant, il volto più magnetico di Hollywood
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Hugh Grant, il volto più magnetico di Hollywood

Bello, ironico e talentuoso. Hugh Grant dai primi successi, agli scandali e l'ascesa hollywoodiana

Irene Marri 3 mesi fa Commenta! 23
SHARE

Bellezza britannica, classe 1960, oggi ti raccontiamo l’attore più magnetico di Hollywood. Hugh Grant, una carriera sempre in ascesa, tanti i successi alle spalle, e gli scandali che lo hanno visto coinvolto. Attivo nell’industria cinematografica fin dal 1982, ha lavorato a quasi quaranta film, con un picco a metà anni ’90 e andando un po’ a calare dagli anni 2000. Non è uno di quegli attori apprezzati da tutti: Hugh Grant o lo ami o lo odi, non c’è una via di mezzo. Stessa cosa vale per i suoi film; c’è chi non può fare a meno di riguardarli di tanto in tanto e c’è chi se li risparmierebbe volentieri. 

Contenuti
Hugh Grant: dall’infanzia fino ai primi ruoli nel mondo del cinemaI primi ruoliHugh Grant, la svolta e il successo6 anni, 6 film, tutti di enorme successoHugh Grant e la saga del diario di Bridget JonesDalle rom-comedy al fantascientifico, l’attore camaleontico per eccellenzaHugh Grant, gli ultimi successi e il ruolo iconico in WonkaHugh Grant torna al cinema con Heretic e Bridget Jones 4La vita privata
Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood

Nothing Hill dove interpreta l’affascinante e timido William, accanto a Julia Roberts. Nine Months-Imprevisti d’amore nei pannni di Samuel Faulkner, una commediola romantica con cui si aggiudica il primo ruolo in un prodotto cinematografico statunitense. E infine, il cult che lo consacrerà come bello e dannato, quello di Daniel Cleaver in Bridget Jones. Saga di successo che ha visto chiudere il cerchio con l’ultimo film, proprio recentemente, dove l’attore è tornato più seducente e sexy di prima, proprio come il vino che non invecchia mai!

Hugh Grant: dall’infanzia fino ai primi ruoli nel mondo del cinema

Hugh John Mungo Grant nasce il 9 settembre del 1960 a Londra. Nonostante fosse di una famiglia altolocata, passò tutta la sua infanzia nel quartiere di Hammersmith, conosciuto come uno dei più popolari e più poveri di tutta Londra. Suo padre, il Capitano James Murray Grant, dirigeva una ditta di tappeti e sua madre, Fyvola, era un’insegnante di lingue e musica. Grazie a lei impara a parlare fluentemente il francese, prende lezioni di piano dalla madre di Andrew Lloyd Webber (compositore di numerose colonne sonore, tra cui Cats, Il fantasma dell’opera, Evita) ed eredita anche il suo accento inglese signorile e “quei pochi geni da attore che ho“.

Leggi Altro

Caught Stealing il trailer, con Austin Butler
Pedro Pascal in una fenomenale commedia dal 4 settembre
Miley Cyrus conquista il grande schermo!
The end dal 3 luglio al cinema
Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood

Nei ruoli che interpreta, tranne rarissime eccezioni, Hugh Grant non passa mai per l’uomo brillante e intelligente, piuttosto per quello bello e dannato, donnaiolo, arrogante e pieno di sé. Basta guardare qualche intervista per rendersi conto che l’attore sarà anche affascinante ed effettivamente un gran donnaiolo, ma possiede un sarcasmo sottile e un’intelligenza notevole. Se gli viene lasciata la parola riesce a intrattenere il pubblico con una parlantina degna di uno speaker radiofonico, con battute ironiche e osservazioni acute, su se stesso o, talvolta, sui suoi colleghi:

Fin da piccolo, Hugh è un bambino sveglio, molto bravo a scuola e a cui piace studiare; frequenta dapprima la Wetherby School e poi, grazie a una borsa di studio, alla Latymer Upper School, si rivela uno studente brillante e uno dei migliori della scuola. Grant successivamente inizia a studiare all’Università di Oxford, dove si laurea in Letteratura inglese. Subito dopo gli viene offerta la possibilità di prendere un Phd in Storia dell’arte all’Università di Londra, offerta che rifiuterà per mancanza di soldi. Chissà come sarebbe stato averlo come insegnante… in Professore per amore non sembra affatto male!

