Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Quentin Tarantino e il suo Cinema: Kill Bill Volume I
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Quentin Tarantino e il suo Cinema: Kill Bill Volume I

Angelo De Giacomo 2 anni fa 1 Commento 9
SHARE

“Mi trovi sadico? Sai, scommetto che adesso potrei friggerti un uovo in testa, se solo volessi. Sai bimba, mi piace pensare che tu sia abbastanza lucida persino ora da sapere che non c’è nulla di sadico nelle mie azioni. Forse nei confronti di tutti quegli altri, quei buffoni, ma non con te. No, bimba, in questo momento sono proprio io, all’apice del mio masochismo”

Dopo Jackie Brown, Tarantino si prese una pausa come regista, durata sei anni. Nel frattempo, debuttò a Broadway nel 1998, nella commedia Wait Until Dark, e nel 2000 recitò in un piccolo ruolo nel film Little Nicky – Un diavolo a Manhattan di Steven Brill. Nel 2002 apparve come attore in quattro episodi della serie televisiva Alias, nel ruolo di McKenas Cole. Il nuovo progetto a quel punto sarebbe dovuto essere un film di guerra, Inglorious Basterds, ma il regista decise di posticiparne la produzione (il film uscirà nel 2009, ci arriveremo): ridurre ad unità tutto il materiale che aveva scritto sarebbe stata un’impresa titanica, senza contare che alcune sotto-trame dovevano essere eliminate perchè la storia si svolgesse, per quanto possibile, in modo lineare. Si mise quindi in cerca di un nuovo lavoro da realizzare.

Contenuti
TramaAnalisi

Durante le riprese di Pulp Fiction Tarantino e Uma Thurman avevano legato molto e, sul set della scena in cui Mia racconta una barzelletta a Vincent (poi tagliata), si accordarono per lavorare ancora insieme, pensando alla scena iniziale di un nuovo film, in cui la protagonista avrebbe dovuto avere il volto coperto di sangue. Le strade dei due però si separarono e non parlarono più del loro progetto fino al 2000, proprio quando Tarantino mise da parte, per il momento, Bastardi senza Gloria.

Egli riesumò il copione cui lui e la Thurman avevano iniziato a lavorare, decidendo che la sceneggiatura completata sarebbe stata il regalo di compleanno perfetto per i 30 anni di lei. Le riprese di Kill Bill iniziarono nel 2002 (sarebbero dovute cominciare un anno prima, ma la gravidanza imprevista della Thurman fece slittare il piano di lavoro) e in corso di lavorazione sforarono sia nel budget, che superò gli 80 milioni di dollari, che in lunghezza. La Miramax Films chiese a Tarantino di tagliare alcune scene in fase di montaggio per rendere il prodotto finale più commerciale, ma il regista si oppose e decise di dividerlo in due parti: Kill Bill: Volume I e Kill Bill: Volume II. 

Leggi Altro

Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema
Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema

 

Kill Bill: Volume I (Id.) – 2003

Regia: Quentin Tarantino; soggetto: Quentin Tarantino e Uma Thurman; sceneggiatura: Quentin Tarantino; fotografia (B/N e a colori): Robert Richardson; scenografia: David Wasco, Yōhei Taneda; costumi: Catherine Marie Thomas, Kumiko Ogawa; trucco: Heba Thorisdottir, Debbie Zoller, Scott Patton, Greg Nicotero, Howard Berger; effetti speciali: Corey Pritchett, John C. Hartigan, Frankie Chung; colonna sonora: The RZA; montaggio: Sally Menke (e Quentin Tarantino); interpreti: Uma Thurman (La Sposa / Black Mamba), Lucy Liu (O-Ren Ishii / Mocassino acquatico), Vivica A. Fox (Vernita Green / Testa di rame), Daryl Hannah: (Elle Driver / Serpente montano della California), David Carradine (Bill), Michael Madsen (Budd / Sidewinder), Julie Dreyfus (Sofie Fatale), Chiaki Kuriyama (Gogo Yubari), Sonny Chiba (Hattori Hanzō), Gordon Liu (Johnny Mo), Michael Parks (Earl McGraw), Michael Bowen (Buck), James Parks (Edgar McGraw), Ambrosia Kelley (Nikki Bell); produzione: Lawrence Bender, Bob Weinstein, Harvey Weinstein, Erica Steinberg, E. Bennett Walsh per Miramax Films e A Band Apart; origine: USA – 2003; durata: 111′.

