Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Una notte a New York: un taxi, due sconosciuti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Una notte a New York: un taxi, due sconosciuti

L'esordio alla regia di Chirsty Hall è qualcosa di più di un esercizio di stile.

Andrea Avvenengo Dalberto 5 mesi fa Commenta! 5
SHARE
7.7
Una notte a New York

Una notte a New York ha un pretesto narrativo che più classico non si potrebbe: l’incontro tra due perfetti sconosciuti, e con esso le tanto banali quanto casuali circostanze che creano l’occasione per un profondo scambio e confronto umano. Un archetipo tutt’altro che esclusivamente cinematografico che ha dato lo spunto a centinaia di pellicole dalle differenti intenzioni ed esiti.

Contenuti
Una notte a New York: le convergenze della Grande MelaUna notte a New York: animali di città e di cinema


La sceneggiatrice Christy Hall, qui alla scrittura e all’esordio in cabina di regia, sceglie di declinare tale modello narrativo universale ragionando per sostanza e sottrazione, riducendo al minimo indispensabile i pretesi narrativi di riempimento e lasciando che la narrazione fluisca in un modo naturale. E lo fa in maniera sorprendente.

Una notte a New York: le convergenze della Grande Mela

Una trentenne senza nome è appena atterrata al JFK di New York di ritorno da due settimane di vacanze nel natio Oklahoma. Il tragitto sul taxi che la riporterà a casa a Midtown Manhattan sarà l’occasione per uno scambio a due tra lei e l’autista che, da inevitabili small talks tra sconosciuti, si trasformerà presto in un vero confronto sule più spinose questioni personali di entrambi.

Leggi Altro

MUBI presenta una selezione di film scelti da Luca Marinelli
Stitch: incredibile flotta di gadget per il film del 2025
Krusty Burger: in arrivo il nuovo set LEGO Icons I Simpson
L’esorcismo di Emma Schmidt poster, il 29 maggio al cinema
Una notte a new york: un taxi, due sconosciuti


Due ottimi interpreti forti di un’indiscutibile chimica, una scrittura non particolarmente ricercata ma essenziale, solida e molto ben costruita nel suo svolgimento e in un costante ed equilibrato crescendo. Una cornice narrativa, l’interno di un taxi, costruita per trasformare gli spazi ristretti in un’inattesa e magica comfort zone, l’eccessiva vicinanza in un invito alla confidenza, gli spesso imbarazzanti silenzi di due sconosciuti costretti a condividere uno spazio esiguo in inviti allo scambio.


La Grande Mela di Una notte a New York è quasi solo un’idea, uno sfondo mobile e perlopiù sfocato che fa da cornice universale al microcosmo a tempo creatosi all’interno dell’abitacolo del taxi guidato da Clark. E’ piuttosto lo stesso Clark, nella sua squisita essenza working class newyorchese, a portare la città all’interno dello scambio tra i due protagonisti, con la sua esperienza e le sue esperienze, i dolori presenti e passati che emergono senza strappi, con naturalezza e costanza, in uno scambio empatico più equilibrato di quanto lui sospetterebbe all’inizio, così portato com’è ad offrire un orecchio e un po’ di conforto a qualsiasi cliente sia ben disposto a fare due chiacchiere senza impegno o coinvolgimento.

Una notte a new york: un taxi, due sconosciuti

A volte, invece, questa infinita sequela di micro-relazioni estemporanee e in qualche modo forzate diventa una parentesi alchemica tra due anime che, pur concentrate su tutt’altre, impellenti necessità, nella magia della convergenza possono trovare quantomeno un parziale sollievo, un’occhio esterno e disinteressato ai propri tormenti, forse un implicito accenno di direzione.

Una notte a New York: animali di città e di cinema

Un gioco a due dove Sean Penn è delizioso nella parte, così abile nel saper unire una certa qual sfrontatezza nell’approccio alle altrui questioni ad una sensibilità che, appena stuzzicata, emerge con naturalezza dalla dura scorza di animale di città. Un cinema inevitabilmente costruito su primi piani e campi strettissimi, che sia lui che la ben meno esperta Dakota Johnson (The Social Network, 50 sfumature di grigio), valorizzano in modo pieno ed efficacissimo.

La sua controparte filmica senza nome è una giovane e brillante donna tormentata da conflitti di difficile e non immediata soluzione: un ruolo tutt’altro che banale, soprattutto quando la misura e il gusto per il particolare sono gli strumenti con cui si è deciso di raccontarli. Una sorprendente rassomiglianza con una giovane Sharon Stone a parte, Dakota Johnson riesce finalmente a trovare uno spazio, impegnativo e stimolante, dove mettere a frutto un talento attoriale che le sue precedenti apparizioni non erano quasi mai riuscite a valorizzare.

Una pellicola, Una notte a New York, di volti e dei conflitti che quei due volti raccontano in maniera estremamente efficace. Quella di Christy Hall è un cinema capace di trasformare l’universale in intimo: un cinema fatto di piccoli, preziosi momenti, cui nella sua struttura e conclusione non interessa offrire risposte o soluzioni quanto piuttosto raccontare storie che sono schegge di comune, condivisibile e sofferente umanità.

Una notte a New York
7.7
Sceneggiatura 7 | 10
Interpreti 8 | 10
Regia 8 | 10
Summary
Una pellicola, Una notte a New York, di volti e dei conflitti che quei due volti raccontano in maniera estremamente efficace. Quella di Christy Hall è un cinema capace di trasformare l'universale in intimo: un cinema fatto di piccoli, preziosi momenti, cui nella sua struttura e conclusione non interessa offrire risposte o soluzioni quanto piuttosto raccontare storie che sono schegge di comune, condivisibile e sofferente umanità.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?