Nonostante lui stesso abbia più volte ammesso che non gli sarebbe dispiaciuto “riuscire a insegnare qualcosa a un gruppo di ragazzini“, la sua vera passione è sempre stata la recitazione. Adesso tutti conoscono il nome Hugh Grant, a prescindere che abbiano mai visto un suo film o meno, ma come tanti altri, anche Grant ha dovuto faticare non poco per rendersi noto al grande pubblico e per sfondare nel mondo del cinema.

Nel 1982 partecipò al suo primo film, Privileged, prodotto dalla Oxford University Film Foundation e diretto da un suo caro amico, Michael Hoffman, divenuto poi un affermato regista e sceneggiatore, noto soprattutto per il suo Sogno di una notte di mezza estate del 1999. Privileged, purtroppo, è introvabile ed è difficile da reperire, un peccato per i suoi “floppy hair”, divenuti poi celebri, alla massima potenza:

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood

I primi ruoli

Gli anni ’80 sono costellati da tanti piccoli ruoli per Hugh Grant, che entra anche a far parte della Jockeys of Norfolk, un trio comico composto da Andy Taylor, Chris Land e lo stesso Grant. Il gruppo partecipò ad alcuni spettacoli al Nottingham Playhouse, per poi spostarsi a Edimburgo, dove sperava di ottenere successo. Un successo che però non arrivò; Andy Taylor ricorda:

sfortunatamente prendemmo questa decisione in un momento decisamente sbagliato, quando la stand-up comedy era in declino e veniva considerata con un po’ di disprezzo da tutti. Abbiamo fatto davvero fatica a farci notare e per le prime settimane nessuno ci considerava.

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood

Passato un primo periodo, il trio venne notato e invitato al Russell Harty Show, cosa che garantì il sold out a tutti i loro successivi spettacoli. Dopo questo piccolo successo a Edimburgo, Taylor, Land e Grant tornarono a Londra e, dopo una serie di programmi radiofonici, l’esperimento si concluse, anche se i tre sono rimasti amici da allora. E’ solo qualche anno dopo che a Hugh Grant viene offerto il primo ruolo cinematografico importante. Siamo nel 1987, momento in cui Grant aveva deciso di rinunciare alla carriera d’attore, e a volerlo è nientemeno che James Ivory, regista e sceneggiatore già celebre all’epoca dopo i successi di Camera con vista, Quartet e Jane Austen a Manhattan.

Grant viene chiamato a recitare in Maurice, film tratto dall’omonimo romanzo di E. M. Forster, una bellissima e complicata storia d’amore tra due uomini, Maurice (James Wilby) e Clive (Hugh Grant), a cui poi se ne aggiungerà un terzo, Alec (Rupert Graves, il Lestrade di Sherlock), che riuscirà finalmente a dare a Maurice tutta la felicità di cui ha bisogno. Il film è un grande successo e Hugh si aggiudica anche la Coppa Volpi come Miglior interpretazione maschile. Gli anni successivi partecipa a molti film, da lui chiamati “Europuddings“, in quanto:

ti davano uno script in francese, un regista spagnolo, un attore inglese. Lo script solitamente veniva tradotto in inglese in modo terribile e prendevano un attore inglese con l’idea che fosse poi più facile vendere il film in America.

Nel 1991, Grant recita nel film di James Lapine, Chopin amore mio, proprio nel ruolo del pianista Chopin. Al suo fianco tanti grandi attori, tra cui Judy Davis, Julian Sands e, sopratutto, Emma Thompson, che sarà collega di Hugh Grant in più occasioni e che lui descrive come: “intelligente, divertente, matta come un cavallo“.

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Chopin amore mio (1991)

L’anno successivo interpreta il ruolo di Nigel in Luna di fiele, thriller erotico di Roman Polański, accanto a una meravigliosa Emmanuelle Seigner. Nel 1993 torna a recitare per James Ivory in Quel che resta del giorno. altro film di successo sempre al fianco della Thompson e di Anthony Hopkins.

