Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Riapre dal 10 febbraio il Museo del Cinema di Torino
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Riapre dal 10 febbraio il Museo del Cinema di Torino

Chiara Carratta 4 anni fa Commenta! 7
SHARE

Il 10 febbraio, dopo oltre tre mesi di chiusura, riapre il Museo nazionale del Cinema di Torino per restare aperto fino al 5 marzo.

Riapre anche l’ascensore della Mole Antonelliana. Oltre alla collezione permanente i visitatori possono godere della mostra Cinemaddosso i costumi di Annamode da Cinecittà a Hollywood, a cura di Elisabetta Bruscolini, in programma, fino all’11 aprile, che celebra la straordinaria Sartoria Annamode, eccellenza del Made in Italy che dagli anni Cinquanta a oggi ha realizzato abiti per grandi produzioni cinematografiche nazionali e internazionali.

Museo del cinema

Leggi Altro

Sorelle Sbagliate, nuova serie tv su Prime Video: l’inganno ha radici profonde
Helmut Berger, Ritratto di un attore. Un’anima tormentata dalla vita straordinaria (1944-2023)
Superman: glorioso trailer aumenta l’attesa per il 9 luglio
Mission Impossible 8, la propaganda del bene è cringe

Ogni giorno inoltre, dalle 15:00 alle 17:00, il Museo propone la nuova iniziativa Backstage, incontri con i conservatori, approfondimenti gratuiti della durata di 20’ con i curatori di alcune sezioni del museo.

Un progetto nuovo mirato a fare conoscere da vicino la ricchezza e l’importanza del patrimonio del museo attraverso la voce diretta di chi tutti i giorni lo gestisce e preserva.

Il mercoledì ci sarà Roberta Basano, responsabile della Fototeca, il giovedì Nicoletta Pacini, responsabile Manifesti e memorabilia, mentre il venerdì sarà la volta di Raffaella Isoardi, responsabile Apparecchi e collezioni di precinema.

Per la prima volta sarà possibile conoscere e riscoprire la ricchezza e l’importanza del patrimonio del museo dalla voce diretta di chi tutti i giorni lo gestisce e preserva. Un’occasione unica per approfondire la conoscenza di un settore, apprendere dietro le quinte, aneddoti e curiosità.

La prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

Museo del cinema

“Questa apertura del museo è importante non solo per gli appassionati di cinema, ma per tutto il pubblico – sottolinea il presidente Enzo Ghigo – non nascondo che è un sacrificio economico che il museo fa volentieri, a sottolineare la valenza sociale della cultura”.

“Le collezioni di un museo sono patrimonio della collettività e per questo vanno mostrate – afferma Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema – Riaprire i nostri spazi proponendo gli incontri con i curatori è un’occasione unica per scoprire il patrimonio del museo, ben oltre i materiali esposti alla Mole Antonelliana”.

Ecco nello specifico le iniziative in programma:

Backstage– Incontri con i conservatori del Museo Nazionale del Cinema

Mercoledì – ore 15:00; 15:30; 16:00; 16.30

Museo del cinema

La fotografia storica, nascita di una collezione – Incontro con Roberta Basano, responsabile Fototeca

La raccolta fotografica del Museo conta oggi oltre un milione di immagini: una collezione preziosa che racconta non solo il cinema ma anche la storia della fotografia.

Raro caso esistente al mondo di Museo del Cinema e della Fotografia, il patrimonio raccolto ripercorre le origini e gli sviluppi della fotografia. Perché nasce la collezione fotografica? Come conservarla e valorizzarla? Quali sono i tesori conservati nei depositi? A queste domande e ad altre curiosità, risponderà Roberta Basano.

Giovedì – ore 15:00; 15:30; 16:00; 16:30

Museo del cinema

Il cinema di carta – Incontro con Nicoletta Pacini, responsabile Manifesti e memorabilia

Che cosa c’è dietro una collezione di più di 535.000 manifesti e materiali pubblicitari? Uno sguardo dentro un mondo di fogli di carta colorati che, nati per essere affissi sui muri o nei cinema per poche settimane, trovano invece un posto definitivo nel mercato del collezionismo, nelle aste, nei libri, nei musei.

Museo del cinema

Una conversazione con Nicoletta Pacini che vi racconterà come si conservano, si espongono, si acquisiscono i manifesti cinematografici: un piccolo viaggio in un grande mondo colorato, imprescindibile testimonianza della storia del cinema.

Venerdì – ore 15:00; 15:30; 16:00; 16:30

Conservare ed esporre l’Archeologia del Cinema – Incontro con Raffaella Isoardi, Responsabile Apparecchi e collezioni di precinema.

Conservare, valorizzare ed esporre sono le parole chiave di ogni museo: una passeggiata al piano dell’Archeologia del Cinema per conoscere la genesi di un allestimento, i presupposti per esporre un’opera e per preservarla.

Museo del cinema

Una conversazione con Raffaella Isoardi per scoprire le sfide da affrontare nella conservazione di un patrimonio molto eterogeneo (più di 500 diverse tipologie di oggetti di epoche diverse) e le curiosità su opere non esposte.

Ricordiamo che il Museo Nazionale del Cinema di Torino è tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative e deve la sua unicità alla peculiarità dell’allestimento espositivo.

Museo del cinema

Ospitato nella Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione spettacolare delle sue straordinarie collezioni e ripercorrendo la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, in un suggestivo itinerario interattivo.

All’interno dell’immensa Aula del Tempio i visitatori – comodamente sdraiati sulle chaise longue rosse – possono godere delle proiezioni cinematografiche perdendo facilmente il senso del tempo.

Museo del cinema
Un ascensore panoramico, sospeso all’interno della grande cupola, dà accesso ad un punto di vista panoramico situato a 85 metri di altezza.

Il Museo del cinema ospita periodicamente mostre temporanee e svolge un’incessante attività divulgativa rivolta in particolare ai ragazzi e alle scuole.

Salendo lungo la passerella, che richiama la forma di una pellicola cinematografica ed è destinata alle mostre temporanee, il visitatore può abbracciare l’intero spazio: il volume in penombra punteggiato dalle luci e l’effetto creato dal continuo movimento dell’ascensore immergono il pubblico in quella che sembra una scena del film Metropolis di cui, non a caso, una ricostruzione del famoso orologio è posta al culmine del percorso.

Museo del cinema

L’allestimento che corre lungo la grande rampa che avvolge la Sala del Tempio presenta una serie di video, grafiche e oggetti dedicati anche a celebri star del cinema, come Audrey Hepburn e Grace Kelly.

Il Museo Nazionale del Cinema  sarà aperto nei giorni di mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10:00 alle 18:00 e il biglietto sarà ridotto per tutti (9 € – gratuito under 26 – Ascensore panoramico 6 € – Museo Nazionale del Cinema + Ascensore 12 €). È sempre possibile effettuare delle visite guidate a pagamento (max 10 persone per gruppo) con prenotazione obbligatoria.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?