Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 40° Torino Film Festival: Il Programma
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

40° Torino Film Festival: Il Programma

Gabriele Sardella 3 anni fa Commenta! 21
SHARE

40° torino film festival

Contenuti
Torino Film Festival: Quarant’anni di cinema e magiaConcorso LungometraggiConcorso Documentari InternazionaliConcorso Documentari ItalianiConcorso Cortometraggi ItalianiFilm Fuori Concorso

Si sta per avvicinare il 25 novembre e con esso l’attesissimo 40° Torino Film Festival che quest’anno pare essersi impegnato moltissimo presentando moltissimi film di registi italiani e non (spoiler tra questi c’è un certo Sam Mendes) e soprattutto degli ospiti d’eccezione che animeranno il festival con masterclass e molto altro. Qui sotto ti illustreremo il programma del Torino Film Festival con tutti i film, documentari e cortometraggi in concorso e fuori concorso.

Torino Film Festival: Quarant’anni di cinema e magia

Sono 173 i film presentati al 40° Torino Film Festival, di cui 135 lungometraggi, 14 mediometraggi, 24 cortometraggi, 81 anteprime mondiali, 10 anteprime internazionali, 4 anteprime europee e 56 anteprime italiane selezionati su più di 4500 opere visionate.

Leggi Altro

X-Men: scelto il geniale regista per il film dopo il 2027?
Gli anni belli, l’estate ’94 di una rivoluzionaria in erba
Ogni Maledetto Fantacalcio, dal 27 agosto su Netflix
Eagle Pictures: le novità home video di giugno

40° torino film festival

Un festival non è niente senza i suoi ospiti e in questa nuova edizione ce ne saranno veramente tanti tra cui:

Malcolm McDowell, Paolo Sorrentino, Toni Servillo, Mario Martone, Sergio Castellitto, Stefano Accorsi, Giuseppe Marco Albano, Noemi, Franco Angeli, Judith Auffray, Joseph Altamura, Carlo Augusto Bachschmidt, Nadia Baldi, Francesco Ballo, Nella Banfi, Lamberto Bava, Francisco Belard, Chiara Bellosi, Giovanni Veronesi, Alessandro Belotti, Claudia Bertinat, Antonio Bido, Bruno Bigoni, Alvaro Bizzarri, Marco Bocci, Simon Bogocević Narath, Stefano Bollani, Barbara Bouchet, Michelangelo Buffa, Antonio Buil, Tiziano Butturini, Esmeralda Calabria, Gianni Ubaldo Canale, Francesco Cannavà, Ruggero Cappuccio, Bruno Carboni, Federico Carra, Lorenzo Casali, Eduardo Casanova, Claudio Casazza, Stefania Casini, Alain Cavalier, Maurizio Catania, Alessia Cecchet, Valentina Cenni, Clemente Ciarrocca, Marina Cicogna, Stefan Constantinescu, Pappi Corsicato, Paola Cortellesi, Elena Cotta, Davide Crudetti, Mimmo Cuticchio, Luigi Lo Cascio, Marco D’Amore e molti altri ancora.

40° torino film festival
Malcolm mcdowell
40° torino film festival
Paolo sorrentino @claudio porcarelli

Concorso Lungometraggi

Il concorso internazionale lungometraggi è composto di dodici film sorrette da una visione del cinema che naturalmente si spinge verso il futuro, ma con radici ben salde e storie che sapranno far innamorare il pubblico. Nuovi autori, com’è tradizione del Torino Film Festival, che ci aspettiamo di trovare tra i maestri di domani con il loro sguardo empatico sul reale, eccentrico, drammatico, politico, ribelle, dirompente e irriverente. Un vero e proprio giro del mondo, dal Giappone alla Romania, dal Canada agli Stati Uniti, ma anche Svizzera, Ucraina, Nicaragua, Francia, Spagna, Argentina, Italia e Serbia, attraverso racconti di gioventù, non sempre crudeli, ma esemplari e vibranti.

