Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
  • Cultura Pop
    • Anime
    • Fumetti
    • Funko Pop
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Tech
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La prossima settimana al cinema
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Tech
  • Videogiochi
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
  • Cultura Pop
    • Anime
    • Fumetti
    • Funko Pop
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

La prossima settimana al cinema

Cosa vedere al cinema nel weekend? Scoprilo con noi!

Diana Morello 1 minuto fa Commenta! 28
SHARE

Sono diciassette i film che debutteranno la prossima settimana al cinema. Ecco a te tutti i titoli, il cast e la trama per aiutarti a scegliere la pellicola che ti terrà compagnia nel weekend: buona visione!

Contenuti
Ecco tutti i film in arrivo la prossima settimana al cinemaEvenLa Ragazza di GhiaccioMulholland DriveRiefenstahlRino Gaetano – Sempre Più BluTokyo GodfathersWake Up Dead Man – Knives Out 3Zootropolis 2About LuisBreve Storia d’AmoreDie My LoveIl Primo FiglioLo SchiaffoOi Vita MiaOrfeoPut Your Soul on Your Hand and WalkThe Encampments – Gli Accampamenti

Ecco tutti i film in arrivo la prossima settimana al cinema

Even

Even

(Even)

Unicorn in collaborazione con 102 Distribution
Genere: Thriller, Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 24/11/2025
Regia: Giulio Ancora
Cast: Romina Mondello, Federica Pagliaroli, Simona Cavallari, Ernesto Mahieux, Massimo Bonetti, Caterina Misasi, Paola Barale, Marco Cocci

Leggi Altro

Lo Schermo dell’Arte. Diversi modi di rappresentare il mondo contemporaneo su MYmovies ONE
After the Hunt: indispensabile uscita dal 20 Novembre
Il gotico, torna al cinema, e smonta i miti
Vita Privata, il ritorno di Jodie Foster sul grande schermo!

Trama:

Even, il film diretto da Giulio Ancora, racconta la storia di Giulia (Federica Pagliaroli), giovane e ribelle che vive la sua adolescenza con la spensieratezza tipica dell’età, senza preoccuparsi di nulla. Fino a quando un evento traumatico sconvolge la sua vita.

Si tratta di una violenza inspiegabile che, senza che lei se ne accorga, la lega a un misterioso femminicidio. Questo crimine, nascosto dalla neve e dal tempo, diventerà l’ombra che segnerà il suo destino. Mentre il passato e il presente si intrecciano, Giulia si ritrova coinvolta in un’intricata vicenda giudiziaria, fatta di dichiarazioni inaffidabili, pentimenti e prove scomparse.

La neve, che ha celato per anni la verità, diventa il simbolo di un segreto che nessuno è riuscito a svelare. Mentre il dolore cresce e il mistero si infittisce, Giulia deve fare i conti con il peso del suo legame con la donna uccisa, mentre il suo percorso di crescita si scontra con la crudezza della realtà.

La Ragazza di Ghiaccio

La ragazza di ghiaccio

(Het smelt)

Teodora Film
Genere: Drammatico
Anno: 2023
Uscita: 24/11/2025
Regia: Veerle Baetens
Cast: Charlotte De Bruyne, Rosa Marchant, Sebastien Dewaele, Jennifer Heylen, Willem Loobuyck, Amber Metdepenningen, Spencer Bogaert, Naomi Velissariou, Olga Leyers, Simon Van Buyten, Charlotte Van Der Eecken, Femke Heijens, Matthijs Meertens, Anthony Vyt

Trama:

La Ragazza di Ghiaccio, il film diretto da Veerle Baetens, racconta la storia di Eva (Charlotte De Bruyne) nata e cresciuta nel piccolo villaggio di Bovenmeer in Belgio che ha lasciato molti anni fa, rompendo ogni legame con la sua infanzia.

Ora, adulta e solitaria, lavora come assistente di un fotografo e vive con la sorella minore. Quando la sorella decide di trasferirsi, Eva si ritrova completamente sola, e il passato riaffiora con prepotenza. La notizia di una riunione di vecchi amici del villaggio diventa per lei l’occasione per affrontare i fantasmi che l’hanno segnata per sempre.