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Luna di fiele (1992)

Hugh Grant, la svolta e il successo

Nel 1993 a Grant viene offerto il ruolo che gli cambierà la vita e darà finalmente slancio alla sua carriera. Si tratta di Quattro matrimoni e un funerale di Mike Newell, in cui interpreta Charles, il classico bravo ragazzo timidissimo e adorabile. Quando gli venne offerta la parte la prima cosa che passò per la mente di Hugh Grant fu:

deve esserci un errore, il mio agente mi ha appena mandato uno script buono!

Nessun errore, lo script era per lui e il provino fu un successo, almeno per il regista. Lo sceneggiatore, Richard Curtis, con cui poi Grant lavorerà a diversi film, non era della stessa idea, in quanto aveva in mente un personaggio completamente diverso, più nerd e imbranato.

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Quattro matrimoni e un funerale (1994)

Il film fu comunque un gran successo, vinse un Golden Globe, quattro BAFTA e un Premio César, finendo poi al 23esimo posto nella lista dei migliori film britannici del XX secolo. Il finale del film è ormai celebre, ma forse non conosci una versione più recente (ed esilarante) rifatta da Hugh Grant e Graham Norton:

Da questo momento in poi tutti lo vogliono e il fenomeno Hugh Grant si diffonde in tutto il mondo. L’attore partecipa a numerose produzioni hollywoodiane, tra cui le più famose sono Imprevisti d’amore del 1995, in cui recita al fianco di Julianne Moore (che a quanto dice lui lo odia), e Mickey occhi blu del 1999. Qua sotto una delle scene più spassose del film, in cui Michael cerca di chiedere in sposa Gina, figlia di una famiglia mafiosa. Come prevedibile, le cose non vanno proprio nel modo previsto…

Nel 2000 recita per Woody Allen in Criminali da strapazzo, commedia riuscita anche se non tra le più famose del regista.

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Criminali da strapazzo (2000)

6 anni, 6 film, tutti di enorme successo

Siamo nel 1999 e per Hugh Grant sta per arrivare un nuovo successo planetario in un film ormai cult, amato e stra citato. Ovviamente parliamo di Notting Hill, commedia romantica per eccellenza, che racconta la storia “surreale, ma bella” di William Thacker, librario divorziato, e della famosissima attrice Anna Scott (Julia Roberts). La sceneggiatura è ancora una volta di Richard Curtis che per il film offrì anche casa sua. Ebbene sì, la famosa dimora dalla porta blu era il suo appartamento! Un’altra piccola curiosità divertente sul film è che Hugh Grant non amava baciare la sua costar perché, a detta sua: “Julia aveva una bocca troppo grande“.

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood

Comunque sia, ogni scena di Notting Hill è diventata celebre, come lo è diventato il quadro di Chagall che Anna regala a William, la frase “la felicità non è felicità senza una capra che suona il violino” o la panchina dove passavano il tempo i due amanti e che adesso si trova al Queen Gardens.

Hugh Grant e la saga del diario di Bridget Jones

Nel 2001 arriva finalmente Il diario di Bridget Jones, con la magnifica Renée Zellweger, destinata a interpretare un personaggio che sarà amato da generazioni e generazioni e nel quale tutti noi, almeno una volta, ci siamo ritrovati. Il film non ha certo bisogno di presentazioni, così come non ne ha bisogno Daniel Cleaver, magistralmente interpretato da Hugh Grant. Il malessere per eccellenza, che ha fatto innamorare milioni di ragazze, e che è tornato proprio nel quarto fil, uscito recentemente al cinema!

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Il diario di bridget jones (2001)

Tre anni dopo arriva il sequel, Che pasticcio Bridget Jones, che niente ha da invidiare al primo e che riscuote nuovamente un successo mondiale. Indimenticabile la lotta nella fontana tra Darcy e Cleaver.

Dalle rom-comedy al fantascientifico, l’attore camaleontico per eccellenza

Nel 2002 Hugh Grant diventa Will Freeman, protagonista di About a Boy, riportando in scena alla perfezione la storia raccontata da Nick Hornby nel suo omonimo libro. Hugh Grant, nel ruolo di uomo annoiato e insensibile, è perfetto e neanche dopo mezz’ora di film siamo irrimediabilmente affezionati.