  • FALCON LAKE

di Charlotte Le Bon (Francia/Canada, 2022, DCP, 100′)

Dalla graphic novel di Bastien Vivès. Due adolescenti, d’estate: la scoperta del desiderio e il fantasma del lago.

  • LA HIJA DE TODAS LAS RABIAS / DAUGHTER OF RAGE

di Laura Baumeister (Nicaragua/Messico, 2022, DCP, 90′)

Realismo magico in Nicaragua. Il viaggio di una bambina in un mondo ostile riscattato dalla fantasia.

  • KRISTINA / CHRISTINA

di Nikola Spasic (Serbia, 2022, DCP, 90′)

Ritratto in forma di docu-fiction di una sex worker transessuale serba. Un mélo raffinato e pittorico.

40° torino film festival
Off falcon lake
  • LA LUNGA CORSA / JAILBIRD

di Andrea Magnani (Italia / Ucraina, 2022, DCP, 88′)

Il cielo in una cella: tra coming of age surreale e fiaba carceraria, l’opera seconda di Andrea Magnani (Easy).

  • MAN AND DOG

di Stefan Constantinescu (Romania/Bulgaria, 2022, DCP, 106′)

Nel solco del miglior cinema rumeno contemporaneo. Un film teso, ambiguo, sul filo di una mutevole verità.

  • NAGISA

di Takeshi Kogahara (Giappone, 2021, DCP, 87′)

Il dolore mangia l’anima: quasi una ghost story persa nel tunnel del ricordo di una sorella scomparsa.

40° torino film festival
Off nagisa
  • PALM TREES AND POWER LINES

di Jamie Dack (USA, 2022, DCP, 110′)

Un uomo e un’adolescente nella provincia americana. Sobrio e rigoroso, con un finale che non si dimentica.

  • PAMFIR

di Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk (Ucraina/Francia/Polonia, 2022, DCP, 106′)

In una terra di riti pagani e suggestioni senza tempo un padre lotta per la sua famiglia.

  • LA PIEDAD

di Eduardo Casanova (Spagna / Argentina, 2022, DCP, 84′)

Sangue vermiglio e canti coreani in un mother-son horror comedy a metà tra il primo Almodóvar e Takashi Miike.

40° torino film festival
Palm trees and power lines
  • RODEO

di Lola Quivoron (Francia, 2022, DCP, 110′)

Un’opera prima ribelle e insolente fatta di sangue, asfalto e adrenalina.

  • UNREST

di Cyril Schäublin (Svizzera, 2022, DCP, 93′)

Nella Svizzera della seconda metà dell’Ottocento: essere padroni del tempo, contro il tempo del padrone.

  • WAR PONY

di Riley Keough, Gina Gammell (USA, 2022, DCP, 115′)

Camera d’Or a Cannes, il ritratto appassionante di una comunità di nativi americani.

40° torino film festival
Rodeo

Concorso Documentari Internazionali

Otto film che finiscono per condividere – lo vedrete – un comune sentimento, la necessità di interrogarsi sui luoghi e sulle rovine del cinema e della Storia, l’esigenza di guardare con occhi nuovi quel che resta del mondo come lo conosciamo.

  • CORSINI INTERPRETA A BLOMBERG Y MACIEL

di Mariano Llinás (Argentina, 2021, DCP, 100′)

Il tango, il cantante, il poeta e il compositore: Mariano Llínas (La Flor) filma un film sull’Argentina e su un suo eroe – o forse un dittatore…

  • DRY GROUND BURNING

di Adirley Queirós, Joana Pimenta (Brasile / Portogallo, 2022, DCP, 153′)

Léa e le sue sorelle nel Brasile di Bolsonaro: tra western femminista e distopia carpenteriana.

  • ELSEWHERE STARTS HERE AND IT’S HAPPENING

di Darik Janik (Australia, 2022, DCP, 63′)

Un pittore e un fotografo vagano senza direzione nel tempo immobile della pandemia. Beckettiano.