Riviviamo con lei, quell’estate della sua adolescenza che ha cambiato la sua vita. Eva (Rosa Marchant) è cresciuta tra una madre (Naomi Velissariou) alcolizzata e un padre (Sebastien Dewaele) irascibile, per questo cercava attenzione da parte dei due amici maschi del villaggio, Tim e Laurens (Anthony Vyt e Matthijs Meertens). Si lasciava coinvolgere in giochi sempre più pericolosi e crudeli, ritrovandosi impotente di fronte alla loro violenza e al silenzio degli adulti. Quell’estate segna il suo passaggio dall’infanzia all’adolescenza e lascia cicatrici profonde nella sua psiche.

Tredici anni dopo, in un inverno rigido, Eva torna nel villaggio con un enorme blocco di ghiaccio nel bagagliaio della sua auto, pronta a confrontarsi con il suo passato e con chi l’ha tormentata.


Mulholland Drive

Mulholland drive

(Mulholland Drive)

01 Distribution, Lucky Red
Genere: Giallo, Drammatico, Thriller
Anno: 2001
Uscita: 24/11/2025
Regia: David Lynch
Cast: Naomi Watts, Laura Harring, Ann Miller, Justin Theroux, Chad Everett, Billy Ray Cyrus, Robert Forster, Mark Pellegrino

Trama:

Mulholland Drive, film diretto da David Lynch, racconta la storia dell’amicizia tra Betty Elms (Naomi Watts), aspirante attrice appena approdata a Hollywood, e Rita (Laura Harring), una donna affetta da amnesia in seguito a un incidente d’auto su Mulholland Drive. Tutto ha inizio subito dopo il sinistro, quando la sopravvissuta, in forte stato di shock, si rifugia nel giardino di una villa dove si addormenta.

Al suo risveglio, decide di entrare nell’abitazione dove poco dopo irrompe Betty che, sorpresa di trovare un’intrusa in casa di sua zia Ruth, cerca di capire di chi si tratti. Quando scopre che ha di fronte a una donna colpita da amnesia, decide di aiutarla a recuperare la memoria. Così comincia a curiosare tra i suoi effetti personali e trova nella borsa un’ingente somma di denaro e una strana chiave blu.

Nel frattempo sul set il regista Adam Kesher (Justin Theroux) viene minacciato da due mafiosi che gli ordinano di scegliere per il ruolo principale del suo film Camilla Rhodes, un’attrice sconosciuta. L’uomo non vuole accettare, ma si trova costretto a farlo quando sua moglie, che lo ha tradito, lo butta fuori casa e gli chiude il conto in banca.

Intanto Betty continua ad aiutare Rita nella ricerca della memoria perduta e, mentre pranzano da Winkie’s, il nome della cameriera, Diane, fa riaffiorare un ricordo legato a una certa Diane Selwyn, che le due donne si mettono subito a cercare. Quando, tuttavia, trovano il suo appartamento, scoprono il misterioso cadavere di una donna in avanzato stato di decomposizione…

Riefenstahl

Riefenstahl

(Riefenstahl)

Altre Storie
Genere: Documentario
Anno: 2024
Uscita: 24/11/2025
Regia: Andres Veiel
Cast: Leni Riefenstahl

Trama:

Riefenstahl, film diretto da Andres Veiel, è un documentario incentrato su Leni Reifenstahl, una delle donne più controverse della storia del XX secolo e soprattutto del cinema di quell’epoca. Leni è stata una regista, attrice e produttrice cinematografica, divenuta nota per aver realizzato film che celebravano il regime nazista, come il propagandistico Il trionfo della volontà e Olympia sulle Olimpiadi di Berlino del 1936.

Il film esplora i complessi legami della cineasta con il regime nazista, accostando alla sua auto-rappresentazione le prove che suggeriscono una consapevolezza da parte della Riefenstahl delle atrocità del Reich. Analizzando a sua vita, le sue opere e la loro poetica e collocandoli nel contesto storico, il documentario si chiede come sia potuta diventare la regista di spicco del regime per poi negare ogni legame con Hitler e Goebbels.
Mentre i suoi film esaltano la dittatura tedesca, nelle sue lettere si può leggere di ideali uccisi dallo stesso Reich e di una Germania che necessita di essere ripulito da quanto compiuto dai nazisti.


