Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Quali sono gli horror più spaventosi di sempre? Ce lo dice la scienza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Quali sono gli horror più spaventosi di sempre? Ce lo dice la scienza

Diana Morello 2 anni fa Commenta! 6
SHARE

Ottobre è appena iniziato e, durante il countdown per Halloween, in molti vogliamo ingannare l’attesa guardando un buon film horror che sappia farci saltare dalla sedia. Abbiamo già stilato una nostra lista dei 10 film horror più terrificanti, ma proprio pochi giorni fa è stata la scienza stessa a rilasciare una classifica dei 30 film horror più spaventosi di sempre che, per i più coraggiosi, potranno tenere compagnia fino alla fine del mese!

Contenuti
The Scare of Science Project 2021I 30 film horror più spaventosi di sempre secondo la scienzaE, infine, al primo posto c’è Host

Perché ci piacciono i film horror

In fondo ci piace essere spaventati, provare quel brivido che non tutti i film riescono a trasmetterci. È stato confermato proprio da un recente studio scientifico: ci piacciono i film horror perché ci piace avere paura, il nostro cervello viene ingannato e quel brivido suscita uno stato d’eccitazione. Lo studio scientifico ha inoltre rivelato che i film che più spaventano sono quelli basati su situazioni reali o di natura prettamente psicologica.

Leggi Altro

The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale

The Scare of Science Project 2021

A tal proposito, BroadbandChoices ha svolto uno studio per creare una top 30 di film horror più spaventosi di sempre, da un punto di vista propriamente scientifico. Ed infatti, se la paura è pur sempre un fattore soggettivo, non possiamo negare che alcune pellicole terrorizzino più di altre un maggior numero di persone. Da elemento soggettivo, la paura diventa oggetto di ricerca scientifica, rilevata grazie ad un insolito aumento dei battiti cardiaci.

L’esperimento prende il nome di The Science of Scare Project, già svolto nel 2020 e ripetuto quest’anno aggiungendo alla precedente lista i titoli horror più recenti, realizzando dunque una lista aggiornata con i titoli usciti fino agli ultimi 18 mesi. Per lo svolgimento dell’esperimento sono state selezionate 250 “vittime”, persone che hanno deciso di sottoporsi alla visione di ben 40 film horror, selezionati tenendo conto di ulteriori classifiche stilate sulla base della critica e dei consigliati di Reddit.

Per misurare la paura è stata presa come riferimento la frequenza cardiaca di ciascuna persona, rilevando che mediamente il nostro battito cardiaco è pari a 64 BPM. Per rilevare lo spavento nelle persone, dei medici hanno monitorato la frequenza cardiaca di ciascuno, rilevando dei relativi aumenti della stessa ogni qual volta il soggetto fosse stato spaventato dal film.

Proprio l’aumento dei BPM viene preso come riferimento per lo studio del film scientificamente più spaventoso, ovvero quel film che più di tutti e in più soggetti ha comportato il maggior aumento del battito cardiaco. Scopriamo insieme la classifica finale!

I 30 film horror più spaventosi di sempre secondo la scienza

30. Alien (1979, Ridley Scott)

29. Venerdì 13 (1980, Sean S. Cunningham)

28. The Blair Witch Project (1999, Tony Cora)

27. Poltergeist (1982, Tobe Hooper)

Poltergeist

26. L’uomo invisibile (2020, Leigh Whannell)

25. The Grudge (2020, Nicolas Pesce)

24. Candyman  (2021, Nia DaCosta)

23. 28 giorni dopo (2002, Danny Boyle)

22. [REC] (2007, Jaume Balagueró, Paco Plaza)

21. L’esorcista (1973, William Friedkin)

L'esorcista

20. The Conjuring – Per ordine del diavolo (2021, Michael Chaves)

19. IT (2017, Andrés Muschietti)

18. Non aprite quella porta (1974, Tobe Hooper)

17. Halloween – La notte delle streghe (1978, John Carpenter)

16. Nightmare – Dal profondo della notte (1984, Wes Craven)

Film-horror-nightmare

15. The Ring (2002, Gore Verbinski)

14. A Quiet Place – Un posto tranquillo (2018, John Krasinski)

13. Hush – Il terrore del silenzio (2016, Mike Flanagan)

12. The Descent – Discesa nelle tenebre (2005, Neil Marshall)

11. Babadook (2014, Jennifer Kent)

Quali sono gli horror più spaventosi di sempre? Ce lo dice la scienza

10. The Conjuring – Il caso Enfield (2016, James Wan)

9. Paranormal Activity (2007, Oren Peli)

8. A Quiet Place II (2020, John Krasinski)

A quiet place 2

7. It Follows (2014, David Robert Mitchell)

6. Terrified (2017, Demián Rugna)

5. Hereditary – Le radici del male (2018, Ari Aster)

Hereditary - le radici del male

4. L’evocazione – The Conjuring (2013, James Wan)

3. Insidious (2010, James Wan)

2. Sinister (2012, Scott Derrickson)

Film-horror-sinister

E, infine, al primo posto c’è Host

Host è ufficialmente il film più spaventoso di quest’anno. Diretto dal regista britannico Rob Savage, Host era iniziato come un innocuo scherzo di due minuti su Zoom (piattaforma ampiamente utilizzata durante la pandemia) e che poi è diventato virale su Twitter. Da qui è stato realizzato un lungometraggio dalla durata abbastanza breve, di soli 56 minuti, sufficienti, a quanto pare, a terrorizzare lo spettatore.

Host

Infatti dall’esperimento risulta che la visione di Host causa un aumento del battito cardiaco fino a 24 BPM, per un totale complessivo quindi di 88 BPM. In Host assistiamo ad una video conferenza come ce ne sono state molte su Zoom negli ultimi tempi, il film è infatti direttamente ed interamente girato al computer e la sua realizzazione è stata molto rapida, Host è infatti stato concluso in sole 12 settimane. Come suddetto, ciò che più ci spaventa è spesso legato alle situazioni reali, per cui non sorprende che Host sia in cima a questa classifica, dato che rappresenta una situazione che riguarda tutti noi da vicino e tocca temi che ora più che mai sono particolarmente sensibili.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?