Sono dodici i film che debutteranno la prossima settimana al cinema. Ecco a te tutti i titoli, il cast e la trama per aiutarti a scegliere la pellicola che ti terrà compagnia nel weekend: buona visione!
Ecco tutti i film in arrivo la prossima settimana al cinema
I Love Lucca Comics & Games

(I Love Lucca Comics & Games)
I Wonder Pictures
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 10/11/2025
Regia: Manlio Castagna
Trama:
I Love Lucca Comics & Games, il film documentario diretto da Manlio Castagna, è un omaggio a Lucca Comics & Games, una delle fiere più celebri e frequentate al mondo nel campo del fumetto e dei giochi, capace di attirare ogni anno oltre 300.000 partecipanti che animano e colorano le strade del centro storico di Lucca con entusiasmo contagioso e creatività condivisa.
Questo documentario nasce come un progetto che mette al centro proprio i protagonisti di questo grande evento: gli appassionati, gli artisti, i professionisti e il pubblico che ogni anno si riuniscono per celebrare insieme le loro passioni e per vivere un’esperienza trasformativa che genera felicità e senso di comunità. Attraverso molteplici punti di vista, il film esplora il fenomeno Lucca Comics & Games, restituendo con la forza del racconto cinematografico l’immagine sfaccettata e unica di una realtà senza eguali nel panorama italiano, per ambizioni, missione culturale, longevità, impatto e dimensioni internazionali che comprendono oltre 900 ospiti e 600 espositori.
Con il sessantesimo anniversario della manifestazione in arrivo nel 2026, questa sarà l’occasione perfetta per raccontare la quotidianità dell’evento, i dietro le quinte e le intenzioni intellettuali che ne guidano la realizzazione, dando voce a chi ogni anno rende possibile questo straordinario raduno, dagli autori più noti agli ospiti prestigiosi fino ai visitatori che sentono Lucca come una seconda casa.
Noi e La Grande Ambizione

(Noi e La Grande Ambizione)
ZaLab in collaborazione con Lucky Red e Circuito Cinema Distribuzione
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 10/11/2025
Regia: Andrea Segre
Trama:
Noi e La Grande Ambizione, il documentario diretto da Andrea Segre, racconta ciò che è accaduto dopo l’uscita in sala del suo film Berlinguer. La Grande Ambizione.
Perché a un certo punto, quel film non è più stato solo suo ma è diventato del pubblico. Segre osserva come la storia di Enrico Berlinguer, così intensamente rievocata nel film, abbia inaspettatamente acceso l’interesse delle nuove generazioni, in particolare tra i ventenni e i trentenni.
A colpire non è solo la figura del leader politico, ma la sua visione etica, la sua idea di politica come servizio, il suo coraggio intellettuale. In un’epoca segnata dalla disillusione, tanti giovani ci hanno trovato una scintilla. Seguiamo il percorso del film tra le sale, le università, i luoghi dell’impegno civile. Tra voci, volti, domande e riflessioni riviviamo momenti di backstage inediti e ascoltiamo il pubblico che si confronta, si emoziona e si interroga.
Ne nasce un racconto corale e aperto che tocca il cuore di una questione cruciale, la crisi della democrazia e il bisogno urgente di riscrivere le forme della partecipazione. Non si tratta di un semplice dietro le quinte, ma di una vera e propria riflessione cinematografica sulla memoria e sull’azione, che ribalta la prospettiva, non più solo il film che parla al pubblico, ma un film che ascolta il pubblico, soprattutto quello giovane, spesso sottovalutato ma in realtà più attivo, curioso e determinato di quanto si immagini.
Piero Pelù. Rumore Dentro