Rino Gaetano – Sempre Più Blu

Rino gaetano - sempre più blu

(Rino Gaetano – Sempre Più Blu)

Medusa Film
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 24/11/2025
Regia: Giorgio Verdelli

Trama:

Rino Gaetano – Sempre Più Blu, il documentario diretto da Giorgio Verdelli, è un viaggio appassionato nella vita, nella musica e nell’eredità di Rino Gaetano, capace come pochi di raccontare le contraddizioni di un Paese in trasformazione.

Attraverso materiali d’archivio inediti, taccuini privati, interviste intime e testimonianze di amici, familiari e colleghi, il film ricompone il ritratto autentico di un artista fuori dagli schemi. Dai primi passi nei locali romani all’exploit di Sanremo 1978, dove si presenta in frac e papillon con il brano Gianna, fino all’ascesa come cantautore cult, capace di mescolare rock, pop, satira e poesia, con inni generazionali come Ma il cielo è sempre più blu. Ma dietro l’ironia graffiante e il genio provocatorio si nascondeva una fragilità profonda, un’anima sensibile che la fama non ha mai davvero protetto. La sua scomparsa improvvisa a soli trent’anni lascia un vuoto ancora vivo e una voce che continua a vibrare.

Dalla sorella Anna Gaetano al nipote Alessandro, dagli amici storici come Riccardo Cocciante, Danilo Rea, Shel Shapiro, Edoardo De Angelis, fino agli eredi spirituali come Brunori Sas, Lucio Corsi e Giordana Angi, incontriamo l’uomo oltre il mito, il poeta sotto il cappello.
Tra satira e malinconia, tra l’intervista cult con Enzo Siciliano e i suoi testi fulminanti, il documentario restituisce tutta la forza visionaria di un artista che sapeva ridere della tragedia e cantare la verità con leggerezza. Un omaggio alla genialità che non ha mai smesso di parlare al presente.

Tokyo Godfathers

Tokyo godfathers

(Tôkyô goddofâzâzu)

MetaCinema, Nexo Studios
Genere: Animazione, Avventura, Drammatico
Anno: 2003
Uscita: 24/11/2025
Regia: Satoshi Kon, Shogo Furuya

Trama:

Tokyo Godfathers, il film di Satoshi Kon, si svolge in una Tokyo sepolta dalla neve all’avvicinarsi del Natale. Tre senzatetto, l’ex allenatore di ciclisti professionisti Gin, il travestito Hana e la giovane Miiyuki, rovistando nei cassonetti del quartiere di Shinjuku, vengono attirati da un pianto diperato. La Notte Santa è testimone di un evento eccezionale: i tre amici trovano uno splendido neonato.

Gin propone di andare subito alla polizia per denunciare l’accaduto, mentre Hana, il cui istinto materno è chiaramente frustrato, sogna di tenerlo con loro e in cuor suo ha già trovato un nome al piccolo: Kiyoko. Dal momento che i soli indizi che possono ricollegare il neonato alla sua famiglia sono il biglietto di un bar e poche foto, i tre iniziano una turbinosa avventura in giro per la città alla ricerca dei genitori del bambino. Ma per consegnarlo al suo futuro, dovranno fare i conti con i fantasmi del loro passato…


Wake Up Dead Man – Knives Out 3

Wake up dead man - knives out 3

(Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery)

Netflix
Genere: Commedia, Giallo, Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 26/11/2025
Regia: Rian Johnson
Cast: Daniel Craig, Josh O’Connor, Glenn Close, Josh Brolin, Mila Kunis, Jeremy Renner, Kerry Washington, Andrew Scott, Cailee Spaeny, Daryl McCormack, Thomas Haden Church

Trama:

Wake Up Dead Man – Knives Out 3, il film diretto da Rian Johnson, ci porta un piccolo villaggio dello stato di New York che viene sconvolto dall’arrivo di un giovane prete. Jud Duplenticy (Josh O’Connor) è stato inviato ad assistere il carismatico monsignor Jefferson Wicks (Josh Brolin), ma non passa molto tempo prima che si renda conto che, dietro una facciata di devozione, si nasconde una comunità molto più complessa composta da un gruppo di individui singolari.

