Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’avventurosa storia degli Oscar: Il più grande spettacolo del mondo (1952)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie in Vetrina

L’avventurosa storia degli Oscar: Il più grande spettacolo del mondo (1952)

Angelo De Giacomo 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Il più grande spettacolo del mondo (The Greatest Show on Earth)

Contenuti
TramaDeMille e una notteIl racconto del redattore

Regia: Cecil B. DeMille; soggetto e sceneggiatura: Fredric M. Frank, Frank Cavett, Theodore St. John e Barrè Lyndon (non accreditato); fotografia (Technicolor): George Barnes; scenografia: Hal Pereira, Walter Tyler, Sam Comer, Ray Moyer; costumi: Edith Head, Dorothy Jeakins, Miles White (per i circensi); effetti speciali: Gordon Jennings, Paul K. Lerpae, Deveraux Jennings; trucco: Wally Westmore; montaggio: Anne Bauchens; interpreti: Betty Hutton (Holly), Cornel Wilde (Sebastian), Charlton Heston (Brad), Gloria Grahame (Angel), Dorothy Lamour (Phyllis), James Stewart (Buttons il clown), Lyle Bettger (Klaus), Henry Wilcoxon (agente speciale Gregory, FBI), Lawrence Tierney (Henderson), John Kellog (Harry), Franck Wilcox (medico del circo), Emmett Kelly, Antoinette Concello, John Ringling North (se stessi), Bing Crosby e Bob Hope (due spettatori); produzione: Cecil B. DeMille per Paramount Pictures; origine: USA – 1952; durata: 152′.

Trama

I proprietari del circo gigante Ringling, Barnum e Bailey vorrebbero tenere gli spettacoli solo nelle grandi città, per contenere le spese e ridurre la stagione a sole dieci settimane. L’impresario e direttore Brad (Heston) rifiuta: ha appena messo sotto contratto Sebastian (Wilde) , il più grande trapezista vivente, che promette di richiamare frotte di spettatori. Nel circo però esplode la rivalità tra Sebastian e l’altra trapezista Holly (Hutton), il cui numero è finito in secondo piano. Per dimostrare la propria superiorità Sebstian spinge la sfida al limite, eseguendo senza rete un doppio salto mortale in un cerchio: piomba alsuolo e rimane con un braccio paralizzato. Holly, che intanto si è innamorata di lui, gli rimarrà accanto. Brad intanto licenzia Klaus, innamorato della domatrice Angel (Grahame) che rischia di far morire per gelosia e Harry, reo di truffare il pubblico. I due per vendetta decidono di rapinare il treno del circo. Costringono il convoglio a fermarsi e stanno per scappare con la cassa, quando sopraggiunge sui binari  un altro treno. Klaus, temendo per la vita di Angel, tenta invano di evitare l’inevitabile incidente, che gli costa la vita, mentre Brad resta ferito nello scontro. Accorre il clown Buttons (Stewart), che si rivela essere un abile medico, rifugiatosi nel circo perchè ricercato a causa dell’eutanasia da lui praticata sulla moglie affetta da un male incurabile. Grazie al suo provvidenziale intervento, Brad si riprende e dichiara il suo amore a Holly, che sta organizzando uno spettacolo speciale sotto le stelle. Sebastian chiede ad Angel di sposarlo. Buttons si costituisce davanti all’agente dell’FBI Gregory, che, sospettando di lui, lo aveva seguito sul treno.

Leggi Altro

Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema

DeMille e una notte

Il più grande spettacolo del mondo
Da destra charlton heston e james stewart in una scena del film.

Cecil B. DeMille approda a Hollywood agli inizi del ‘900 da giovane ambizioso. Laureato all’accademia di arte drammatica, rimane folgorato dopo aver visto al cinema La grande rapina al treno. Comincia come attore, ma già nel 1914 gira il suo primo film The Squaw Man, un western drammatico, per poi passare definitivamente dietro le quinte, come impresario e regista. Si associa ai produttori Jesse Lasky e Samuel Goldwyn e fonda con loro uno studio di produzione, che presto diventerà noto sotto il nome di Paramount Pictures. Il successo giunge nel 1923, quando realizza la prima versione del kolossal biblico I dieci comandamenti,acclamato da pubblico e critica. Nel 1927 partecipa alla fondazione dell’Academy of Motion Pictures Arts and Sciences, associazione che dal 1929 assegnerà i premi Oscar. Con l’avvento del sonoro  passa alla MGM dove gira tre film, ma senza raggiungere gli incassi sperati. Torna allora alla Paramount dove consolida la propria fama come regista di mega-produzioni a sfondo biblico. Nonostante il pubblico ami i suoi film, DeMille viene poco considerato quando si tratta di distribuire premi. All’inizio degli anni ’50 sostiene le attività della Commissione McCarthy, scontrandosi per questo con altri illustri colleghi contrari alla lista nera come John Ford. Proprio nel 1953 ottiene le prime candidature importanti ai Golden Globe per Il più grande spettacolo del mondo, le cui riprese avvengono all’interno del popolare circo Barnum, con gli artisti che figurano come comparse accanto ai protagonisti. DeMille è premiato come miglior regista. Il suo film è campione annuale al botteghino con 11 milioni di dollari di incasso solo in Nord America. Ciononostante sono solo tre nomination all’Oscar, comprese quelle di prestigio per il film e la regia ma nemmeno una per i suoi attori, che pure sono stelle riconosciute come Charlton Heston, James Stewart e Gloria Grahame (quest’ultima in concorso, ma per un altra pellicola). I favoriti della vigilia sono altri.

Il racconto del redattore

L’epoca delle liste nere e della caccia ai comunisti è arrivata anche a Hollywood. Il film da battere del 1953 è Mezzogiorno di fuoco di Fred Zinneman. Alla fine della serata il capolavoro western conquista ben quattro Oscar, all’attore protagonista Gary Cooper, al montaggio, alla colonna sonora e alla canzone Do not forsake me oh my darlin’ scritta da Dimitri Tiomkin e Ned Washington. A vincere come miglior film è proprio Il più grande spettacolo del mondo e Cecil B. DeMille, leader dei falchi di Hollywood riceve anche un Irving G. Thalberg memorial Award per i servizi resi al cinema americano.

Per acquistare il dvd del film clicca qui.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?