Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dante: recensione no spoiler
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Dante: recensione no spoiler

Gabriele Sardella 3 anni fa 1 Commento 4
SHARE

Scheda del film

Contenuti
SinossiDante: Un film senza poesia

Titolo: Dante; Regia: Pupi Avati; Sceneggiatura: Pupi Avati; Produzione: Duea Film con Rai Cinema e con MG Production; Distribuzione: 01 Distribution; Fotografia: Cesare Bastelli; Montaggio: Ivan Zuccon; Cast: Alessandro Sperduti, Sergio Castellitto, Enrico Lo Verso, Alessandro Haber, Nico Toffoli, Gianni Cavina, Leopoldo Mastelloni, Ludovica Pedetta, Romano Reggiani, Carlotta Gamba, Paolo Graziosi, Mariano Rigillo, Patrizio Pelizzi, Valeria D’Obici, Giulio Pizzirani, Erica Blanc, Morena Gentile e Milena Vukotic.

Dante
Alessandro sperduti 

Sinossi

1350. Dopo la morte di Dante, Giovanni Boccaccio riceve il compito di consegnare alla figlia del sommo vate dieci fiorini d’oro come “risarcimento tardivo dell’ingiustizia patita“. Giovanni, grande ammiratore del poeta defunto, accoglie l’incarico come un onore, mettendosi in viaggio per ripercorrere i luoghi che il poeta ha attraversato nel corso del suo esilio.

Leggi Altro

Il Baracchino: la serie d’animazione italiana in arrivo su Prime Video
Bostik La bodega de D10S, fenomenale evento al cinema
Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli

Dante: Un film senza poesia

In Dante di Pupi Avati non manca niente, troviamo Firenze, Boccaccio, Beatrice e Dante Alighieri. Quello che più manca al film è la poesia del sommo poeta che il regista pare avere lasciato da parte per raccontare, a suo dire, un Dante più umano e vicino a noi, ma che fallisce miserevolmente.

Dante

Pupi Avati è un regista che ha sempre spaziato dall’Horror (Il Signor Diavolo) al drammatico (Lei mi Parla Ancora) senza mancare di fare degli scivoloni e Dante è proprio uno di questi. Nonostante questo film, Avati, lo abbia pensato e desiderato per più di vent’anni allo spettatore non giunge questo grande amore per il poeta e la sua arte. Un personaggio così leggendario, sapiente e romantico nel film si rivela vuoto, finto e che al posto di avvicinare i giovani alla triste storia del poeta li respinge arrivando ad annoiarli. Insomma se il film avesse avuto un altro titolo sarebbe cambiato ben poco.

Dante
Sergio castellitto e pupi avati 

Dante

Il film parte bene nei primi minuti, in cui si può assistere ad una discreta fotografia, curata da Cesare Bastelli, e delle buone inquadrature, ma proseguendo tutto comincia a diventare anonimo. Dai costumi con colori neutri e tristi, alle scenografie tutte uguali che si confondono tra di loro, il film si dimentica il suo stile e sprofonda in un abisso sempre più profondo non riuscendo a risalire.

Dante

Anche per quanto riguarda gli attori non vi è stata una buona cura soprattutto per il personaggio di Beatrice, portata sullo schermo da una sprecata Carlotta Gamba, che viene usato poco (tante vero che non parla quasi mai) e non fa traspirare quell’amore così universale e potente che è stato sempre raccontato negli scritti. Anche il resto dei personaggi appare piatto e senza alcuno spessore, confezionati da una regia mediocre e stanca che rifiuta l’utilizzo di un parlato fiorentino volgare per preferire un linguaggio impostato e con dizione perfetta che stona con tutto il resto. Alessandro Sperduti e Sergio Castellitto sono gli unici che hanno provato a dare un senso ai loro personaggi ma purtroppo non è bastato a salvare il film.

Dante
Carlotta gamba
Dante
Alessandro sperduti (sinistra) carlotta gamba (destra)
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di marco Marco ha detto:
    Ottobre 21, 2022 alle 22:42

    👍👍👍👍👍

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?