Reagan-e-Gorbaciov-La-serie

Reagan e Gorbaciov interpretati da M. Douglas e C. Waltz

L'incontro islandese epocale che aprì un varco per dei negoziati tra USA e URSS in una mini-serie con Michael Douglas e Christoph Waltz

E’ notizia di pochi giorni fa quella di una nuova miniserie, Reagan e Gorbaciov. A darla è stata la Paramount Television Studios che ha inoltre fatto sapere di aver scritturato Michael Douglas e Christoph Waltz rispettivamente per i ruoli di Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov. Reagan e Gorbaciov La mini-serie sarà diretta dal regista James Foley. Per Michael Douglas è una bella avventura quella di interpretare il ruolo del presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. E’ un inversione dei ruoli anche perché l’ex numero della Casa Bianca fu un attore di successo per quasi un ventennio dagli anni Quaranta agli anni Sessanta. Michael Douglas e Cristoph Waltz La storia è stata adattata da B. Garida prendendo ispirazione dal libro di Ken Adelman Reagan at Reykjavik: Forty-Eight Hours That Ended the Cold War, ovvero Reagan a reykjavik: Quarantotto ore dalla fine della Guerra Fredda. L’autore del libro ne ha ben donde in quanto era il direttore del controllo degli armamenti durante il mandato del presidente Reagan. Di certo saranno molteplici le case di distribuzione che vorranno acquistare i diritti per condividere questo pezzo di storia con interpreti di grande calibro come Michael Douglas e Christoph Waltz.

Un po’ di storia di Reagan e Gorbaciov

La corsa agli armamenti è sempre stata una guerra senza esclusioni di colpi tra Stati Uniti e Unione Sovietica. In questo contesto storico si cala la serie. La stessa serie verte su quei negoziati che gettarono le basi per l’accordo sulle armi più ampio della storia l’anno successivo. Un fine settimana che ha cambiato il mondo, e la serie, secondo i suoi creatori, offre un ritratto onesto e ravvicinato di Reagan in uno dei suoi momenti più belli e più impegnativi. Il vertice di Reykjavík è stato determinante per il controllo degli armamenti e la fine della Guerra Fredda. L’incontro sarebbe dovuto durare molto meno di due giorni e con argomenti pochi e decisioni rapide. Fu il contrario di tutto in quanto il dibattito tra i due numeri uno del mondo si è rapidamente spostato sulle principali questioni internazionali, tra cui l’Iniziativa di difesa strategica e la possibilità di eliminare tutte le armi nucleari. Secondo i creatori di Reagan e Gorbaciov la serie offrirà un ritratto onesto e ravvicinato di Reagan in uno dei suoi momenti più belli e più impegnativi.

Gli attori ed il regista

Il regista James Foley è noto per aver diretto Cinquanta sfumature di neroCinquanta sfumature di rosso oltre i lavori televisivi che includono Billions e House of Cards. Il grande attore poliedrico Michael Douglas ha recitato e reciterà nel Metodo Kominsky per la terza ed ultima serie; Christoph Waltz ha recitato nell’ultimo 007 No time to die con il ruolo di Blofeld e nell’opera che attendiamo di Wes Anderson in The French Dispatch.

Una serie interessante per chi vuole capire gli animi di due uomini straordinari che hanno quantomeno gettato le basi per un futuro migliore. Non credi?

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
In iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0