40° torino film festival
Dry ground burning
  • OCTOPUS

di Karim Kassem (Libano/USA, 2021, DCP, 65′)

Beirut, qualche giorno dopo l’esplosione nel porto. Sinfonia di una città ferita.

  • PARKLAND OF DECAY AND FANTASY

di Chenliang Zhu (Cina, 2022, DCP, 104′)

Un ex parco giochi cinese, dimora di artisti e outsider, è infestato dai fantasmi.

  • RIOTSVILLE, USA

di Sierra Pettengill (USA, 2022, DCP, 91′)

Usa, anni 60: l’esercito fonda una città-set in cui mettere in scena gli scontri per i diritti civili.

40° torino film festival
Octopus
  • SILVER BIRD AND RAINBOW FISH

di Lei Lei (USA/Olanda, 2022, DCP (NO KDM), 104′)

Memorie sotto la stella rossa: tra plastilina e patchwork, la lunga marcia animata della famiglia dell’autore nella Cina maoista.

  • WHERE IS THIS STREET? OR WITH NO BEFORE AND AFTER

di João Pedro Rodrigues e João Rui Guerra da Mata (Portogallo/Francia, 2022, DCP, 88′)

Il presente negli occhi del passato: tornare sui luoghi di Os verdes anos per rivedere Paulo Rocha e ritrovare Isabel Ruth.

40° torino film festival
Silver bird and rainbow fish

Concorso Documentari Italiani

  • CINQUE UOMINI, UN DIARIO AL DI LÀ DELLA SCENA / FIVE MEN, A DIARY BEYOND THE STAGE

di Cosimo Terlizzi (Svizzera/Italia, 2022, DCP, 62′)

Cinque attori, una videocamera, una tournée: tra scena, camerini e treni, Cosimo Terlizzi firma un altro diario di vita in corso d’opera.

  • CORPO DEI GIORNI

di Santabelva (Italia, 2022, DCP, 96’)

Un collettivo cinematografico e un terrorista all’ergastolo: un incontro/scontro sulla politica, ma anche sul senso del filmare.

  • DOVE VANNO I VECCHI DEI CHE IL MONDO IGNORA?

di Giuseppe Spina, Giulia Mazzone (Italia, 2022, DCP, 67′)

Sulle tracce di un’antica esplorazione, viaggio ipnotico nel tempo e nella materia dell’Etna.

40° torino film festival
Corpo dei giorni
  • FOGA DEI PASSI – CINEMAVITA

di Francis Magnenot, Katia Viscogliosi (Italia/Francia, 2022, DCP, 97′)

Una suite a tempo di vita (da lockdown): tra Roma e Lione, tra l’esistere e il filmare, una coppia di autori “fragili” ma tutt’altro che ingenui.

  • N’EN PARLONS PLUS

di Cecile Khindria, Vittorio Moroni (Francia/Italia, 2022, DCP, 76′)

Un viaggio alla ricerca delle proprie radici. E di una pagina dimenticata del conflitto tra Francia e Algeria.

  • SULLE VIE DELL’INFERNO

di Mimmo Cuticchio (Italia, 2022, DCP, 52′)

Nelle vene della Sicilia, seguendo i passi di Dante e Virgilio: i pupi di Mimmo Cuticchio rileggono la Divina Commedia.

40° torino film festival
Sulle vie dell’inferno
  • SVEGLIAMI A MEZZANOTTE

di Francesco Patierno (Italia, 2022, DCP, 71′)

Dal romanzo di Fuani Marino, l’esplorazione di un dolore inesprimibile negli archivi della memoria e dell’inconscio.

  • VITA TERRENA DI AMLETO MARCO BELELLI

di Luca Ferri (Italia, 2022, DCP, 98′)

Tutto quello che avreste voluto sapere sul Divino Otelma. Da Luca Ferri, strutturalista e surrealista.

