Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le serie senza tempo | Un detective in corsia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Le serie senza tempo | Un detective in corsia

Mauro Franceschi 5 anni fa Commenta! 9
SHARE

I medical drama, ovvero le serie la cui ambientazione è in genere un grande ospedale o una clinica sono ormai una realtà consolidata e spesso di grande successo. Se escludiamo General Hospital che va considerata come soap opera, i primi timidi passi nel genere sono stati compiuti negli anni ’60 e negli anni ’80, rispettivamente con Medical Center e A Cuore Aperto. Il capostipite del genere è arrivato però ufficialmente solo negli anni ’90, quando George Clooney e tutta la squadra di medici del County General Hospital di Chicago, sono arrivati in TV per raccontare le vicende di E. R. – Medici in Prima Linea. I medical drama sono poi definitivamente esplosi all’inizio degli anni 2000, in particolar modo grazie all’arrivo dell’eccentrico Dr. House interpretato magistralmente da Hugh Laurie e con Grey’s Anatomy la cui sedicesima stagione ha da poco preso il via in TV. Negli anni ’90, però, una serie in particolare ha attratto il pubblico di tutto il mondo. Sempre ambientata in un ospedale, lo show strizzava però l’occhio ai gialli del periodo, come La Signora in Giallo o Colombo e il suo protagonista, il mattatore Dick Van Dyke, nei panni del Dott. Mark Sloan ci hanno portato nel mondo di Diagnosis: Murder che in Italia abbiamo imparato a conoscere come Un Detective in Corsia.

Contenuti
Dick Van Dyke – Dott. Mark SloanBarry Van Dyke – Detective Steve SloanVictoria Rowell – Dott.ssa Amanda BentleyScott Baio – Dott. Jack Stewart (stagioni 1-2)Charlie Schlatter – Dott. Jesse Travis (stagioni 3-8)Michael Tucci – Norman Briggs (stagioni 1-4)

Già dalle prime note della sigla, si può intendere che il taglio della serie, seppur sempre di omicidi si tratti, sia più leggero di altre serie simili e l’intero prodotto sia pensato anzitutto per divertire il pubblico, ricordandoci che, nonostante tutto, tutti noi abbiamo imparato a conoscere Dick Van Dyke nel ruolo di comico e un personaggio troppo serio, interpretato da lui, avrebbe stonato non poco. La serie, arrivata da noi in Italia nel 1994, un anno dopo la messa in onda statunitense, si svolge prevalentemente nel Community General di Los Angeles, dove il Dott. Mark Sloan (Dick Van Dyke) presta servizio come direttore di medicina interna. Il figlio Steve (Barry Van Dyke, figlio del protagonista anche nella vita reale), detective di polizia, vive assieme al padre a causa di un violento terremoto che gli ha completamente distrutto casa. Il detective collaborerà spesso con il padre che grazie al suo incredibile intuito e alle conoscenze in campo medico, lo aiuterà a risolvere i più intricati casi d’omicidio, grazie anche ai collaboratori del dottore, come la Dott.ssa Amanda Bentley (Victoria Rowell), il Dott. Jack Stewart (Scott Baio) e il Dott. Jesse Travis (Charlie Schlatter). Oltre a loro, si aggiunge il direttore dell’Ospedale, Norman Briggs (Michael Tucci), un po’ impacciato, dedito al lavoro e preoccupato che il Dott. Sloan passi la maggior parte del suo tempo a tentare di risolvere casi della polizia anzichè seguire i suoi pazienti come dovrebbe.

Leggi Altro

Pesaro Film Festival il manifesto, dal 14 al 21 giugno
Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
Adults la nuova serie comedy originale FX in streaming dal 29 maggio

Un detective in corsia

Con ben otto stagioni prodotte, precedute e seguite da alcuni film dedicati, inediti in Italia, lo show è andato in onda fino al 2001 e ha raccolto ampi consensi da parte di pubblico e critica che hanno particolarmente apprezzato la leggerezza e l’originalità con cui gli episodi sono stati scritti e la caratterizzazione ben delineata dei singoli personaggi. E a proposito di personaggi, che fine avranno fatto i componenti del cast? Non ti resta che scoprirlo proseguendo nella lettura dell’articolo.