(Piero Pelù. Rumore Dentro)
Nexo Studios
Genere: Documentario, Musicale
Anno: 2025
Uscita: 10/11/2025
Regia: Francesco Fei
Trama:
Piero Pelù. Rumore Dentro, il film documentario diretto da Francesco Fei, nasce da un evento traumatico che ha cambiato la vita dell’icona del rock italiano e cantante dei Litfiba, Piero Pelù.
Nell’ottobre del 2022, durante una sessione di registrazione, un malfunzionamento tecnico durante il cambio delle cuffie ha provocato un violento shock acustico che gli ha fatto perdere i sensi e ha causato un danno irreversibile al nervo acustico. Le conseguenze dell’incidente sono state gravi, il tour già in programma è stato annullato e si è affacciata la concreta possibilità che Pelù dovesse abbandonare per sempre l’attività live.
Da questo incidente nasce però un’occasione inaspettata per rallentare, riflettere e ricostruirsi. Il “rumore dentro” si trasforma in una spinta creativa che porta alla nascita di un nuovo album ispirato ai “deserti interiori”, frutto di un’immersione profonda nel proprio universo personale. La famiglia, la libertà, le amicizie, i viaggi e naturalmente la musica diventano i pilastri attraverso cui una delle figure più emblematiche della musica italiana ritrova se stesso.
Il racconto si arricchisce grazie a una selezione inedita di materiali d’archivio tra pellicole e video, accumulati da Pelù fin dagli inizi della sua carriera. Questo patrimonio visivo offre uno sguardo prezioso sull’evoluzione del suo percorso artistico. Il film segue anche il pellegrinaggio spirituale dell’artista verso Saintes-Maries-de-la-Mer, in Camargue, per la celebrazione annuale dedicata a Santa Sarah la Nera, protettrice dei viandanti, il cui nome è inciso sulla pelle di Piero, tatuato su entrambi gli avambracci.
Toni, Mio Padre

(Toni, Mio Padre)
Wanted Cinema
Genere: Documentario, Biografico
Anno: 2025
Uscita: 10/11/2025
Regia: Anna Negri
Trama:
Toni, Mio Padre, il documentario diretto da Anna Negri, è il racconto intimo di un viaggio attraverso la memoria privata e la Storia collettiva.
Anna e Toni si ritrovano a Venezia, dove la famiglia viveva un tempo e dove oggi riposa sua madre. Qui, davanti alla macchina da presa di un amico, padre e figlia si confrontano per la prima volta con sincerità e vulnerabilità, consapevoli che il tempo a disposizione è breve perché Toni morirà sei mesi dopo. Non hanno mai vissuto davvero insieme, Anna era solo una ragazzina di 14 anni quando suo padre, il filosofo e pensatore Toni Negri, fu arrestato con l’accusa di essere il capo occulto del terrorismo italiano.
Da allora, quattro anni di carcere e quindici di esilio hanno creato una distanza che ora cercano di colmare. Il film, girato tra Venezia, la Sardegna e Parigi, intreccia materiali di archivio di famiglia, interviste, fotografie, Super8 e repertori televisivi per costruire un dialogo profondo. In questa nuova dimensione di viaggio e scoperta reciproca, ridotti a gesti semplici e parole essenziali, emergono le domande irrisolte, i dubbi, i significati nascosti di due vite segnate e complesse.
Con delicatezza, il documentario affronta temi universali come il peso degli ideali politici nella vita quotidiana, il conflitto tra generazioni, il legame tra etica e violenza e tra sconfitta e possibilità di riscatto. È un corpo a corpo emotivo, in cui la Storia incontra gli affetti, e la memoria si fa spazio per provare, forse per la prima volta, a comprendersi davvero.
C’è un Posto nel Mondo

