Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Notti magiche: la rassegna cinematografica per veri appassionati
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

Notti magiche: la rassegna cinematografica per veri appassionati

Irene Pepe 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Con colpevole ritardo diamo notizia della quarta rassegna cinematografica Notti magiche che si tiene dal 3 luglio al 12 settembre al Cineforum-picnic del parco d’arte Pazzagli. Il Pazzagli è un parco di arte contemporanea situato nell’immediata periferia fiorentina, a Sant’Andrea a Rovezzano, e ospita oltre 250 opere del Maestro Enzo Pazzagli. Il parco si estende per 24.000 mq. e vi sono stati piantati 300 cipressi che visti dall’alto formano la figura di un viso ma, a parte queste curiosità, quello che ci interessa è la programmazione cinematografica del 2021.

Contenuti
Programmazione Notti magicheIl venerdì, con inizio alle 21:30, i film in programma sono:Il sabato, con inizio alle 21:30, i film in programma sono:La domenica, con inizio alle 21:30, i film in programma sono:

Parco d'arte pazzagli firenze

Programmazione Notti magiche

Ci saranno due cicli di film, uno il sabato, il “cinema per famiglie”, che propone film di animazione o film presentati agli Oscar, tutti, come si può evincere dal programma, di ottima qualità; uno il venerdì e la domenica con una programmazione da cineteca. Tutto il materiale proviene dall’archivio del cineclub La bottega del cinema, della quel abbiamo già avuto modo di parlare (vedi: Cult Movie – Omaggio ad Andrea Vannini: evento da non perdere).

Leggi Altro

Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic

Il venerdì, con inizio alle 21:30, i film in programma sono:

-Venerdì 9 luglio: omaggio a Jacques Tati e Pierre Etaix, Mon oncle (1958, regia J. Tati)
-Venerdì 30 luglio: omaggio ai novant’anni di Jean Luc Godard, Prenom Carmen (1983, Regia Jean-Luc Godard)
-Venerdì 6 Agosto: omaggio a Jacques Tati e Pierre Etaix, Yoyo (1963, Regia Pierre Etaix)
-Venerdì 3 settembre: omaggio a Woody Allen, La rosa purpurea del Cairo (1985, Regia Woody Allen)

Il sabato, con inizio alle 21:30, i film in programma sono:

-Sabato 3 luglio, Avatar
-Sabato 10 luglio, Alla ricerca di Nemo
-Sabato 17 luglio, La sirenetta
-Sabato 24 luglio, Oceania
-Sabato 31 luglio, Re leone
-Sabato 7 agosto, Wall-E
-Sabato 14 agosto, Oceania
-Sabato 28 agosto, Ribelle – The brave
-Sabato 4 settembre, Coco
-Sabato 11 settembre, La bella e la bestia

La domenica, con inizio alle 21:30, i film in programma sono:

-Domenica 18 luglio: Firenze e il Cinema, Romola (1924, Regia Henry King). Il film fu prodotto negli stabilimenti di Rifreomoladi (via delle Panche) dalla casa cinematografica VIS
-Domenica 25 luglio: Firenze e il Cinema. Omaggio a Dante: L’inferno (1911), regia di Adolfo Padovan, Francesco Bartolini e Giuseppe De Liguoro
-Domenica 8 agosto: il cinema visionario, Blade Runner, the final cut (1982, Regia Ridley Scott)
-Domenica 15 agosto: Stardust (2007, Paramount)
-Domenica 29 agosto, Vita di Pi
-Domenica 5 settembre: Firenze e il Cinema. Omaggio a Dante: Dante nella vita dei tempi suoi (1922, Regia Domenico Gaido e Valentino Soldani)

La rassegna si concluderà domenica 12 settembre con una giornata dedicata a Sherlock Holmes. Prima la compagnia teatrale I leggendari presenterà Che fine ha fatto Sherlock Holmes (tutto il materiale relativo al lavoro che la compagnia ha effettuato sul detective più famoso del mondo, incluso un radiodramma, si può trovare sul sito www.sherlock-holmes.it). Seguiranno una cena a tema, quindi la proiezione del film Piramide di paura (1985, Regia Barry Lewinson).

L’ingresso al parco (cinema incluso) è di 6€ a persona, gratuito per bambini sotto 2 anni e persone diversamente abili. Per chi volesse cenare nel parco: 12€ a persona (ingresso al parco con panino gourmet o hamburger o primo, bibita o birra), 10€ bambino (ingresso al parco con panino gourmet o hamburger o primo, e bibita). Per prenotare basta inviare un messaggio WhatsApp al 3477335332 o scrivere a info.ecorinascimento@gmail.com, l’indirizzo del sito è su www.ecorinascimento.com. Un’ultima raccomandazione; anche se Firenze è una delle città più calde della Toscana, siamo vicino all’Arno e la sera un maglione può far comodo.

Notti magiche cinema

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?