Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leonardo: la prima puntata
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leonardo: la prima puntata

Chiara Carratta 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Si è da poco concluso su Rai 1, la prima puntata (costituita da due episodi) delle quattro previste, della serie TV Leonardo, con Aidan Turner, prodotto da Lux Vide.

“Il motivo della sua scomparsa è rimasto un mistero, fino d oggi”

Leonardo serie tv

Il racconto è un’immensa regressione su quella che è stata la vita di un genio, rinchiuso nella prigione del Podestà, a Milano, perchè accusato dell’omicidio di Caterina da Cremona (Matilda De Angelis).

Leggi Altro

Arcane-Stagione 1, incredibile steelbook in offerta
Tucci in Italy: un viaggio nel Belpaese tra storie, cibo e cultura. Dal 19 maggio su Disney+
Spirit World – La festa delle lanterne, dal 26 giugno al cinema
Daredevil: incredibile intervista verso la stagione 2

“Conoscevo i contorni del suo viso meglio dei miei, per me era l’amore

“Un’enigma come il cielo, questo era lei per me”

Quali parole più belle potrebbe mai in uomo dedicare alla sua amata.

La nascita di un sentimento puro, vero, immacolato come la carta sulla quale la ritrae per la prima volta.

Un’infanzia difficile, fatta di abbandoni, ingiustizie, affetto negato; una personalità dimessa, poco incline al mettersi in mostra, cresciuto con la convinzione di essere vittima di una maledizione.

La narrazione procede lentamente, con il racconto degli anni da apprendista nella bottega del Verrocchio (Giancarlo Giannini), uomo burbero ed esigente; sono anni di ricerca e sperimentazione, di errori e delusioni.

“Gli altri disegnano ciò che il mondo vuole che vedano, io disegno ciò che vedo, non una vuota imitazione, ma ciò che vedo.”

Poi la Commissione della croce per la cupola della cattedrale a Firenze; 18 tonnellate, troppo pesante per essere sollevata così in alto… poi l’intuizione.

Leonardo serie tv

Leonardo progetta un complicato sistema di carrucole che ne riducono il peso, e da lì la svolta.

Inizia una collaborazione stretta e prolifica con il maestro Verrocchio, che gli insegnerà i segreti più profondi dell’arte

Prima lezione: la luce può essere di tre tipi. La luce diretta, quella che arriva da una finestra o dalla fiamma di una candela; la luce diffusa, quella creata dall’oscurità, (il chiaroscuro); la luce difficile da catturare.

Seconda lezione: come nasce il colore

Nasce così il Battesimo di Cristo, dalla collaborazione fra allievo e maestro, e così l’allievo supera il maestro.

Leonardo dice di sentirsi una nullità, ma quando diviene primo apprendista del Verrochio, finalmente la sua arte e il suo genio iniziano a svelarsi al mondo.

La sua mente è un continuo turbinìo di pensieri e ragionamenti: in che modo scorre l’acqua, come fa a curvare, a cadere. Ci sono milioni di domande e milioni di volti da scrutare, studiare, ritrarre.

Leonardo

 

Trascorre ore a capire come la luce di una candela sia diversa da quella del sole, ed è così che inizia il suo studio sulla luce e sulle ombre, tra una chiacchera da bar e un’altra; e poi l’incessante moto degli uccelli che si librano nell’aria e gli valgono da ispirazione per lo studio del volo.

Il genio di Leonardo è talmente plasmato dalla sofferenza, da portarlo a compiere qualsiasi azione.

“io dipingo ciò che vedo”

Ed è con questo credo che dà vita al ritratto di Ginevra Dè Benci, novella sposa perfetta, sia dentro che fuori; riesce a coglierne perfettamente i turbamenti, le angosce, la tristezza e l’infelicità.

Leonardo

In questo primo episodio assistiamo inoltre alla nascita di un capolavoro incompiuto del genio vinciano, l’Adorazione dei Magi commissionatogli nel 1481 da i monaci di San Donato a Scopeto e mai terminato.

Uno studio lungo e approfondito sui volti e la composizione, che ci ha lasciato vari disegni preparatori e nel quale possiamo nettamente riconoscere la figura di Leonardo e di suo padre fra i personaggi ritratti.

L’incontro con Ludovico Sforza  gli apre la possibilità di svelarsi al mondo ed è la svolta.

Gli offre un lavoro, una bottega, fama e notorietà.

Si chiude così questa prima puntata della serie TV Leonardo, composta in realtà da due episodi, una storia che ci consente di rivivere appieno un’epoca di splendore e bellezza, in una Firenze stupenda.

Intanto l’uomo maledetto, che avrebbe distrutto tutto ciò che amava, inizia a svelare il suo genio al mondo, ed è solo l’inizio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?