(C’è un Posto nel Mondo)
Garden Film
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 13/11/2025
Regia: Francesco Falaschi
Cast: Cristiana Dell’Anna, Luigi Fedele, Daniele Parisi, Alessandra Arcangeli, Alessia Barela, Cecilia Dazzi, Jacopo Olmo Antinori, Gaja Masciale, Paolo Sassanelli, Fabrizia Sacchi
Trama:
C’è un Posto nel Mondo, il film diretto da Francesco Falaschi, è ambientato in un angolo appartato della Toscana, tra borghi suggestivi, lontano dal frastuono delle grandi città. Tre vite si incrociano in un momento di svolta.
Un giovane ricercatore è pronto a lasciare il paese per un futuro all’estero, ma il legame profondo con la sua terra e la sua famiglia lo mette di fronte a una scelta difficile. Un insegnante appassionato si trova diviso tra l’affetto sincero dei suoi studenti e una nuova opportunità di carriera che lo chiama lontano.
Una psicologa torna al paese natale per vendere la casa di famiglia, intenzionata a chiudere con il passato, ma vecchi oggetti e nuovi incontri la costringono a fare i conti con ciò che pensava di aver dimenticato. Tre percorsi diversi, un’unica domanda: partire, restare o tornare?
Il film racconta con delicatezza e profondità la tensione tra il desiderio di andare via e la forza sottile delle radici. Attraverso una narrazione corale, i protagonisti esplorano le contraddizioni della vita di provincia, scoprendone lentamente gli aspetti più autentici.
Tra sogni da inseguire e legami da preservare, ognuno di loro cerca un nuovo equilibrio tra ciò che è stato e ciò che potrebbe ancora diventare.
Due Famiglie, un Funerale

(Due Famiglie, un Funerale)
Marvaso Production Films
Genere: Commedia
Anno: 2025
Uscita: 13/11/2025
Regia: Mark Melville
Cast: Maurizio Mattioli, Enzo Salvi, Isabelle Adriani, Anita Kravos, Giorgia Fiori, Giuseppe Marvaso, Arianna Aloi, Francesco Migliorati, Fioretta Mari, Andrea Roncato, Angela Valensise, Raffaella Fico, Alessandro Taffo, Daniele Taffo
Trama:
Due Famiglie, un Funerale, il film diretto da Mark Melville, vede protagonista Peppino (Maurizio Mattioli). Impresario funebre romano da sempre supportato dal maldestro Spartaco (Enzo Salvi), è un uomo che si destreggia tra funerali disastrosi, affari turbolenti e… due famiglie. Una con la moglie Lidia (Anita Kravos), con cui ha due figli, Luigi (Giuseppe Marvaso) e Michele (Francesco Migliorati), e l’altra con l’amante spagnola Helena (Isabelle Adriani), con cui ha due figlie, Luna (Giorgia Fiori) e Anna (Arianna Aloi). Una vita già complicata, che diventa una vera e propria corsa contro il tempo quando Peppino scopre di avere solo poche settimane di vita. A questo punto, il nostro protagonista attua una mossa che sconvolgerà le vite di tutti. Definitivamente.
I Colori del Tempo

(La Venue de l’Avenir)
Teodora Film
Genere: Commedia, Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 13/11/2025
Regia: Cédric Klapisch
Cast: Philippine Leroy-Beaulieu, Cécile de France, Vincent Perez, Vassili Schneider, François Berléand, Julia Piaton, Sara Giraudeau, Vincent Macaigne, Paul Kircher, Zinedine Soualem, Fred Testot, Raïka Hazanavicius, Pomme
Trama:
I Colori del Tempo, il film diretto da Cédric Klapisch, si svolge ai giorni nostri. Una trentina di membri della stessa famiglia scoprono di aver ereditato una casa abbandonata da anni. Quattro di loro, Seb (Abraham Wapler), Abdel (Zinedine Soualem), Céline e Guy (Julia Piaton e Vincent Macaigne), vengono incaricati di fare il punto sulla proprietà.
Questi lontani cugini, apparentemente estranei tra loro, si ritrovano a condividere luoghi, ricordi e tracce di un passato familiare dimenticato. Tra vecchi oggetti, lettere e fotografie, scoprono l’enigmatica figura di Adèle (Suzanne Lindon), un’antenata che lasciò la sua nativa Normandia a soli vent’anni per raggiungere Parigi nel 1895, nel cuore della sua rivoluzione industriale, artistica e culturale. Mentre la casa si rivela custode di segreti e tesori nascosti, il viaggio dei quattro cugini si trasforma in un’esplorazione profonda delle proprie radici e della propria identità.
Attraverso il confronto tra il presente e il 1895, quando nascevano la fotografia e l’Impressionismo, si aprono interrogativi sul tempo, sull’eredità e sul senso del progresso. Il passato diventa specchio del presente, e ciò che sembrava dimenticato riaffiora con forza, mettendo in discussione ideali, relazioni e visioni del futuro.
Il Maestro