40° torino film festival
Svegliami a mezzanotte

Concorso Cortometraggi Italiani

Programma 1

Immagini celibi, decomposizioni, paesaggi di nero carbone, coming of age, scoperte dell’animo, humor nero.

  • PERPENDICOLARE AVANTI di Federica Foglia (Canada/Italia, 2022, DCP, 15′)
  • AUTORITRATTO ALL’INFERNO di Federica Foglia (Canada/Italia, 2022, DCP, 8′)
40° torino film festival
Autoritratto all’inferno
  • SIRENS di Ilaria Di Carlo (Germania/Italia, 2022, DCP, 13′)
  • LA COPIA PERFETTA di Riccardo Lanaia (Italia, 2022, DCP, 15′)
40° torino film festival
Sirens
  • CICCIOLINA POCKET di Claudio Casazza (Italia, 2022, DCP, 16′)
  • PIZZA PANIC di Leonardo Malaguti (Italia, 2022, DCP, 15′)
  • IL PICCOLO GOLEM di Federica Quaini (Italia, 2022, DCP, 21′)

Programma 2

Storie di mari e di balene, di attesa e adattamento, inganni amorosi, corse in auto e viaggi nelle immagini.

  • LA VIA DEL FERRO di Francesco Cannavà (Italia, 2022, DCP, 22′)
  • BALAENA di Alessia Cecchet (USA/Italia, 2022, DCP, 8′)
40° torino film festival
La via del ferro
  • KM 9 di Filippo Valsecchi (Italia, 2022, DCP, 12′)
  • FINITE EYES di Clemente Ciarrocca (Italia, 2022, DCP, 25′)
40° torino film festival
Finite eyes
  • LO SGUARDO ESTERNO di Peter Marcias (Italia, 2022, DCP, 21′)
  • L’ANNIVERSARIO di Marius Gabriel Stancu (Italia, 2022, DCP, 15′)

Programma 3

Opposti che si incontrano/scontrano: realtà e finzione, vita e morte, ironia e severità, l’uomo e la donna.

  • CANINE di Lorenzo Mandelli (UK/Italia, 2022, DCP, 19′)
  • ZIO PALMIRO di Luca Sorgato (Italia, 2022, DCP, 15′)
40° torino film festival
Canine
  • UGHETTO FORNO – IL PARTIGIANO BAMBINO di Fabio Vasco (Italia, 2022, DCP, 15′)
  • OLD TRICKS di Edoardo Pasquini, Viktor Ivanov (Italia/Bulgaria, 2022, DCP, 6′)
  • RITIRATA di Gianmarco Di Traglia (Italia, 2022, DCP, 11′)
40° torino film festival
Ughetto forno

Film Fuori Concorso

Spazio aperto per eccellenza, il fuori concorso del Torino Film Festival presenta quest’anno una selezione particolarmente ricca e articolata, che offre una mappatura delle principali linee di tendenza del cinema contemporaneo. Quattro i pilastri attorno a cui ruota la sezione: il ritorno dei grandi autori e amici del festival (Werner Herzog, Aleksandr Sokurov, Jerzy Skolimowski, Alain Cavalier, Lav Diaz, Antonio Rezza, Sebastien Betbeder, Daniele Vicari, Christophe Honoré, Pappi Corsicato, Alain Guiraudie); la scoperta o la conferma di una nuova promettente generazione di cineasti internazionali (Santiago Mitre, Davy Chou, Hlynur Palmason, Alain Ugetto, Chie Hayakawa) e la produzione hollywoodiana della stagione, tra cui gli attesissimi Empire of Light di Sam Mendes, She Said di Maria Schrader e Daliland di Mary Harron.

  • L’AMITIÉ

di Alain Cavalier (Francia, 2022, DCP, 124′)

L’amicizia secondo Alain Cavalier: tre ritratti guidati dal piacere della condivisione. Senza nostalgia.

  • THE BAD GUY

di Giancarlo Fontana, Giuseppe Stasi (Italia, 2022, DCP, 100′)

Un giudice può diventare un criminale? La mafia può distruggere completamente gli uomini che le danno la caccia? Una serie thriller senza esclusione di colpi, con Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi.