C’è la devota parrocchiana Martha Delacroix (Glenn Close), il giardiniere Samson Holt (Thomas Haden Church) che sembra osservare tutto senza mai parlare, l’influente avvocata Vera Draven (Kerry Washington) e il suo ambizioso marito, l’aspirante politico Cy Draven (Daryl McCormack). A loro si aggiungono il medico di paese Nat Sharp (Jeremy Renner), l’autore di best-seller Lee Ross (Andrew Scott) e la talentuosa violoncellista Simone Vivane (Cailee Spaeny). Ciascuno di loro nasconde segreti che Jud fatica a comprendere.

L’equilibrio precario del villaggio si spezza definitivamente quando un omicidio improvviso e apparentemente inspiegabile sconvolge la comunità. L’assenza di un chiaro sospettato e la natura enigmatica del crimine spingono l’ispettrice capo della polizia locale Geraldine Scott (Mila Kunis) a una decisione drastica. Non potendo contare sulle risorse locali per un caso così intricato, decide di unire le forze con l’unico detective in grado di risolvere un mistero che sembra sfidare ogni logica: il famoso Benoit Blanc (Daniel Craig). La sua indagine porterà alla luce le dinamiche nascoste, le rivalità e i segreti che si celano tra i banchi della chiesa e che hanno portato a un evento così tragico.


Zootropolis 2

Zootropolis 2 data uscita cinema

(Zootopia 2)

The Walt Disney Company Italia
Genere: Animazione, Avventura, Azione
Anno: 2025
Uscita: 26/11/2025
Regia: Jared Bush, Byron Howard 
Cast: Jason Bateman, Ginnifer Goodwin, Ke Huy Quan, Fortune Feimster, Michela Giraud

Trama:

Zootropolis 2, film diretto da Jared Bush e Byron Howard, vede di nuovo protagonisti la poliziotta Judy Hopps e il suo amico Nick Wilde, che nel film precedente era riuscito a superare l’esame per entrare in polizia. I due agenti dovranno indagare su un nuovo caso, che potrebbe rivelarsi uno dei più ardui e complessi della loro vita. Un misterioso rettile di nome Gary, giunto a Zootropolis, sta mettendo a soqquadro la città dei mammiferi.

Ospiti di un party prestigioso dove sarà presentato un libro misterioso, Judy (voce originale di Ginnifer Goodwin) e Nick (Jason Bateman) si trovano a dover impedire che Gary De’Snake (Ke Huy Quan) lo rubi. Nel tentativo però di fermarlo, vengono erroneamente scambiati per complici di Gary, trovandosi fuggitivi in sua compagnia.

Capiscono presto che non è Gary il villain della situazione, anzi cercava il libro perché conterrebbe elementi che risolleverebbero la sua reputazione. Il cattivo è qualcun altro, che per mettere le mani sullo stesso volume non ha esitato in passato a uccidere… e lo farà ancora, se Nick e Judy non salveranno la situazione.
L’indagine, però, metterà a dura prova la collaborazione tra i due agenti, come mai accaduto prima d’ora…

About Luis

About luis

(Es geht um Luis)

No.Mad Entertainment
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 27/11/2025
Regia: Lucia Chiarla,
Cast: Max Riemelt, Natalia Rudziewicz, Franziska Troegner

Trama:

About Luis, il film diretto da Lucia Chiarla, si svolge a Stoccarda e vede protagonista il tassista Jens (Max Riemelt).

La sua vita si svolge quasi interamente all’interno del suo taxi, anche i suoi rapporti con la famiglia trovano spazio solo nella sua auto, tra un cliente e l’altro. Sua moglie Costanze (Natalia Rudziewicz) deve raggiungerlo lì se vuole parlare con lui faccia a faccia, e i loro rapporti intimi si consumano per lo più in macchina. Questo equilibrio è evidentemente precario, e quando si presenta un problema, la famiglia entra facilmente in crisi.
È quello che succede quando loro figlio Luis inizia a subire atti di bullismo a scuola. Il motivo principale sembra essere il suo zaino, giudicato troppo femminile per un maschio perché decorato con unicorni.

