Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: MUBI: la programmazione di agosto/settembre 2022
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

MUBI: la programmazione di agosto/settembre 2022

Lara 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Quali film ci terranno compagnia in questi caldi mesi grazie a MUBI? Scopriamo insieme gli highlights di agosto e settembre!

Contenuti
Ad Agosto su MUBI un focus sulla straordinaria Tilda SwintonMemoria, di Apichatpong Weerasethakul, 2021Caprice di Joanna Hogg, 1986; The invisible frame di Cinthya Beatt, 2009; Last and first men di Johann Johannsson, 2020; The box di Jes Benstocke Luke Losey, 2008The humans di Stephen Karam, 2021Faya Dayi di Jessica Beshir, 2021Babysitter di Monia Chokri, 2021One more time with feeling di Andrew Dominik, 2016Settembre su MUBIVortex di Gaspar Noé, 2021Gagarine, proteggi ciò che ami di Fanny Liatard e Jérémy Trouilh, 2020Heart of a dog di Laurie Anderson, 2015; La bicicletta verde di Haifaa Al- Mansour, 2012; The queen di Stephen Frears, 2006Il grido, 1957; La signora senza camelie, 1953; La notte, 1961, di Michelangelo Antonioni

Ad Agosto su MUBI un focus sulla straordinaria Tilda Swinton

Memoria, di Apichatpong Weerasethakul, 2021

L’ultimo lavoro di Apichatpong Weerasethakul, presentato a Cannes nel 2021 e vincitore del premio della giuria, Memoria è una folgorante e ipnotica odissea di immagini e suoni che vi lascerà a bocca aperta, con una straordinaria interpretazione di Tilda Swinton.

Mubi: la programmazione di agosto/settembre 2022

Leggi Altro

The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema
Eva Green: ritratto di un’attrice

Caprice di Joanna Hogg, 1986; The invisible frame di Cinthya Beatt, 2009; Last and first men di Johann Johannsson, 2020; The box di Jes Benstocke Luke Losey, 2008

In concomitanza con l’arrivo di Memoria, tra agosto e settembre alcuni dei film meno conosciuti dell’iconica Tilda Swinton. Da Caprice cortometraggio di laurea di una giovane Joanna Hogg, che pone l’inizio della sua collaborazione decennale con Swinton, fino a Last and first men, debutto postumo alla regia del compositore Jóhann Jóhannsson, passando per il documentario The invisible frame di Cynthia Beatt e il corto sperimentale The box di Jes Benstock e Luke Losey.

Mubi: la programmazione di agosto/settembre 2022

The humans di Stephen Karam, 2021

Film d’esordio dello sceneggiatore e regista Stephen Karam, adattamento della sua omonima opera teatrale pluripremiata ai Tony Award, The humans è una rivisitazione originale, divertente e inquietante del dramma familiare. Uno sguardo profondamente commovente e sensibile sulla complessità dei rapporti familiari con un cast stellare composto da Steven Yeun, Beanie Feldstein, Amy Schumer, June Squibb e Richard Jenkins.

Mubi: la programmazione di agosto/settembre 2022

Faya Dayi di Jessica Beshir, 2021

Dalla regista e direttrice della fotografia messicano-etiope Jessica Beshir, Faya Dayi è un viaggio lirico e spirituale sui rituali e sul commercio del khat, una foglia verde dalle propiretà eccitanti che, secondo la leggenda etiope, fu introdotta dagli imam sufi alla ricerca dell’eternità. Il film, che fonde documentario e dramma, racconta storie intime di persone per le quali masticare la pianta è diventato sia una via di fuga che uno spazio di socializzazione e di rivolta contro le forze oppressive. Il film è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2021, dove è stato nominato per il prestigioso premio World Cinema – Documentary.

Mubi: la programmazione di agosto/settembre 2022

Babysitter di Monia Chokri, 2021

Dall’attrice e regista canadese Monia Chokri, assidua collaboratrice di Xavier Dolan, arriva una commedia grottesca, che mette in discussione la società maschilista. Quando Cédric perde il lavoro dopo che una sua battuta sessista diventa virale, comincia a intraprendere un viaggio terapeutico per liberarsi dalla misoginia grazie a una misteriosa babysitter.

Mubi: la programmazione di agosto/settembre 2022

One more time with feeling di Andrew Dominik, 2016

Dopo l’uscita del mese scorso di This much I know to be true, completiamo il dittico della coppia artistica Andrew Dominik/Nick Cave con la loro prima collaborazione. One more time with feeling documenta la registrazione del sedicesimo album in studio di Nick Cave and the Bad Seeds, Skeleton Tree, all’indomani della morte di Arthur, il figlio quindicenne di Nick Cave. Uno sguardo duro ed emozionante sul lutto e sulla musica come elemento di guarigione.

Mubi: la programmazione di agosto/settembre 2022

Settembre su MUBI

Vortex di Gaspar Noé, 2021

Presentato a Cannes 2021, siamo lieti di portare su MUBI l’ultimo lavoro di Gaspar Noé, Vortex (leggi qui la nostra recensione). Con protagonisti Dario Argento, Françoise Lebrun e Alex Lutz, Vortex è lo schietto e claustrofobico ritratto di una coppia di anziani che si ritrova a far fronte all’avanzamento dell’Alzheimer di lei. Un lavoro intimo e sentito da parte del regista cult francese.

Mubi: la programmazione di agosto/settembre 2022

Gagarine, proteggi ciò che ami di Fanny Liatard e Jérémy Trouilh, 2020

Ambientato nella periferia sud di Parigi, Gagarine, proteggi ciò che ami di Fanny Liatard e Jérémy Trouilh  racconta la storia di un ragazzo di sedici anni di nome Youri (Alseni Bathily), che spera un giorno di diventare cosmonauta. Il giovane è nato e cresciuto nel complesso residenziale della Cité Gagarine, che da simbolo architettonico di modernità è ora a rischio demolizione a causa del degrado dilagante.

Mubi: la programmazione di agosto/settembre 2022

Heart of a dog di Laurie Anderson, 2015; La bicicletta verde di Haifaa Al- Mansour, 2012; The queen di Stephen Frears, 2006

A fine agosto comincia la Mostra del Cinema di Venezia e anche quest’anno MUBI le dedica una rassegna con film recenti e del passato. Tantissimi titoli in arrivo per farvi vivere il festival veneto ovunque voi siate.

Mubi: la programmazione di agosto/settembre 2022

Il grido, 1957; La signora senza camelie, 1953; La notte, 1961, di Michelangelo Antonioni

In vista dei centodieci anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni, vi proponiamo tre dei film della prima parte della sua carriera; film che hanno fatto la storia del cinema internazionale, con alcuni tra gli attori più iconici della storia del cinema, tra cui Marcello Mastroianni, Monica Vitti, Jeanne Moreau, Alida Valli e Lucia Bosè.

Mubi: la programmazione di agosto/settembre 2022

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?