Dick Van Dyke – Dott. Mark Sloan

Un detective in corsia

Protagonista assoluto dello show, Dick Van Dyke, che interpreta il Dottor Mark Sloan (omonimo del personaggio di Grey’s Anatomy impersonato da Eric Dane), al momento dell’avvio di Un Detective in Corsia era già particolarmente conosciuto dal grande pubblico. Famoso per il suo The Dick Van Dyke Show andato in onda in patria negli anni ’60 e ripreso nel 2016 e 2017, ma soprattutto per il ruolo dello spazzacamino Bert in Mary Poppins, l’attore è recentemente tornato nel franchise della tata più famosa del mondo, interpretando, in Il Ritorno di Mary Poppins, il ruolo dell’anziano bancario Dawes Jr., ruolo che nel primo film fu affidato a Arthur Malet. Dopo il 2001, anno in cui Un Detective in Corsia è terminato, l’attore è comparso in alcuni episodi di svariate serie TV e in ruoli minori in alcuni film di discreto successo tra cui Una Notte al Museo.

Il Dottor Mark Sloan, dal carattere distinto e scherzoso allo stesso tempo, è dotato di una grande tenacia e ha un grandissimo senso della logica che lo porta spesso a deduzioni esatte. E’ appassionatissimo, ovviamente, dei racconti di Sherlock Holmes.

Barry Van Dyke – Detective Steve Sloan

Un detective in corsia

Il Detective Steve Sloan, interpretato da Barry Van Dyke, è un personaggio molto responsabile e cauto nelle sue affermazioni oltre ad essere un gran romanticone con le donne. L’attore che lo interpreta, figlio di Dick Van Dyke anche nella vita reale, vanta in realtà poche partecipazioni ad alcuni film TV e in alcuni episodi di serie TV minori.

Victoria Rowell – Dott.ssa Amanda Bentley

Un detective in corsia

Affidabile, leggermente testarda e dotata di un sarcasmo pungente. Queste le caratteristiche della Dott.ssa Amanda Bentley, collaboratrice e amica del Dott. Sloan lo aiuterà spesso a risolvere i casi assieme al figlio Steve. Victoria Rowell si ricorda in particolar modo per la sua partecipazione a Scemo e più scemo con Jim Carrey e Jeff Daniels, ma di fatto ha concluso dopo poco tempo la sua carriera televisiva e cinematografica.

Scott Baio – Dott. Jack Stewart (stagioni 1-2)

Un detective in corsia

Il “piccolo” di Happy Days torna in un ruolo in una serie TV dopo diversi anni dalla fine della serie con protagonista la famiglia Cunningham. Scott Baio interpreta il Dott. Jack Stewart, medico dell’ospedale e migliore amico di Steve. Il personaggio abbandonerà la serie al termine della seconda stagione per aprire un suo studio in Colorado e sarà sostituito dal Dott. Travis, interpretato da Charlie Schlatter. Dopo Un Detective in Corsia, Scott Baio lavora al cinema con Wes Craven in Cursed – Il Maleficio mentre in TV compare in quattro episodi di Arrested Development.

Charlie Schlatter – Dott. Jesse Travis (stagioni 3-8)

Un detective in corsia

Il Dott. Jesse Travis, interpretato da Chalie Schlatter, arriva nella terza stagione e viene presentato come medico e studente. Grande amico di Amanda, racconta spesso delle avventure del padre nell’FBI e spesso torna di grande aiuto nella risoluzione dei casi di omicidio del Detective Steve.

Charlie Schlatter non ha preso parte a moltissime produzioni, siano esse cinematografiche o televisive, ma è particolarmente attivo come doppiatore di cartoni animati.

Michael Tucci – Norman Briggs (stagioni 1-4)

Un detective in corsia

Uno dei personaggi più caratterizzati della serie è quello interpretato da Michael Tucci, che molti ricorderanno aver visto in Grease nel ruolo di Sonny. Il direttore dell’ospedale, Norman Briggs, è un uomo profondamente dedito al lavoro. Incredibilmente in gamba nel far quadrare i conti per far andare avanti le attività nell’ospedale, non vede di buon occhio le attività del Dott. Sloan con il figlio Steve e trova che spesso lo costringano, in un certo senso, a mettere in secondo piano i pazienti, tant’è che spesso il direttore di medicina è costretto a mentirgli per far sembrare tutto a posto. Michael Tucci ha partecipato a qualche episodio di alcune serie TV dopo Un Detective in Corsia, in particolar modo lo si ricorda nel primo episodio della quinta stagione di Monk. Al cinema lo si è visto di recente in Corpi da Reato con Sandra Bullock e Melissa McCarthy, sotto la regia di Paul Feig.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-1
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?