Breve Storia d’Amore

Breve storia d'amore

(Breve Storia d’Amore)

01 Distribution
Genere: Commedia
Anno: 2025
Uscita: 27/11/2025
Regia: Ludovica Rampoldi
Cast: Valeria Golino, Adriano Giannini, Pilar Fogliati, Andrea Carpenzano, Selene Caramazza, Christian Stelluti, Giulia Maenza, Massimo De Lorenzo, Monica Nappo, Lorenzo Gioielli

Trama:

Breve Storia d’Amore, il film diretto da Ludovica Rampoldi, racconta la storia di due coppie, due generazioni, quattro vite destinate a intrecciarsi in modo imprevedibile.

Da una parte Lea (Pilar Fogliati) e Andrea (Andrea Carpenzano), trentenni alla ricerca di equilibrio tra desiderio e stabilità. Dall’altra Rocco (Adriano Giannini) e Cecilia (Valeria Golino), cinquantenni che sembrano aver già scritto il copione delle loro vite. Una sera, in un bar, Lea incontra Rocco e tra loro scatta un’attrazione immediata e travolgente.

Da quel momento inizia una relazione clandestina, consumata tra le pareti anonime di una stanza d’albergo, fatta di incontri fugaci e carichi di tensione. Quel tradimento, in apparenza ordinario, si rivela il detonatore di un’escalation emotiva. In Lea nasce un’ossessione sempre più intensa, che la spinge a volersi insinuare nella vita di Rocco, oltrepassando il confine tra passione e controllo. Quando i rispettivi partner, Andrea e Cecilia, vengono risucchiati in questo vortice, la storia assume tratti inquietanti, fino a una resa dei conti inevitabile.

Una esplorazione lucida e sensibile delle zone d’ombra dell’intimità, dei desideri inconfessabili e delle crepe che si formano nelle relazioni adulte. Un film che interroga i confini tra amore, dipendenza e bisogno, in un dramma psicologico teso e sorprendente.

Die My Love

Die my love

(Die My Love)

MUBI
Genere: Commedia, Thriller, Horror
Anno: 2025
Uscita: 27/11/2025
Regia: Lynne Ramsay
Cast: Jennifer Lawrence, Robert Pattinson, Nick Nolte, Sissy Spacek, Lakeith Stanfield, Sarah Lind, Debs Howard, Victor Zinck Jr., Luke Camilleri, Tom Carey, Lauren Viau

Trama:

Die My Love, il film diretto da Lynne Ramsay, si svolge in una remota fattoria nella campagna del Montana dove una donna (Jennifer Lawrence) si ritrova a combattere una battaglia silenziosa contro se stessa, mentre il suo matrimonio si sta sgretolando.

Circondata da campi e cieli infiniti, si sente sempre più intrappolata in una vita che sembra non appartenerle, divisa tra il desiderio di fuggire e il bisogno di appartenenza. Sogna la libertà, ma si scopre legata mani e piedi a una quotidianità che la soffoca. Ama la sua famiglia, ma vorrebbe distruggere ogni cosa. Il suo comportamento, sempre più instabile e imprevedibile, viene tollerato con una sorprendente pazienza da chi le sta intorno, eppure lei si sente ogni giorno più isolata.

Nel cuore di questa esistenza rurale, la maternità si trasforma in un campo di battaglia, la femminilità diventa una prigione, l’amore perde il suo significato. Una storia di follia e passione, che mette a nudo i limiti dell’amore e della sopportazione.

Il Primo Figlio

Il primo figlio

(Il Primo Figlio)

Lo Scrittoio, Nightswim
Genere: Drammatico, Thriller
Anno: 2025
Uscita: 27/11/2025
Regia: Mara Fondacaro
Cast: Benedetta Cimatti, Simone Liberati, Astrid Meloni, Lorenzo Ferrante, Manfredi Saavedra

Trama:

Il Primo Figlio, il film diretto da Mara Fondacaro, racconta la storia di Ada (Benedetta Cimatti) e il compagno Rino (Simone Liberati), una coppia in attesa del secondo figlio.

