Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Perché i gatti dei cartoni animati non sono tigrati?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Perché i gatti dei cartoni animati non sono tigrati?

Irene Pepe 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Durante le feste natalizie si diventa tutti un po’ bambini e si riguardano volentieri i vecchi cartoni animati, molti dei quali hanno come protagonisti i felini domestici. Da bambini, magari, non ci si fa caso, ma come mai nessun gatto è tigrato?

Lo stregattoUno dei miei cartoni animati più amati è senz’altro Gli Aristogatti; ebbene, Romeo è rosso con pancia e viso bianchi, Duchessa tutta bianca, i mici bianco, rosso e nero, ma con la pancia più chiara, Scat Cat è nero con pancia e viso grigi, Shun Gon è un siamese, Peppo e Hit Cat sono giallastri, al contrabbasso c’è una specie di certosino, tigrati nessuno. Anche il nemico numero uno di Topolino, Pietro Gambadilegno è nero col viso bianco. Unica eccezione potrebbe essere lo Stregatto di Alice, invece non fa che confermare la regola perché Tenniel disegnò il suo Ceshire cat tigrato, ma nella versione animata della Disney è stato trasformato in uno psichedelico gatto a strisce. Ma è la Disney e, siccome la moda del momento è quella di crocifiggere la Disney solo per le scemenze, possiamo ipotizzare che la Disney sia razzista nei confronti dei gatti tigrati. Intendiamoci, la Disney è una bieca multinazionale che mira al monopolio, paragonabile a “Trangugia e Divora“, ma quel che è giusto è giusto.

Però la Disney non è sola sulla Terra; il gatto dei cartoni animati per eccellenza, Gatto Silvestro, è nero con pancia e viso bianchi. Tom, che con questo cartone animato ha vinto l’oscar per miglior corto di animazione, è grigio con pancia e viso più chiari. Jinxie è rosso. Felix, uno dei primi gatti dei cartoni animati, è nero. Il gatto di Gargamella, Birba, è rosso con pancia e viso bianco.

Leggi Altro

Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema

Perché tutti i gatti dei cartoni animati sono mono o bicolori?

MausIl motivo più ovvio potrebbe essere che così sono più facili da disegnare. Però allontaniamoci per un attimo dall’animazione e andiamo a vedere come sono disegnati i gatti dei cugini più prossimi: i fumetti. Qui i gatti tigrati non mancano. Il primo che viene a mente è Fritz il gatto, del geniale Robert Crumb. Fritz è diventato anche cartone animato (questa è la versione italiana con un atroce doppiaggio in romanesco), ma è nato sulle pagine delle riviste underground californiane. Altri gatti tigrati sono i nazisti di Maus, indiscusso capolavoro di Art Spiegelman, anch’egli attivo sulle riviste underground. Che siano le riviste underground a favorire le immagini di gatti tigrati? In un certo senso sì.

I cartoni animati hanno un pubblico essenzialmente infantile, i loro personaggi devono essere pucciosi; anche i gatti cattivi, tipo Gambadilegno e Birba, alla fine, fanno ridere, la loro malvagità gli si rivolge contro e diventano ridicoli. La stampa underground fu attiva soprattutto negli anni Sessanta e Settanta, ossia quando il mondo avrebbe dovuto cambiare e, ahimè, non cambiò. Erano riviste satiriche, critiche, cattive, eversive, rivoluzionarie, i loro personaggi erano provocatori; Fritz era un anarcoide sboccato e malato di sesso, i gatti di Spegelman erano i nazisti, e peggio di così non si può dire.

Dunque, il sospetto che viene è che l’immaginario sui gatti tigrati, forse per la loro somiglianza con una bestia feroce, la tigre appunto, indirizzi inconsciamente verso l’idea del pericolo. A confermarlo starebbe un cartone animato che abbiamo lasciato astutamente per ultimo, Il gatto con gli stivali, dove il protagonista è sì carino, ma anche pericoloso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?