(Il Maestro)
Vision Distribution
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 13/11/2025
Regia: Andrea Di Stefano
Cast: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Carlo Gallo, Edwige Fenech
Trama:
Il Maestro, il film diretto da Andrea Di Stefano, è ambientato nell’estate di fine anni Ottanta e racconta la storia di Felice (Tiziano Menichelli), un ragazzino di tredici anni, talento ancora acerbo del tennis con una pressione enorme sulle spalle, quella di un padre che ha investito tutto nei suoi successi futuri.
Dopo anni di allenamenti rigorosi, è arrivato il momento dei tornei nazionali. Per prepararlo, il padre lo affida a Raul Gatti (Pierfrancesco Favino), ex tennista con un ottavo di finale al Foro Italico, sbandierato come un trofeo. Raul è un uomo disilluso, con le ambizioni rimaste a metà strada e un presente fatto di rimpianti. Eppure, accetta l’incarico, forse per cercare una seconda occasione, forse solo per sfuggire a se stesso.
Inizia così un viaggio lungo la costa italiana, un’estate di trasferte tra campi assolati e stanze d’albergo, tra vittorie mancate, bugie e incontri bizzarri. Nel confronto serrato tra maestro e allievo, emergono fragilità e paure. Felice impara che non si gioca per compiacere gli altri, e Raul scopre che anche una carriera incompiuta può trovare senso nell’incontro con chi è pronto a credere ancora. Tra loro nasce un legame profondo e inatteso, fatto di scontri e complicità.
Un rapporto che li cambierà entrambi. Un racconto di formazione e riscatto, dove lo sport diventa specchio della vita, perché certe estati arrivano una volta sola e lasciano il segno per sempre.
L’Illusione Perfetta – Now You See Me 3

(Now You See Me: Now You Don’t)
01Distribution
Genere: Thriller, Poliziesco
Anno: 2025
Uscita: 13/11/2025
Regia: Ruben Fleischer
Cast: Morgan Freeman, Daniel Radcliffe, Ariana Greenblatt, Rosamund Pike, Lizzy Caplan, Woody Harrelson, Jesse Eisenberg, Mark Ruffalo, Isla Fisher, Dave Franco
Trama:
L’Illusione Perfetta – Now You See Me 3, il film diretto da Ruben Fleischer, vede i leggendari illusionisti, J. Daniel Atlas (Jesse Eisenberg), Henley Reeves (Isla Fisher), Dylan Rhodes (Mark Ruffalo) e Merritt McKinney (Woody Harrelson), noti come I Quattro Cavalieri tornare in azione dopo anni lontani dalle scene.
Sono pronti ad affrontare una nuova e rischiosa missione: il furto del diamante reale più grande del mondo. A unirsi a loro, una nuova generazione di illusionisti, June (Ariana Greenblatt), Charlie (Justice Smith) e Bosco (Dominic Sessa), giovani talenti dalle abilità straordinarie e imprevedibili. Insieme, formeranno una squadra inedita, pronta a spingersi oltre ogni limite della magia e dell’inganno per infiltrarsi in una potente organizzazione criminale, con a capo Veronika Vanderberg (Rosamund Pike).
Tra colpi di scena, illusioni mozzafiato e inganni ben orchestrati, la squadra metterà in atto un piano audace, in cui nulla è come sembra. Un mix esplosivo di vecchie glorie e nuovi talenti, in una sfida all’ultimo trucco per riportare giustizia con stile.
The Running Man