Si trasferiscono in una villa isolata immersa nella natura, sperando di ritrovare serenità dopo la perdita prematura del primogenito Andrea. Ma con l’avvicinarsi del parto, il dolore che Ada ha cercato a lungo di reprimere riaffiora con forza. Mentre Rino cerca di proteggerla e mantenere viva l’illusione di una nuova felicità, Ada sprofonda sempre più in un labirinto di ricordi e di angoscia. Inizia a percepire presenze inquietanti, rumori inspiegabili, segni che sembrano riportarla al figlio perduto. Convinta che Andrea sia tornato dall’aldilà per impedire la nascita del fratellino, la donna vive sospesa tra due mondi, quello reale e quello dominato dai fantasmi della sua mente.

La casa, da rifugio si trasforma lentamente in un luogo di paura e smarrimento. Tra realtà e allucinazione, vita e morte, Ada si ritrova intrappolata in un limbo emotivo in cui il confine tra amore materno e follia si fa sempre più sottile. Sconvolta e confusa, Ada dovrà compiere la scelta più difficile della sua vita: lasciarsi trascinare dal dolore e seguire Andrea, oppure abbracciare la vita e ricominciare accanto a Rino e al bambino che sta per nascere.

Lo Schiaffo

Lo schiaffo

(Was Marielle weiß)

Lucky Red
Genere: Drammatico, Commedia
Anno: 2025
Uscita: 27/11/2025
Regia: Frédéric Hambalek
Cast: Julia Jentsch, Felix Kramer, Laeni Geiseler, Moritz von Treuenfels, Mehmet Atesci

Trama:

Lo Schiaffo, il film diretto da Frédéric Hambalek, racconta la storia di Julia e Tobias, una coppia che vive un momento di totale disorientamento quando scopre che la figlia dodicenne, Marielle, ha improvvisamente acquisito poteri telepatici dopo aver ricevuto uno schiaffo.

Questa nuova abilità le permette di leggere nel pensiero e vedere ogni cosa, rendendo impossibile per i genitori mantenere qualsiasi segreto dietro l’apparenza di una vita perfetta. Marielle scopre l’attrazione di sua madre per un collega e l’insicurezza nascosta di suo padre, che non è affatto la persona forte e dominante che cerca di apparire davanti alla sua famiglia.

Il mondo ideale che la ragazza aveva costruito attorno ai suoi genitori inizia a sgretolarsi, mentre i suoi poteri invadono ogni aspetto della loro vita privata e professionale, trasformando ogni gesto quotidiano in una prova di sincerità. Julia e Tobias, sopraffatti dalla consapevolezza di essere costantemente osservati, iniziano a modificare il loro comportamento causando disagi e imbarazzi, e facendoli sentire particolarmente esposti e vulnerabili.

Mentre la verità si insinua in ogni conversazione, la coppia entra in un gioco di manipolazioni e recriminazioni sempre più assurdo e ironico, che mette a nudo la fragilità dei rapporti familiari e il bisogno, spesso contraddittorio, di sincerità e finzione.

Oi Vita Mia

Oi vita mia

(Oi Vita Mia)

Piper Film
Genere: Commedia
Anno: 2025
Uscita: 27/11/2025
Regia: Pio D’Antini, Amedeo Grieco
Cast: Pio D’Antini, Amedeo Grieco, Lino Banfi

Trama:

Oi Vita Mia, il film diretto da Pio e Amedeo, vede protagonisti due amici di lunga data. Pio gestisce una comunità di recupero per ragazzi, Amedeo una casa di riposo per anziani. Uno ha una relazione in crisi, l’altro una figlia adolescente irrequieta. Costretti dalle circostanze a vivere sotto lo stesso tetto tra anziani smemorati e giovani casinisti che si fanno la guerra, i due finiranno per scambiarsi consigli non richiesti, infilarsi in situazioni assurde e, tra bollette arretrate e partite a padel, trovare finalmente il coraggio di mettere ordine alle loro vite e scoprire così un nuovo modo di stare assieme.

