Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I moschettieri del re, ennesima rilettura del classico di Dumas
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

I moschettieri del re, ennesima rilettura del classico di Dumas

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

In preparazione un nuovo film sui moschettieri, tutto italiano, firmato Giovanni Veronesi, che dovrebbe essere nelle sale per Natale.

Ennesima lettura de I tre moschettieri, il libro più famoso, assieme al Conte di Montecristo, di Dumas padre. Girato in Basilicata, con un cast che comprende fra i più noti attori italiani, sarà una via di mezzo fra il film d’avventura e la favola. A interpretarlo saranno Pierfrancesco Favino, nel ruolo di D’Artagnan, che parlerà una sorta di grammelot francese, un po’ tipo il commissario capo Clouseau nella Pantera Rosa. Valerio Mastandrea sarà Porthos, Rocco Papaleo Athos e Sergio Rubini, Aramis. Nel cast anche Margherita Buy, Alessandro Haber, Matilde Gioli, Giulia Bevilacqua, Lele Vannoli.

È sorprendente che, a più di 170 anni di distanza, questo libro di avventure, scritto dal figlio di un soldato e di una schiava nera di Santo Domingo, continui a dare spunti per ogni genere di medium. Sono stati fatti un numero di film incalcolabile che sono avventura allo stato puro. Come nel romanzo, non mancano mai spunti comici che, nel film di Veronesi sono dominanti.

Una delle puntate più riuscite della Biblioteca di Studio Uno del Quartetto Cetra

è proprio I tre moschettieri, alla quale hanno partecipato gli attori e cantanti italiani più importanti dell’epoca, come Gino Cervi, Alberto Lupo, Nicola Arigliano, Aurelio Fierro e via e via.

Leggi Altro

Sorelle Sbagliate, nuova serie tv su Prime Video: l’inganno ha radici profonde
Helmut Berger, Ritratto di un attore. Un’anima tormentata dalla vita straordinaria (1944-2023)
Superman: glorioso trailer aumenta l’attesa per il 9 luglio
Mission Impossible 8, la propaganda del bene è cringe

Come Dracula, come Sherlock Holmes, come il dottor Jeckyll, come Frankenstein, i tre moschettieri sono parte del nostro immaginario, come lo sono pure il conte di Montecristo, il capitano Nemo e molti altri personaggi che fanno parte della “letteratura minore”. Uno studente di anglistica cercherà invano una sola solitaria nota su Bram Stoker sul Praz, ovvero il manuale di storia della letteratura inglese più conosciuto in Italia. Questo è sempre stato l’atteggiamento degli addetti ai lavori verso questo tipo di letteratura che, però, si prende la rivincita, visto che chiunque conosce Dracula, ma pochi sanno chi sia Becky Sharp.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?