Trama

Texas. Quattro anni fa. La Deadly Viper Assassination Squad agli ordini di Bill (nome in codice Incantatore di Serpenti), è piombata su una cerimonia di nozze, sterminando tutti i presenti. Poco prima che Bill le spari in testa, la Sposa gli rivela che il bambino che porta in grembo è suo. L’uomo preme il grilletto, si sente una detonazione. Buio. California. Tempo presente. La Sposa raggiunge Vernita Green (Vivica A. Fox, nome in codice Serpente Testa di Rame), ex membro della squadra e ora irreprensibile casalinga in un elegante sobborgo di Pasadena e la uccide, suo malgrado davanti agli occhi atterriti della figlia. Poi rievoca quel che le è accaduto.

Dopo il massacro nella chiesetta dei Due Pini, cade in coma. In ospedale Elle Driver (Darryl Hannah, nome in codice Serpente Montano della California) vuole ucciderla, ma Bill revoca l’ordine. Quattro anni dopo, la Sposa esce dal coma, non è più incinta e scopre che un infermiere pervertito e un suo ‘cliente’ l’hanno ripetutamente violentata. Li ammazza. Si reca ad Okinawa, dove convince il maestro samurai Hattori Hanzo, ormai ritiratosi, a forgiare dopo 28 anni una nuova katana, l’arma perfetta per uccidere il più scellerato dei suoi clienti: Bill.

La donna, dopo essersi allenata durante il lungo tempo necessario alla forgiatura, sale su un aereo per Tokyo dove, a capo della Yakuza, si è insediata O-Ren Ishi (Lucy Liu, nome in codice Mocassino Acquatico), attorniata dalla faccendiera Sofie Fatale, dall’ adolescente Gogo, sua folle guardia del corpo con una passione per il chigiriki – versione giapponese del mazzafrusto – e dal suo esercito privato, gli 88 Folli.

Li sfida in un ristorante dove taglia un braccio a Sofie e poi nel salone di una discoteca, dove tutti cadono sotto i suoi colpi. Uccide anche Gogo e affronta la sua nemica nel cortile, sotto la neve che comincia a cadere. O-Ren soccombe. La Sposa sale su un aereo diretto a Los Angeles, per incontrare la prossima della sua lista di nemici, che compila con inchiostro rosso. Bill fa visita a Sofie, sopravvissuta nonostante la tortura e le mutilazioni; le domanda se la Sposa sappia che sua figlia è ancora viva.

Kill bill - quentin tarantino

Analisi

L’esigenza, innanzi tutto economica, di dividere il film in due parti coincide grazie a Tarantino con un’opportunità narrativa: il Volume I è il preambolo, che getta sul tavolo le carte ma non svela il meccanismo del gioco, per conoscere il quale bisogna attendere il Volume II. Il regista si diverte scaltramente a giocare con lo spettatore e la partita assume i connotati di una vera e propria sfida, come quella lanciata dalla Sposa alle sue rivali e a Bill.

Uma Thurman, musa tarantiniana sempre in primo piano, comincia la guerra che la Donna, multiforme e aggressiva, emotiva e spietata, condurrà contro il potere maschile. Come Le Iene era un film maschile e maschilista, così la prima parte di Kill Bill è un film al femminile, in cui gli uomini sono figure di secondo piano, porci impauriti e inadeguati e destinati a cadere.

Questo Volume I è un’antologia di citazioni, incorniciata da un’ispirata fotografia che alterna il bianco e nero dei flashback ai vividi colori del tempo presente. Dal kung-fu allo spaghetti western, da Kurosawa alle musiche di Luis Bacalov, ai cartoni giapponesi (la storia dell’ infanzia di O-Ren è raccontata attraverso un anime realizzato dalla I.G. Production, che ha curato il celebre Ghost in the Shell) tutto si mescola in un film volutamente irriverente, irrealistico ma irresistibile.

Kill bill - volume 1
Per acquistare il film in blu-ray clicca qui.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di mauro franceschi Mauro Franceschi ha detto:
    Dicembre 18, 2018 alle 8:29

    Non conoscevo Tarantino, fino a che mia madre, quando Kill Bill uscì in home video, decise di noleggiarlo quasi per caso. Da allora, ovviamente mi sono rivisto tutto. Grandioso regista, grandioso film, grandioso articolo, mi trovi d’accordo in tutto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?