Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le 10 cose che non sapevi de Il signore degli Anelli
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinema

Le 10 cose che non sapevi de Il signore degli Anelli

Rosanna Guasco 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Il Signore degli Anelli ormai rappresenta un’istituzione nel mondo delle saghe cinematografiche, il mondo racchiuso nella trilogia dell’Anello ci ha fatto e fa ancora sognare ad occhi aperti in quello che è un universo unico creato da Tolkien con i suoi romanzi che sono stati poi resi visivamente dalla pluripremiata saga cinematografica.

Ma sei certo di sapere tutto di questa storia? Ci sono molte curiosità che forse sono sfuggite ai fan, scopri se le conoscevi già!

  1. Per il ruolo del grande Gandalf la scelta ricadde su Sean Connery: i produttori lo volevano al punto da offrirgli il 15% degli incassi totali del film, ciò significa quasi mezzo miliardo di dollari. Tuttavia Connery rifiutò perché non riuscì a comprendere la sceneggiatura e non aveva mai letto i libri.

2. Per il ruolo di Aragorn, invece, furono ingaggiati Nicolas Cage e Daniel Day-Lewis. Il primo rifiutò per questioni familiari, mentre il secondo diede il suo “no” più volte. Direi che è stato un bene data la portata magnifica che Viggo Mortensen ha dato al personaggio!

Leggi Altro

Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema
Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema

3. Riprendendo proprio Viggo Mortensen, sapevi che ha avuto diversi infortuni durante le riprese? Infatti una volta si scheggiò un dente e continuò a girare stesso in quel giorno, dopo il controllo dal dentista. Un’altra volta invece diede un calcio all’elmo di un orco e si ruppe un dito. La scena, che è quella in cui raggiunge la fortesta degli Ent, è stata conservata e puoi vederla nel video seguente:

4. La magnifica e registicamente magistrale battaglia nel fossi di Helm che vediamo in Le due Torri, è stata frutto di un lavoro estenuante da parte di tutta la troupe. Infatti la costruzione del campo di battaglia ha richiesto sette mesi di lavorazione in un fosso sperduto e ha coinvolto numerosissime comparse e stuntman. Inoltre le scene sono state girate durante la notte per quattro mesi, il cast e tutti gli addetti ai lavori si sono esposti a cambiamenti climatici continui e hanno resistito tutto il tempo.

Il fosso di helm, luogo in cui si svolge la battaglia nella trilogia de il signore degli anelli.

5. In California esiste il Campus Irvine che ospita in modo molto accogliente le proprie matricole: infatti queste ultime possono scegliere di alloggiare nel dormitorio chiamato Terra di Mezzo! Le camere sono chiamate come città o regioni chiaramente ispirate a Il Signore degli Anelli.

Il campus irvine in california che ha un dormitorio ispirato a il signore degli anelli.

6. Quando, nel 1969, gli furono chiesti i diritti de Il signore degli Anelli per la trasposizione cinematografica, Tolkien li cedette per 10.000 sterline, pari a 12.000 euro. Il valore non fu rivalutato, ovviamente. Curioso, vero?

7. Nel terzo capitolo della Trilogia, Il ritorno del Re, c’è una scena in cui una bambina abbraccia Sawise Gamgee, comunemente conosciuto come Sam. Quella bambina è Alexandra, la figlia dell’attore nella vita reale.

8. Quando Gandalf parla di fronte al Balrog in La Compagnia dell’Anello, in realtà stava recitando di fronte ad una pallina da ping pong!

9. Una cosa sicuramente notevole dell’intera trilogia de Il signore degli Anelli è sicuramente l’attenzione dedicata ai costumi. I costumi rappresentano un elemento principale che combacia perfettamente con la scenografia. Infatti sono stati realizzati ben 18.000 costumi nell’arco di tutti e tre i film, circa 35 per ogni attore principale.

10. L’ultima curiosità riguarda la risonanza che ha avuto Il Signore degli Anelli e ti divertirà molto: negli anni Sessanta, i Beatles avevano espresso l’intenzione di realizzare un adattamento del film con con Stanley Kubrick come regista. Paul McCartney avrebbe ricoperto il ruolo di Frodo, Ringo Starr quello di Sam e George Harrison sarebbe stato Gandalf. Tuttavia Tolkien non accettò il progetto.

Ti potrebbe interessare: Il Signore degli Anelli – Differenze tra libri e film.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?