Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: È morto Elio Pandolfi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

È morto Elio Pandolfi

Chiara Carratta 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

E’ morto questa notte nella sua casa romana l’attore Elio Pandolfi. Aveva 95 anni.

Elio pandolfi

A dare la notizia della sua scomparsa è la famiglia. Attore, doppiatore, cantante, Pandolfi era nato nella capitale il 17 giugno del 1926 da una famiglia numerosa

Leggi Altro

Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale
Il Baracchino: la serie d’animazione italiana in arrivo su Prime Video

Chi era Elio Pandolfi

Si è saputo affermare fin da subito come poliedrico artista, calcando le scene come attore teatrale, attore cinematografico, ballerino, mimo, doppiatore e parodista. Dopo essersi diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma, ha debuttato nel 1948 come mimo-ballerino in Les malheurs d’Orphée di Milhaud.

Gli anni successivi sono gli anni del teatro (al Piccolo di Roma) e della radio, dove partecipa a trasmissioni di rivista come La Bisarca, Giringiro e Briscola. Nel 1954 debutta come cantante nell’operetta di Alfredo Cuscinà La barca dei comici.

Pandolfi

Come doppiatore, tra i suoi lavori più iconici, troviamo la voce di Jacques Dufilho in tutti i film della serie sul Colonnello Buttiglione, Stanlio della coppia comica Laurel & Hardy e personaggi Disney Paperino, nei cartoni degli anni sessanta e settanta, e Le tont de La bella e la bestia. Negli anni 1960 e 1970 Elio Pandolfi ha doppiato anche Daffy Duck nei cortometraggi dei Looney Tunes.

Ha all’attivo più di 500 film. Nel mondo del cinema esordisce nel 1953 in Perdonami! di Mario Costa; tra i suoi film più celebri ricordiamo Scanzonatissimo di Dino Verde, La più bella coppia del mondo di Camillo Mastrocinque e Peperoni ripieni e pesci in faccia di Lina Wertmüller. L’ultima sua apparizione sugli schermi risale al 2017 in Metti una notte di Cosimo Messeri. Nel 2019 è tornato sul palcoscenico per l’ultima volta, a Roma, in Io mi ricordo al fianco di Riccardo Castagnari.

Pandolfi

Pandolfi era tra gli ultimi rappresentanti di quella generazione di attori che avevano attraversato con egual risultati la prosa, l’operetta (con la grande Wanda Osiris), il teatro musicale, la commedia, il cinema, la radio e la tv. Il grande pubblico lo ricorda soprattutto per i tanti anni in coppia con Antonella Steni e per i grandi varietà come Studio 1 con Mina.

Tra il doppiaggio di Philippe Noiret (in molti film d Tavernier e Corneau) e di Jean Claude Brialy (l’amministratore Roccarotta ne Il Mostro di Benigni), Pandolfi fu la voce italiana di un personaggio amatissimo di un celeberrimo telefilm anni ’80: Boss Hogg in Hazzard.

“Capitò molti anni fa (1979-1985 ndr) e mi divertii molto a farla”,

Pandolfi

ha raccontato di recente Pandolfi in un’intervista ricordando l’attore – Sorrell Booke – sempre di bianco vestito, orditore di trame per incastrare e arrestare i cugini Bo e Luke Duke, a cui somigliava anche un po’ fisicamente.

“Quando lo rifaccio davanti ai ragazzi vanno in visibilio”, spiegò.

L’ultima volta in palcoscenico, nel 2019 a Roma in “Io mi ricordo” con Riccardo Castagnari e la regia di Paolo Silvestrini. Oggi lascia il figlio adottivo Natale Orioles.

Per sua stessa volontà non si terranno funerali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?