L’anno dopo è il turno di Two Weeks a Notice, in cui recita accanto a Sandra Bullock; una commedia che non annoia mai, con un classico lieto fine che non può certo mancare in film del genere.

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Two weeks a notice (2002)

Nel 2003 arriva una delle sue commedie più celebri, sempre firmata Richard Curtis, e must watch di natale: Love Actually. Nel film interpreta un neoeletto premier britannico che ci regala un notevole balletto a ritmo di Jump, scena che lui ha odiato, ma che noi, d’altra parte, abbiamo amato:

Al suo fianco di nuovo Emma Thompson, con cui aveva recitato nuovamente nel 1995 per Ragione e sentimento, e Colin Firth. Tra gli altri anche Liam Neeson (in un ruolo insolito per lui, ma indimenticabile), Alan Rickman, Keira Knightley e un grandissimo Bill Nighy. Dopo questi grandi successi, Hugh Grant partecipa ad altri film divertenti e piacevoli, ma che non ottengono il successo mondiale dei precedenti. Come American Dreamz, Scrivimi una canzone, per il quale Grant ha dovuto imparare a cantare e ballare per rendere credibile il suo personaggio, una pop star in pensione.

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Scrivimi una canzone (2007)

E ancora Che fine hanno fatto i Morgan (commedia davvero carina, insieme a Sarah Jessica Parker), Professore per Amore.

Finalmente, nel 2012, gli viene offerto un ruolo (in realtà più di uno, ben cinque) in Cloud Atlas, magnifico film di stampo fantascientifico diretto dalle sorelle Wachowski. Un nuovo successo mondiale che ha incassato 130 482 868 $. Dopo un’altra pausa, nel 2016 arriva Florence, al fianco di Meryl Streep, con cui instaura un bellissimo rapporto sul set e nella vita reale. Il film è stato candidato a numerosi premi, ma ne ha vinto soltanto uno, quello di miglior attrice in una commedia per la Streep.

Nel 2019 l’attore torna al cinema con un genere diverso, The Gentlemen, un poliziesco diretto da Guy Ritchie con protagonisti Matthew McConaughey, Michelle Dockery, Henry Golding e Colin Farrell. Un successo che ha ispirato Netflix ad una serie spin-off, uscita nel 2024 con protagonista Theo James e Kaya Scodelario.

The gentlemen (2019)
The gentlemen (2019)
Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
The gentlemen (2024)

Hugh Grant, gli ultimi successi e il ruolo iconico in Wonka

L’attore nonostante le varie pause dal mondo di Hollywood e quello cinematografico britannico, pare non arrestarsi. Un’impegno dedito il suo, all’arte del cinema, numerosi i personaggi che ha forgiato e i successi ottenuti. Da un genere all’altro, dimostra sempre una grande proprietà scenica sia nel ballo che nel canto, fin dagli albori della sua carriera. Ironico e frizzante è il suo Phoenix Buchanan, l’antagonista per eccellenza di Paddington 2, l’omonimo film d’animazione di Eagle Pictures, che ha raggiunto nil successo planetario conquistando grandi e piccoli

Nel 2020 l’attore si avvicina sempre di più al genere thriller, affianco a Nicole Kidman prende parte a un dramma familiare, dove lui è il protagonista indiscusso, interpretando un personaggio enigmatico, controverso e oscuro. Una serie firmata da Susanne Bier, dove a sorpresa emerge una giovane Matilda De Angelis, amante di Hugh Grant, che per una serie di circostante anomale verrà ritrovata morta nel suo appartamento. Tratta dal romanzo Una famiglia felice di Jean Hanff Korelitz, la miniserie è uno spaccato interessante su una famiglia, che da un momento all’altro vede davanti a sè crollare in maniera fraudolenta, il proprio nido felice.