(The Running Man)
Eagle Pictures
Genere: Azione, Avventura, Thriller
Anno: 2025
Uscita: 13/11/2025
Regia: Edgar Wright
Cast: Glen Powell, Josh Brolin, Katy O’Brian, Lee Pace, Emilia Jones, William H. Macy, Michael Cera, Karl Glusman, Jayme Lawson, Daniel Ezra
Trama:
The Running Man, film diretto da Edgar Wright, è anche il titolo programma televisivo più seguito al mondo: un reality show estremo in cui i concorrenti, chiamati “Runner” devono rispettare una sola regola per restare vivi: fuggire per 30 giorni, in diretta TV, braccati da killer professionisti, detti “Cacciatori”, mentre il pubblico, incollato agli schermi, esulta a ogni esecuzione.
Ben Richards (Glen Powell) non è un eroe. È un uomo qualunque, costretto a una scelta impossibile: entrare nel gioco per salvare la figlia malata. A convincerlo è Dan Killian (Josh Brolin), il carismatico e spietato produttore dello spettacolo, maestro nel trasformare la sofferenza in spettacolo, la paura in share, la morte in intrattenimento.
Ma Ben non segue il copione. Corre, lotta, resiste.
E contro ogni previsione diventa un idolo: il pubblico lo acclama, gli ascolti volano.
Più il successo cresce, più il gioco si fa mortale. Ora Ben non deve affrontare solo i suoi inseguitori… ma un’intera nazione che vuole vederlo cadere.
To a Land Unknown

(To a Land Unknown)
Trent Film
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 13/11/2025
Regia: Mahdi Fleifel
Trama:
To a Land Unknown, il film diretto da Mahdi Fleifel, vede protagonisti due cugini palestinesi, Chatila e Reda (Mahmood Bakri e Aram Sabbah).
Dopo essere fuggiti dal campo profughi in Libano dove si trovavano con le famiglie, sono giunti ad Atene. Il loro obiettivo è arrivare in Germania ma finché non riescono a comprare dei documenti falsi, i due rimarranno bloccati in Grecia. Ecco perché stanno risparmiando per raggiungere la somma necessaria.
Reda però ha un grave problema di tossicodipendenza che lo porta a spendere tutti i soldi risparmiati con tanta fatica. Chatila è disperato e decide di ricorrere a un piano molto pericoloso per recuperare il denaro, prendere in ostaggio delle persone fingendosi dei contrabbandieri.
Una Ragazza Brillante

(Diamant Brut)
Academy Two
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 13/11/2025
Regia: Agathe Riedinger
Cast: Malou Khebizi, Idir Azougli, Andrea Bescond, Ashley Romano, Alexis Manenti, Kilia Fernane, Léa Gorla, Alexandra Noisier, Antonia Buresi, Sandra Bijou, Francesca Giromella, Guillaume Verdier
Trama:
Una Ragazza Brillante, il film diretto da Agata Riedinger, racconta la storia di Liane (Malou Khibizi), una diciannovenne che vive con la madre e la sorella minore a Fréjus, una cittadina del sud della Francia, vicino alla Costa Azzurra.
Ossessionata dalla propria immagine e dal desiderio di essere amata da tutti, Liane sogna di diventare una grande celebrità, alimentando questa ambizione con l’uso dei social media e la continua ricerca di approvazione. La sua speranza di essere vista e riconosciuta la tormenta di continuo, portandola a una perenne insoddisfazione. Sfacciata, tenace e terribilmente determinata, Liane vede nel reality show “Miracle Island” la grande opportunità di realizzare i suoi sogni e cambiare la propria vita per sempre.
Piena di speranza, si presenta al casting del programma, convinta che questo possa essere il suo punto di svolta nel mondo dello spettacolo. La ragazza, in una crescente successione di entusiasmo e disperazione, si scontra con le conseguenze emotive e psicologiche della sua avida ricerca di fama e visibilità, mentre spera disperatamente di diventare qualcuno.
(Fonte: Coming Soon.it, settimana del 10 novembre)