Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lucca Film Festival 2019: le mostre, i concorsi e l’Effetto Cinema Notte
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

Lucca Film Festival 2019: le mostre, i concorsi e l’Effetto Cinema Notte

Irene Pepe 6 anni fa Commenta! 6
SHARE

Dal 13 al 21 aprile, in vari luoghi delle città di Lucca e Viareggio, si terrà la quattordicesima edizione del Lucca Film Festival

In un articolo uscito lunedì 8 aprile ti ho già anticipato quali saranno gli ospiti principali e le anteprime che verranno presentate al Lucca Film Festival 2019. Oggi vediamo insieme cos’altro ci offre questa edizione: mostre, concorsi e l’Effetto Cinema Notte.

Contenuti
Dal 13 al 21 aprile, in vari luoghi delle città di Lucca e Viareggio, si terrà la quattordicesima edizione del Lucca Film FestivalLe mostreConcorso internazionale lungometraggiConcorso internazionale cortometraggiEffetto Cinema Notte 2019Over the real – Festival interazionale di videoarte

Le mostre

Lucca film festival 2019: le mostre, i concorsi e l'effetto cinema notte

Dal 30 marzo al 23 aprile, al Palazzo Ducale di Luca, saranno allestite due mostre, a cura di Riccardo Ferrucci, dedicate a Paolo e Vittorio Taviani, che ci ha lasciati il 15 aprile dell’anno passato. Attraverso gli scatti di Umberto Montiroli, storico fotografo di scena a partire dal 1977, si ripercorreranno i momenti più significativi della carriera e della filmografia dei Taviani. Sacri Silenzi è stata curata da Leonardo Casalini e sarà accompagnata da un documentario che racconta, attraverso testimonianze inedite, il cinema dei fratelli Taviani. La seconda, Cesare deve Morire, dall’omonimo film, è a cura di Andrea Mancini. Paolo Taviani sarà presente in prima persona al festival e il 14 aprile e, dopo la proiezione della versione restaurata di Good Morning Babilonia (1987), riceverà il Premio alla Carriera.

Leggi Altro

Mission Impossible 8, la propaganda del bene è cringe
Arcane-Stagione 1, incredibile steelbook in offerta
Tucci in Italy: un viaggio nel Belpaese tra storie, cibo e cultura. Dal 19 maggio su Disney+
Spirit World – La festa delle lanterne, dal 26 giugno al cinema

Dal 6 al 24 aprile inizierà una mostra tributo a uno dei più grandi registi di sempre, Stanley Kubrick. Fra cinema e pittura ospiterà i lavori dell’artista lombardo Andrea Gnocchi. “Come lui si è ispirato all’arte io mi sono ispirato al cinema, e da qui nasce la mia idea di analizzare queste inquadrature e di trasformarle da un semplice frame ad Lucca film festival 2019: le mostre, i concorsi e l'effetto cinema notteun’opera d’arte. Ho iniziato ad analizzare il senso estetico di Kubrick decontestualizzando le immagini dai film, anche se ben ancorate ad un realismo oggettivo. Le sue pellicole sono il risultato di un lavoro di integrazione fra diversi canali comunicativi: la mostra si sviluppa quindi sulla realizzazione di tele che analizzano tutta la sua migliore produzione cinematografica, andando ad estrapolare e immortalare quelle immagini che caratterizzano i suoi film e che subito rendono riconoscibile il regista”.

Concorso internazionale lungometraggi

Il concorso di lungometraggi inaugura la sua quarta edizione. Quest’anno il premio per Miglior lungometraggio (3000 euro) sarà assegnato da una giuria composta da Rutger Hauer, Philip Gröning e Ysée Brisson, affiancata da una giuria studentesca. Il comitato di selezione di questa edizione sarà composto da Nicolas Condemi, Stefano Giorgi e Martino Martinelli. I selezionatori hanno spiegato: “Il concorso nasce nello spirito e tradizione del festival da sempre impegnato a valorizzare produzioni contemporanee indipendenti, per lo sviluppo della filiera della distribuzione cinematografica internazionale”.

Concorso internazionale cortometraggi

Il concorso di cortometraggi presenterà il 15, 16 e 17 aprile al cinema Centrale 16 opere, ognuna delle quali parlerà a suo modo di attualità, di diritti umani, con una particolare attenzione ai diritti di genere, temi centrali di questa quattordicesima edizione. Il premio per Miglior film cortometraggio (500 euro) sarà assegnato da una giuria universitaria, affiancata da un’altra giuria, di cui faranno parte il regista vincitore della scorsa edizione del concorso cortometraggi, Armand Rovira, la regista e documentarista Martina Parenti e Stefano P. Testa, filmmaker e fotografo. Le opere arrivano da 14 diversi paesi, numerose co-produzioni, sei film italiani fuori dai consueti percorsi produttivi, di cui due in collaborazione con la Lituania e l’Uganda.

Effetto Cinema Notte 2019

Lucca film festival 2019: le mostre, i concorsi e l'effetto cinema notte

La sezione eventi del festival curata da Stefano Giuntini e Cristina Puccinelli presenta un evento originale: Tears in rain. Omaggio a Blade Runner 2019 con Rutger Hauer. Nel futuro immaginato da Philip Dick la storia del film “Blade Runner” è ambientata in un 2019 straordinariamente simile al nostro e l’idea, ha detto degli organizzatori, è quella di “celebrare l’anno di Blade Runner, costruendo un evento intorno al monologo più famoso della storia del cinema “Tears in rain”, che chiude la pellicola”. Effetto Cinema Notte è stata creata appositamente per omaggiare i film più iconici della storia del cinema, trasformando l’intera città in un set cinematografico a cielo aperto. Per tutta la durata della manifestazione il red carpet del festival sarà animato da eventi con proiezioni, performance, scenografie e costumi.

Over the real – Festival interazionale di videoarte

All’interno del programma del Lucca Film Festival 2019 si svolgerà anche nei giorni 16, 19 e 20 aprile la quarta edizione di Over The Real – Festival Internazionale di Videoarte. La manifestazione sarà ospite dell’Auditorium Palazzo delle Esposizioni. Ideata da Maurizio Marco Tozzi e Lino Strangis il programma vedrà la proiezione di opere audiovisive di 32 artisti provenienti da tutto il mondo.

Per il momento è tutto. Continua a seguirci per ulteriori aggiornamenti sull’evento. Io e la mia collega Lara non mancheremo di farti sapere tutto sull’incontro con gli ospiti e le altre iniziative!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?