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
The undoing (2020)
Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Matilda de angelis e nicole kidman in the undoing (2020)

Nel 2023 l’attore rischia il flop con Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri, diretto da Jonathan Goldstein e John Francis Daley, basato sul gioco di ruolo da tavolo Dungeons & Dragons. Un progetto rischiooso che al box office non ha fatto faville, nonostante la star avesse sottolineato che fosse “un’ottimo film”, dubitando però della gestione scarsa e problematica della promozione:

Perché nessuno ha fatto ricerche di mercato prima? Penso che sia questo che è andato storto: fondamentalmente, la gente ha pensato: ‘Non voglio vedere un film su questo gioco’. Perché nessuno lo ha chiesto al pubblico prima? -ha detto Grant

Ma di certo questo non ferma l’attore britanicco, subito pronto a farci sognare in Wonka (2023) film esordio alla regia di Paul King dove a interpretare l’amato cioccolatiere Wonka, c’è Timothee Chalamet. Promessa del cinema, che negli ultimi mesi si è aggiudicato una candidatura Oscar come miglior attore protagonista per A Complete Unknown, film biopic su Bob Dylan. Al suo fianco, Grant interpreta l’iconico e intramontabile Oompa-Loompa (in chiave rivisitata), l’aiutante del mago di cioccolato più amato di sempre.

Nel 2024 approda su Netflix, con la commedia darmmatica Unfrosted – Storia di uno snack americano, diretta da Jerry Seinfeld. Dove al centro c’è l’interessante e celata storia dei due snak americani rivali da sempre, Kellogg’s e Post. Una competizione accessa che portò le due produzioni ad un vero e proprio scontro sul mercato.

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Unfrosted – storia di uno snack americano (2024)

Hugh Grant torna al cinema con Heretic e Bridget Jones 4

Un grande ritorno nel 2025, che ha spiazzato i fan più accaniti della star britannica. Infatti l’attore torna con genere poco volte toccato da lui in tutta la sua carriera, ovvero il thriller. Qui per la prima volta ne è il protagonista indiscusso. Nei panni dell’affabile ma tenebroso Mr Reed, porterà sullo schermo una storia psicologica intrigante e rivelatoria, fin dove si spinge la legge del credo? e fin dove si è disposti a credere? Heretic uscito in sala da qualche settimana, mette in gioco le capacità espressive e interpretative di Grant, che ci regala un’esibizione eccellente degna di Oscar!

E poi non si può non recuperare il grande ritorno in scena di Daniel Cleaver, scomparso nel secondo capitolo di Bridget Jones, in un’incidente aereo. Seriamente potevi credere che il personaggio per eccellenza della saga scomparisse così nel nulla? Eh infatti no, è tornato più sexy e ironico di prima, e ti aspetta al cinema, insieme alla nostra amata Bridget Jones, alle prese con un momento della sua vita alquanto difficile e drammatico...

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Hugh grant and renee zellweger negli anni

La vita privata

All’apice del suo successo in campo professionale, a inizi anni ’90, Hugh Grant era celebre anche per la sue relazione con la bellissima attrice Elizabeth Hurley, con la quale formava una coppia stellare.

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Liz hurley hugh grant
Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Liz hurley hugh grant
Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Liz hurley hugh grant
Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Liz hurley hugh grant

I due sono stati insieme per tredici anni, dal 1987 al 2000 e la donna gli è stata accanto anche durante lo scandalo che sommerse Grant nel 1995, quando fu sorpreso dalla polizia di Los Angeles insieme a una prostituta e venne poi arrestato con l’accusa di atti osceni in luogo pubblico. Di quell’episodio infelice ne parla, con grande umorismo, in un’intervista al Tonight Show:

Nonostante si siano lasciati nel 2000, Hugh e Elizabeth sono rimasti grandi amici e Grant ha fatto da padrino a Damian, figlio della ex compagna, mentre lei ha fatto da madrina a Tabitha, figlia nata nel 2011 dalla compagna Tinglan Hong, con cui ha anche un bambino, Felix, nato nel 2012. Nel 2014 riconosce un terzo figlio, nato nel 2012 da una relazione con Anna Elisabet Eberstein che, nel 2015, lo rende padre per la quarta volta. I due fanno coppia fissa ormai da otto anni, dopo la consacrazione ufficiale con il matrimonio avvenuto nel 2018.

Avrei dovuto farlo prima. Sono solo fortunato. Sono fortunato. Ho ho una moglie fantastica. La amo -ha detto Grant

Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood
Hugh grant, il volto più magnetico di hollywood

Per concludere, goditi qui sotto un video molto divertente in cui Hugh Grant ripercorre i suoi più grandi successi cinematografici, aggiungendo in qua e là qualche commento sarcastico e qualche aneddoto esilarante:

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?