Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Karmalink aprirà la Settimana Internazionale della Critica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Karmalink aprirà la Settimana Internazionale della Critica

Mik Vergari 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il film di fantascienza cambogiano Karmalink aprirà la prima serata della Settimana Internazionale della Critica di Venezia di quest’anno. La stessa è una competizione parallela alla Biennale e si svolgerà dall’1 all’11 luglio 2021. Karmalink è diretto da Jake Wachtel al suo debutto alla regia, Karmalink. Wachtel ha iniziato a sviluppare il film nel 2015 mentre insegnava un corso di un anno in cinematografia ai giovani che vivono in una comunità a corto di risorse a Phnom Penh. E’ stata la stessa città a dare l’ispirazione al regista immaginando quelle case e quelle vie in un futuro prossimo alle prese con temi ancora oggi scottanti che partono dalla reincarnazione e finiscono alla coscienza artificiale, dallo spostamento delle comunità povere alla realtà aumentata.

Karmalink – Cosa accadrà a Phnom Penh?

La storia segue un adolescente che si unisce a una ragazza di strada del suo quartiere per districare il mistero dei suoi sogni di una vita passata. Quella che inizia come una caccia al tesoro buddista porta presto a scoperte più grandi che finiranno con l’illuminazione digitale o con una perdita totale di identità.

Quando si gira un film si cerca sempre di dare quell’anima appartenente a quel luogo. Così, il regista dopo aver vissuto per ben tre anni nella comunità ha deciso di puntare su dei ragazzi speciali in quanto sono tra i primi delle classi giovani che sono Srey Leak Chitth e Leng Heng Prak.  Per girare Karmalink, il regista non si è fermato a loro due in quanto ha scelto altri due componenti del cast di origini cambogiane Sveng Socheata (First They Killed My Father) e Rous Mony (La preda). Il rest del cast artistico è composto da Sahajak Boonthanakit (Only God Forgives , The Beach) e Cindy Sirinya Bishop (The Crown Princess).

Leggi Altro

Visioni dal Mondo 2025: in streaming su My Movies ONE i film del festival
5 personaggi in cerca di Funko, le offerte pop su Amazon
Paranorman, influente film animato del 2012 torna in sala
La voce di Hind Rajab al cinema dal 25 settembre

Karmalink

Karmalink è il primo lungometraggio prodotto da Valerie Steinberg, che è una produttrice per di più di cortometraggi che includono Hair Wolf (Sundance), Coffee Shop Names (Tribeca) e Blocks (Sundance). I coproduttori sono il regista-produttore cambogiano Sok Visal di 802 Films e Christopher Rompré di LittleBIG Films. Todd Brown e Nate Bolotin di XYZ Films sono i produttori esecutivi e Christopher Seán Larsen, Monica Palmieri e Robert Leitzell sono produttori associati. LevelK gestisce le vendite mondiali con XYZ che si occupa del Nord America.

La sceneggiatura di Karmalink è stata scritta da Jake Wachtel e Christopher Seán Larsen (The Long Walk , Dearest Sister), mentre la fotografia è stata affidata a Robert Leitzell, le scenografie a Olga Miasnikova, il montaggio della pellicola a Harrison Atkins e Stephanie Kaznocha, le musiche di Ariel Marx, il sound design di Vincent Villa e gli effetti visivi di Blaise & Kyle Hossain.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?