Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I figli del Fiume Giallo: film cinese sorpresa di Cannes
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

I figli del Fiume Giallo: film cinese sorpresa di Cannes

Irene Pepe 6 anni fa Commenta! 22
SHARE

Appena uscito in sala I figli del Fiume Giallo, ultimo film di Zhao Tao, in concorso a Cannes 2018: una gangster story made in China

La cinematografia cinese ha grandi aspettative; per questo presenta i suoi film a Cannes, che è, di fatto, il più grande mercato cinematografico del mondo. Lo scorso anno, a Cannes, c’erano tre film cinesi, quest’anno cinque.

江湖儿女, traslitterato Jiānghú érnǚ, che è stato tradotto – pare – correttamente in I figli del Fiume Giallo era in concorso nel 2018. Il film è stato paragonato a quelli del neorealismo italiano perché, se nel neorealismo in primo piano stava la società italiana del dopoguerra, la grande protagonista di questo film è la società cinese del nuovo millennio, ossia i cambiamenti sociali ed economici che sono intervenuti in meno di vent’anni. Questa attenzione a testimoniare fedelmente la realtà cinese ha procurato, in passato, al regista Jia Zhangke, uno dei registi di spicco della moderna cinematografia cinese, difficoltà con la censura; nonostante questo è riuscito a dirigere nove film in venti anni, non pochi, se si pensa che Moretti ne ha fatti 13 in 45 anni.

La protagonista è Quiao, interpretata da Zhao Tao, moglie del regista e sua attrice culto, un po’ come Uma Thurman lo è per Tarantino e, infatti, la vediamo esordire nel film con un caschetto nero, forse proprio in omaggio a Pulp Fiction. Quiao è la moglie di un mafioso di media importanza che, dopo essere stata in carcere, si deve reinventare in un paese che cambia e che minaccia di divorarla. La Cina ha modificato il suo piano di crescita verso un sistema economico, di fatto, capitalista che ha esaltato la corruzione istituzionale e morale che, pur essendo una malvivente, disorienta e mette in difficoltà la povera Quiao. Il paesaggio umano è desolante, ma glamourous, fatto di karaoke, discotece, casinò e via dicendo.

Leggi Altro

Depeche Mode: il film concerto dal 28 al 30 ottobre in sala
Una battaglia dopo l’altra, la recensione del film di Paul Thomas Anderson
La voce di Hind Rajab al cinema dal 25 settembre, la clip
10 e Luce: il grande cinema torna in sala

La Cina è un paese dai forti contrasti, basta leggere un qualsiasi libro cinese moderno per capire che modernità e tradizioni millenarie continuano a coesistere; in mezzo ci si è inserito un tentativo di comunismo che, formalmente, è ancora la direzione politica del paese e questo dà un’idea dello straniamento che si può provare vivendo in un paese simile. E questo è il film: Quiao è sballottata in questo strano mondo, alla ricerca di una stabilità ardua da trovare. Ci sono molti elementi tipici del cinema classico di Hong Kong, che ormai è parte integrante della Cina: la gangster story, il mondo contraddittorio e l’immancabile melò; ma anche del cinema occidentale, a partire dalle suggestioni tarantiniane.

La pellicola inizia con un formato 4:3, forse per simboleggiare il carcere, poi si allarga in un 16:9, nel quale la donna cerca la sua libertà; ma forse è anche un metafora dell’ampiezza di intenti del regista.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?