Orfeo

Orfeo

(Orfeo)

Double Line
Genere: Fantasy
Anno: 2025
Uscita: 27/11/2025
Regia: Virgilio Villoresi
Cast: Luca Vergoni, Giulia Maenza, Aomi Muyock, Vinicio Marchioni, Lorenzo Talotti

Trama:

Orfeo, il film diretto da Virgilio Villoresi, è l’adattamento cinematografico di “Poema a fumetti” di Dino Buzzati, pubblicato nel 1969 e considerato la prima graphic novel italiana. Buzzati, uno degli autori più importanti del ‘900 italiano, in quest’opera rielabora in chiave moderna il mito di Orfeo e Euridice, ambientandolo in una Milano tra l’onirico e il distopico e riproponendo i temi che hanno caratterizzato la sua ricerca artistica: l’arte, l’amore, il mistero, l’erotismo, la melanconia, le riflessioni sul rapporto tra la vita e la morte.

Put Your Soul on Your Hand and Walk

Put your soul on your hand and walk

(Put Your Soul on Your Hand and Walk)

Wanted Cinema
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 27/11/2025
Regia: Sepideh Farsi

Trama:

Put Your Soul on Your Hand and Walk, il documentario diretto da Sepideh Farsi, si svolge tra Gaza e Parigi. Due donne si incontrano attraverso uno schermo, da una parte la regista iraniana Sepideh Farsi, esule a Parigi, dall’altra, la giovane fotoreporter palestinese Fatma Hassona, che vive con la sua famiglia nel nord della Striscia di Gaza, documentando con coraggio quotidiano l’assedio e la vita sotto le bombe.

Il loro legame nasce e cresce attraverso mesi di videochiamate, pensate inizialmente come preparazione per un futuro documentario. Diventano invece l’anima stessa del film. Attraverso conversazioni interrotte da blackout, segnale instabile, risate e dolori, prende forma il ritratto intimo e resistente di una donna e di un popolo. Fatma racconta ciò che vede e ciò che sogna. Gli attacchi aerei e il desiderio di un pezzo di cioccolato, la paura e la voglia di fotografare il mondo. Il film è costruito con queste chiamate, le sue fotografie della guerra, scorci di notiziari e immagini della vita quotidiana.

Un giorno dopo l’annuncio della selezione del film a Cannes, Fatma viene uccisa in un attacco aereo israeliano. Il film, che doveva essere un progetto condiviso, diventa così una testimonianza, un atto di memoria e resistenza, un commosso omaggio a chi ha scelto di raccontare con la macchina fotografica invece che con le armi.
Senza retorica, Sepideh Farsi trasforma il dialogo tra due donne che non si incontreranno mai in un gesto politico e umano, in cui la quotidianità spezzata diventa un racconto, e la connessione tra voci lontane diventa cinema.

The Encampments – Gli Accampamenti

The encampments - gli accampamenti

(The Encampments)

Revolver e Valtellina
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 28/11/2025
Regia: Kei Pritsker, Michael T Workman

Trama:

The Encampments – Gli Accampamenti, il documentario diretto da Kei Pritsker e Michael T Workman, è uno sguardo inedito sulla rivolta studentesca nata alla Columbia University di New York, epicentro del movimento, e proseguita in un’ondata di proteste attraversando i campus americani e le università europee come non accadeva dai tempi della guerra in Vietnam. In un crescendo drammatico, la voce collettiva degli studenti chiama in causa governi, media e istituzioni accademiche per il loro silenzio di fronte alla tragedia di Gaza, Cisgiordania e Libano. Il documentario racconta la passione, le sfide e la resistenza di migliaia di studenti, insieme alla dura repressione delle autorità, attraverso immagini inedite e le voci dei protagonisti.

Giovani ebrei americani, studenti di origine palestinese e borsisti dal Medio Oriente in lotta contro il genocidio palestinese. Tra sgomberi, arresti di massa e testimonianze di identità e appartenenza, il film svela i legami economici tra università statunitensi e industria israeliana, rivelando le vere ragioni della censura che ha messo a tacere chi denuncia gli investimenti bellici. A completare il racconto, le interviste ai leader Mahmoud Khalil, Sueda Polat, Grant Miner e Naye Idriss, che incarnano il paradosso centrale del film: le menti più brillanti formate dall’università si ribellano contro l’università stessa.

(Fonte: Coming Soon.it, settimana del 24 novembre)

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Tech
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?