Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’uomo del labirinto: Servillo in un giallo di Carrisi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

L’uomo del labirinto: Servillo in un giallo di Carrisi

Irene Pepe 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Donato Carrisi ci riprova e, dopo La ragazza nella nebbia, ripropone un suo giallo sul grande schermo dirigendo il suo secondo film, L’uomo del labirinto, previsto in uscita il 30 di ottobre

Donato Carrisi è considerato uno dei migliori giallisti italiani ed è noto soprattutto come scrittore ma, di tanto in tanto, gli piace sperimentare un altro medium come il cinema, che gli permette di esprimersi con mezzi diversi dalla scrittura. Nel 2017 diresse il bellissimo La ragazza nella nebbia, giustamente premiato col David di Donatello. Curiosamente venne realizzato prima il film ma fu, comunque, preceduto dal romanzo proprio per sfruttare la sua fama di scrittore. Questa volta il film nasce dall’omonimo romanzo del 2017.

Nel ruolo di protagonista, Carrisi conferma Toni Servillo, che era già stato l’ispettore del primo film. Così Carrsisi descrive il suo rapporto con l’attore: “Lavorare insieme in un primo film può essere un caso, dal secondo nasce un legame più forte, un sodalizio. Era pericoloso per entrambi cercare la voce del personaggio, a volte abbiamo desistito ma poi finalmente lo abbiamo trovato, è accaduto durante un pranzo in famiglia in una domenica di gennaio. Io stavo cucinando, lui ha iniziato a dire qualche battuta e lì è nato il personaggio“. Questa volta Servillo sarà un investigatore privato, Bruno Genko. Ogni allusione all’ispettore Ginko di Diabolik immagino sia casuale però, come diavolo si chiama di nome Ginko? Io non sono riuscita a trovarlo; qualcuno lo sa?

La storia è questa: dopo 15 anni dalla sua scomparsa riappare una ragazza, che era rimasta imprigionata in una sorta di labirinto da uno psicopatico (da cui il titolo). È traumatizzata, ferita, non sa come sia riuscita a fuggire e viene affidata alle cure del dott. Green, uno specialista che cerca di evocare il mostro frugando nella mente delle vittime. L’ispettore Green era l’arcinemico di Dorellik, un personaggio comico nato sulla scia del successo di Diabolik; fu anche girato un film, Arriva Dorellik, che uscì in contemporanea col primo Diabolik. A questo punto viene da chiedersi se le allusioni a Diabolik siano davvero del tutto gratuite. Comunque sia, il dottor Green è interpretato nientemeno che da Dustin Hoffman: “Ho pensato a lui perché volevo un profiler diverso da quelli che vediamo di solito, giovani forti e aitanti. Avevo bisogno di un uomo con vecchi metodi, con grande esperienza, affettuoso ma anche severo. Tante sfaccettature e secondo me solo lui era in grado di passare da un ruolo all’altro nello stesso personaggio” dice di lui il regista. La ragazza è Valentina Bellé (Vista in Una questione privata o nella serie tv I Medici), della quale il regista si limita a dire: “Sarà una bella sorpresa per il pubblico“.

Leggi Altro

MUBI presenta una selezione di film scelti da Luca Marinelli
Stitch: incredibile flotta di gadget per il film del 2025
Krusty Burger: in arrivo il nuovo set LEGO Icons I Simpson
L’esorcismo di Emma Schmidt poster, il 29 maggio al cinema

Ovviamente, trattandosi di un giallo, è bene non addentrarsi nella trama anche perché: “Lo scrittore ha il compito di creare trame noir mentre il lettore e lo spettatore vogliono giungere alla soluzione prima della fine. Ovviamente l’intento è di fare in modo che non ci arrivino, e questo aspetto mi intriga moltissimo“.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?