Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Eric, il dramma di un padre nella NY degli anni ’80
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Eric, il dramma di un padre nella NY degli anni ’80

Cosa saresti disposto a fare per ritrovare tuo figlio?

Alberto Galeno 1 anno fa Commenta! 7
SHARE

Benedict Cumberbatch sarà da maggio il protagonista di Eric, la nuova miniserie Netflix in sei episodi, che segue la storia di un padre nella New York degli anni ’80 alla disperata ricerca di suo figlio di nove anni misteriosamente scomparso nel nulla. Il thriller, nato da un’idea dal vincitore del BAFTA e dell’Emmy Award Abi Morgan (The Hour, The Iron Lady, The Split), arriverà su Netflix a maggio 2024.

Contenuti
La tramaUna marcia New York anni ’80 tra corruzione ed ipocrisiaIl cast è le parole degli addetti al lavoro su Eric
Eric, il dramma di un padre nella ny degli anni '80
In foto, Benedict Cumberbatch, padre disperato nella serie Netflix, Eric.

Lo stesso Morgan ha detto a Deadline le seguenti parole sulla serie da lui ideata:

“Eric è un viaggio oscuro e folle nel cuore della New York degli Eighties e nel mondo buono, brutto e cattivo di Vincent. La possibilità di lavorare con Benedict e con il team creativo di Sister e Netflix è irresistibile”.

Leggi Altro

Pesaro Film Festival il manifesto, dal 14 al 21 giugno
Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
Adults la nuova serie comedy originale FX in streaming dal 29 maggio

La trama

Vincent, è uno dei più importanti burattinai di New York, ed è il creatore del fortunatissimo programma televisivo per bambini Good Day Sunshine. La sua vita però apparentemente tranquilla, va a rotoli quando suo figlio di nove anni Edgar scompare misteriosamente mentre va a scuola.

La scomparsa del figlio provoca un comprensibilissimo scompenso emotivo nel padre, che si ritrova sempre di più perso ed angosciato, distrutto dai sensi di colpa per aver cresciuto migliaia di figli altrui con il suo show televisivo, e non essere però riuscito di fatto a salvare il suo da quella fuga dovuta forse ad una decisione volontaria del piccolo Edgar.

Eric, il dramma di un padre nella ny degli anni '80
In foto Benedict Cumberbatch nei panni del mostro blu Eric in Eric (SteveSands/NewYorkNewswire/MEGA).

Vincent allora cercherà a suo modo, di trovare un senso a tutto questo dolore e si aggrappa alle ultime cose che ha del figlio: i disegni di un mostro-burattino di nome Eric. Questo, nella sua follia, sembrerà al disperato padre, l’unico modo per far si che il figlio possa decidere finalmente di tornare a casa e mettere fine all’agonia di quell’assenza.

Il problema che la personificazione di questo pupazzo lo porterà ad allontanarsi da tutti, a partire dalla famiglia, ma anche dai colleghi di lavoro e dagli investigatori che cercano, a loro modo, di aiutarlo da uscire da quella prigione che si è autocostruito per sfuggire da quell’insostenibile dolore.

Eric, diventerà per lui, l’unico in grado di capire questo suo immenso dolore, l’unico in grado potenzialmente di far tornare a casa il figlio perduto chissà dove.

Una marcia New York anni ’80 tra corruzione ed ipocrisia

L’ambientazione è la “sporca” New York negli anni ottanta in cui si sta diffondendo l’epidemia di AIDS e la psicosi sulla malattia che in quegli anni, anche con falsi miti e coraggiose testimonianze come quella di Freddy Mercury, e soprattutto quella di Rock Hudson, il grande attore omosessuale della vecchia Hollywood, il quale per primo coraggiosamente dichiarando al mondo la sua malattia, contribuì a svelare il velo d’ipocrisia e di menzogne che avvolgeva quella New York tra mazzette, corruzione della polizia e falsi miti.

Eric, il dramma di un padre nella ny degli anni '80
In foto, McKinley Belcher III nei panni detective capo Ledroit, in Eric.

Ad aiutare, almeno a cercare di aiutare il disperato padre, ci sarà un coraggioso detective di colore fortemente intenzionato a scardinare quel velo di omertà e di cattiva giustizia.

Tema non nuovo anche in molti film degli anni ’70 e ’80 scelto a più riprese da grandi registi, partendo dal Serpico con Al Pacino di Sidney Lumet, arrivando alle indagini dell’Ispettore Callaghan con il leggendario Clint Eastwood nei panni del solitario detective solo contro tutti e molti altri, Morgan continua questa sua personale lotta, attraverso la settima arte, verso la verità.

Il cast è le parole degli addetti al lavoro su Eric

Ad interpretarlo ci sarà il grande attore shakesperiano Benedict Cumberbatch, che tolti i panni del Dottor Strange e quelli di Sherlock Holmes della fortunata serie BBC Sherlock, che dal 1 aprile sarà completamente disponibile su Netflix, con il quale l’attore di Imitation Game torna a collaborare dopo le fortunati collaborazioni del pluricandidato agli Oscar Il potere del cane e il cortometraggio La meravigliosa storia di Henry Sugar di Wes Anderson del 2023.

Accanto al grande attore e doppiatore inglese, ci saranno Gaby Hoffmann nei panni di Cassie, la moglie, McKinley Belcher III in quelli del detective capo Ledroit e Ivan Howe nei panni di non poca importanza di Edgar, il figlio scomparso.

Eric, il dramma di un padre nella ny degli anni '80
In foto Gabby Hoffman nei panni di Cassie e Benedict Cumberbatch in quelli di Vincent.

Lucy Forbes dirigerà la serie, mentre Morgan, Cumberbatch stesso e Forbes saranno produttori esecutivi insieme a Jane Featherstone (Chernobyl) e Lucy Dick (Black Mirror), entrambi hanno aggiunto alle parole di Morgan queste parole per spiegare la profondità dell’opera di Morgan:

“Quando Abi ci ha proposto Eric per la prima volta, ci ha fatto venire la pelle d’oca – hanno detto Featherstone e Dyke – È un testo straordinario, ispirato dall’esperienza di Abi a New York a metà degli anni ’80, una città marcia nel profondo ma sull’orlo del cambiamento”.

Una serie che promette insomma di regalarci grandi emozioni e grandi interpretazioni, in una serie che certamente ci aiuterà a conoscere, dietro il dramma di un padre, il mondo sotterraneo newyorkese dove ad essere scomparso non è soltanto il piccolo Edgar, ma anche il senso morale di una città smarritosi nella notte più profonda della menzogna.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?