Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il traditore di Marco Bellocchio film denuncia ma con cuore
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Il traditore di Marco Bellocchio film denuncia ma con cuore

Laura Palandri 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il traditore di Marco Bellocchio colpisce come un martello

Ieri sera sono andata al cinema bella carica e attenta, perché è un film da seguire, a vedere Il traditore, l’ultimo lungometraggio di Marco Bellocchio che ci ha rappresentato all’ultimo Festival di Cannes. La storia che il regista ci racconta è uno spaccato dell’Italia mafiosa e, in particolare, si concentra sulla vita del più grande e primo pentito di tutti i tempi: Tommaso Buscetta. Siamo negli anni ’80, quando il protagonista comincia ad avere il sentore di essere in pericolo di vita, quando i Corleonesi, capeggiati da Totò Riina, cominciano ad andare contro le vecchie famiglie mafiose di Palermo, cercando di accaparrarsi il mercato della droga. I morti uccisi in modo efferato, senza neanche risparmiare donne e bambini, sale vertiginosamente (sullo schermo un contatore gira velocemente, da non credere!). Buscetta decide con la moglie brasiliana di scappare in Brasile e continuare da lì i suoi traffici di droga, da qui il soprannome di “Il boss dei due mondi“. I Corleonesi vogliono diventare i “padroni” del traffico di stupefacenti, della Sicilia, ma non solo, mettono radici a Roma, nella politica, agganciandosi ai potenti che comandano davvero l’Italia e sterminando qualsiasi persona che provi a ostacolarli. Sono anni molto bui per l’Italia. Nel frattempo Buscetta viene trovato dal clan anche se a migliaia di chilometri di distanza; per farlo tornare Riina darà il via a una mattanza a carico della sua famiglia, figli e fratello uccisi in modo barbaro. Così, il protagonista viene obbligato a lasciare il Brasile per tornare in Italia a pareggiare i conti, ma la polizia federale lo arresta per traffico di droga e vuole riconsegnarlo allo stato italiano e questo ovviamente sarebbe la sua condanna a morte. Convinto dalla moglie, follemente innamorata, e anche convinto di non avere alcuna via d’uscita, decide di diventare collaboratore di giustizia. A occuparsi del caso sarà proprio Giovanni Falcone, Foto giovanni falconeche raccoglierà ogni sua testimonianza per riuscire a smontare l’apparato mafia. Ci sarà il maxi-processo nell’aula-bunker di Palermo dove assisteremo a una carrellata di mafiosi lo stesso  Riina, Pippo Calò e altri 473 mafiosi appartenenti ai più potenti clan siciliani. Processo che porterà all’arresto dei potenti malavitosi, ma farà anche affiorare la verità sul coinvolgimento di politici di grosso calibro come Giulio Andreotti, processato in seguito per il collegamento a Cosa Nostra.

Marco Bellocchio ci introduce alla storia con una prima scena a effetto, la festa tra clan, dove si balla, si mangia, ma soprattutto dove i grandi capi parlano del futuro di Cosa Nostra, della spartizione del potere e anche di chi è diventato troppo scomodo per loro. La scena del ballo è un’evidente omaggio a Il Gattopardo di Luchino Visconti per tanti morivi: la famiglia, il potere. Tommaso Buscetta è interpretato da un convincente Pierfrancesco Favino, (stupendo!) affiancato da un grande Luigi Lo Cascio, che personalmente adoro da quando vidi per la prima volta I cento passi, la storia di Peppino Impastato.

Un film bellissimo, interessante, ma veramente duro che, come ho detto, colpisce come un martello, che fa orrore proprio come la mafia. Non sono riuscita a trattenere le lacrime di dolore e rabbia nella scena della strage di Capaci dove perse la vita Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e tutta la scorta. Le immagine vere del funerale, il commovente discorso di Rosaria Costa, moglie dell’agente della scorta Schifani, e di un addoloratissimo Paolo Borsellino, ti fanno aggrovigliare lo stomaco e salire lo schifo in bocca lasciandoti attonito di fronte a così tanta malvagità.

Leggi Altro

Ado SPECIAL LIVE “Shinzou” al cinema
Creature Commandos: incredibile distribuzione dei 7 episodi
The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?