  • IL CRISTO IN GOLA

di Antonio Rezza (Italia, 2022, DCP, 78′)

Il Vangelo secondo Antonio Rezza, già Leone d’oro per il teatro: un film comico, satirico, tragico, religioso.

40° torino film festival
Il cristo in gola
  • DALILAND

di Mary Harron (USA/Francia/UK, 2022, DCP, 104′)

Dalla regista di American Psycho, un ritratto inedito di Salvador Dalì e la moglie Gala. Con Ben Kingsley e Barbara Sukowa.

  • EMPIRE OF LIGHT

di Sam Mendes (UK/USA, 2022, DCP, 119′)

L’atteso ritorno di Sam Mendes. Una lettera d’amore al cinema illuminata dalla performance di Olivia Colman.

  • EO

di Jerzy Skolimowski (Polonia/Italia, 2022, DCP, 88′)

Premio della Giuria al 75° Festival del Cinema di Cannes, l’asinello EO emoziona quanto il suo celebre antenato Balthazar.

40° torino film festival
Toby jones and micheal ward in the film empire of light. Courtesy of searchlight pictures. © 2022 20th century studios all rights reserved.
40° torino film festival
Daliland, ben kingsley
  • FAIRYTALE

di Aleksandr Sokurov (Russia/Belgio, 2022, DCP, 78′)

Stalin, Hitler, Churchill e Mussolini alle porte del paradiso: una bolgia in deep fake.

  • THE FIRE WITHIN: A REQUIEM FOR KATIA AND MAURICE KRAFFT

di Werner Herzog (UK/ Svizzera, 2022, DCP, 81’)

Un omaggio di spettacolare bellezza in memoria di due vulcanologi, perfetta incarnazione dell’eroe herzoghiano.

40° torino film festival
Fairytale
  • FUMER FAIT TOUSSER

di Quentin Dupieux (Francia, 2022, DCP, 80′)

Il senso per l’assurdo di Dupieux al suo apice: un gruppo di supereroi sfigati racconta storie dell’orrore.

  • GODLAND

di Hlynur Pálmason (Danimarca/Islanda/Francia/Svezia, 2022, DCP, 142′)

Un prete-fotografo danese nell’ostile terra d’Islanda di fine Ottocento: there will be blood.

40° torino film festival
Fumer fait tousser
  • ILLYRICVM

di Simon Bogocević Narath (Croazia/Slovenia, 2022, DCP, 95′)

Illiria, i dominatori romani considerano i Liburni selvaggi barbari, per poi scoprire che non sono così diversi da loro.

  • LE LYCÉEN / WINTER BOY

di Christophe Honoré (Francia, 2022, DCP, 122′)

Il racconto d’inverno di Christophe Honoré: un film sul lutto, il desiderio, i legami familiari.

  • MANODOPERA – INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS

di Alain Ughetto (Italia/Francia/Svizzera,2022, DCP, 70′)

L’emigrazione italiana in Francia in un film in stop motion poetico e personale. Premio della giuria ad Annecy.

40° torino film festival
Manodopera
  • NOCEBO

di Lorcan Finnegan (USA/Irlanda/Filippine, 2022, DCP, 97′)

Allucinazioni, tremori e dolori scuotono Eva Green in questo horror filippino

irlandese tutto al femminile.

  • IL NOSTRO GENERALE

di Lucio Pellegrini, Andrea Jublin (Italia, 2022, DCP, 105′)

Una fiction RAI per raccontare un grande servitore dello stato ucciso dalla mafia. Con Sergio Castellitto, Antonio Folletto, Teresa Saponangelo

  • LUCK, TRUST & KETCHUP

di Mike Kaplan (USA, 1993, DCP, 99′)

Sul set di America oggi, Robert Altman e i suoi attori si interrogano sulla grande impresa di portare sullo schermo l’opera di Raymond Carver.

40° torino film festival
Il nostro generale, sergio castellitto
  • ORLANDO

di Daniele Vicari (Italia, 2022, DCP, 122′)

Il campagnolo Michele Placido e una bimba metropolitana. In comune hanno una storia. E un regista che sa raccontare.

  • PEQUEÑA FLOR / PETITE FLEUR

di Santiago Mitre (Francia/Argentina/Belgio/Spagna, 2022, DCP, 98′)

Per uccidere la routine, riammazza il vicino… Sul corpo di Melvil Poupaud, una commedia grand guignol scritta da Mariano Llínas.

  • PERFETTA ILLUSIONE

di Pappi Corsicato (Italia, 2022, DCP, 88′)

A 10 anni da Il volto di un’altra, il ritorno al cinema di fiction di uno dei massimi inventori di forme del nostro cinema.

40° torino film festival
Orlando, michele placido
  • PINBALL – THE MAN WHO SAVED THE GAME

di Austin Bragg, Meredith Bragg (USA, 2022, DCP, 94’ circa)

New York, il flipper è fuorilegge. Un giornalista, fan del gioco, combatte la follia. Incredibile storia vera.

  • PLAN 75

di Chie Hayakawa (Giappone/Francia/Filippine, 2022, DCP, 108′)

Futuro prossimo: troppi anziani. Il governo decide di promuovere un piano per l’eutanasia degli over 75.

  • PROJECT WOLF HUNTING

di Hongsun Kim (Corea del Sud, 2022, DCP, 121′)

Una nave cargo che trasporta pericolosi criminali precipita nel caos. Il thriller più violento dell’anno.

40° torino film festival
Plan 75
  • RETOUR À SÉOUL / RETURN TO SEOUL

di Davy Chou (Francia/Germania/Belgio, 2022, DCP, 119′)

La distanza delle origini: da Parigi a Seoul, la storia di una figlia lost in translation.

  • SHE SAID / ANCHE IO

di Maria Schrader (USA, 2022, DCP, 128′)

Nella tradizione del cinema liberal americano, un film inchiesta sul caso Weinstein che ha dato il via al #metoo.

  • THE STRANGER

di Thomas M. Wright (Australia, 2022, DCP, 117′)

Nelle notti dei deserti australiani, una sorprendente caccia di polizia che è una

messa in scena alla Mamet.

40° torino film festival
(from left) jodi kantor (zoe kazan) and megan twohey (carey mulligan) in she said, directed by maria schrader.
  • A TALE OF FILIPINO VIOLENCE

di Lav Diaz (Filippine, 2022, DCP, 412′)

Il nuovo importante capitolo sulla storia delle Filippine nell’opera didattico-epico-poetica di Lav Diaz.

  • TOUT FOUT LE CAMP / THICK AND THIN

di Sébastien Betbeder (Francia, 2022 , DCP, 94′)

Betbeder torna al Torino Film Festival (dopo averlo vinto nel 2013) con un road movie dolcemente stralunato e teneramente grottesco.

40° torino film festival
Tout fout le camp
  • THE SHARPEST GIRL IN TOWN

di Mike Kaplan (USA, 1999, DCP, 77′)

Mike Kaplan racconta Ann Sothern, attrice straordinaria degli anni 30 che conclude la sua carriera con il capolavoro Le balene d’agosto di Lindsay Anderson.

  • VIENS JE T’EMMÈNE / NOBODY’S HERO

di Alain Guiraudie (Francia, 2022, DCP, 100′)

Ci sono un innamorato, un arabo, una prostituta e uno sguardo unico e originale sulle nevrosi della società contemporanea.

40° torino film festival
Viens je t’emmène

Questo è molto altro ti aspetta al 40° Torino Film Festival, un festival tutto da scoprire per chi ama il cinema, l’arte, la musica e soprattutto Torino. Qui puoi scaricare il programma completo con gli altri appuntamenti tra cui le masterclass con gli attori e i registi, tutte gratuite fino ad esaurimento posti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?