Trent Film è lieta di presentarti il calendario cinematografico delle future uscite in sala. Il periodo copre settembre-dicembre 2025, con una piccola ‘chicca’ per il 2026. Quest’anno, quattro film dall’immenso valore artistico e umano, accolti calorosamente nei più prestigiosi festival internazionali. Preparati per una stagione intensa: quale sarà la tua scelta?
Super Happy Forever – La ragazza dal cappello rosso (già fuori)
Diretto da Kohei Igarashi, al cinema dal 25 settembre con Trent Film – drammatico, Giappone/Francia, 94 minuti. Film d’apertura alle Giornate degli Autori di Venezia 81, una storia delicata e struggente sul dolore della perdita e sul ritorno ai luoghi dell’amore.

Dopo Takara-La notte che ho nuotato, il regista firma una nuova opera, intima e universale: Super Happy Forever-La ragazza dal cappello rosso. Racconto ambientato tra le coste di Izu, Nostalgia romantica, avvolti da un’atmosfera tra Drive My Car e Hirokazu Koreeda.
Sinossi. Un uomo torna nell’hotel dove ha conosciuto sua moglie Nagi, cinque anni prima. Alla ricerca di un cappello rosso che possa aiutarlo a riannodare i fili del loro idillio vissuto. Grande delicatezza nell’illustrare gli struggimenti del cuore, toccando nel profondo lo spettatore.
Scirocco e il regno dei venti
Diretto da Benoît Chieux, al cinema dal 16 ottobre – animazione, Francia, 81 minuti. In collaborazione con il Cinema dei Piccoli, Trent Film presenta Scirocco e il regno dei venti, nuovo titolo per un target di spettatori dai 5 ai 12 anni d’età. Una fiaba moderna sulla sorellanza, libertà e immaginazione.
A seguito di Yuku e il fiore dell’Himalaya nonché Una barca in giardino, un’altra opera poetica e potente, annunciata all’evento Alice nella Città come proiezione speciale. Uno stile che richiama l’esimio Maestro Hayao Miyazaki, il regista francese tenta di raccogliere la sua eredità.
Sinossi. Due sorelline trasformate per magia in gattine in un mondo alternativo, popolato da creature fantastiche e Scirocco, stregone che governa i venti. Per tornare a casa, chiederanno l’aiuto di Selma, una cantante che cela un grande segreto inerente il collegamento tra i due universi paralleli.
To a land unkonwn
Diretto da Mahdi Fleifel, al cinema dal 13 novembre con Trent Film – drammatico, UK/Grecia/Danimarca/Olanda/Palestina/Francia/Germania/Arabia Saudita/Qatar, 105 minuti. Uno dei più lucidi film contemporanei sulla condizione del rifugiato.
Acclamato al Festival di Cannes (Quinzaine-Director’s Fortnight), un ritratto sanguigno e scorsesiano sul viaggio di due cugini palestinesi bloccati in Grecia nel disperato tentativo di raggiungere la Germania. Un film che ha riscosso ammirazione nel mondo, conquistando la stima di Ken Loach.
Sinossi. Ad Atene, un rifugiato palestinese viene truffato da un contrabbandiere, innescando così la sua vendetta contro coloro che hanno sfruttato la sua condizione di estrema vulnerabilità. Uomini in terra straniera verso un’altra, altrettanto sconosciuta.
L’anno nuovo che non arriva
Diretto da Bodgan Muresanu, al cinema dal 4 dicembre – commedia/satira/storico, Romania, 138 minuti. Una pagina della storia recente europea, tra proteste e lotte personali fino alla caduta di Ceausescu. Le ultime ore di repressione da parte di un popolo, in attesa che il mondo si rovesci.
Premiato come miglior film a Venezia 81 – sezione Orizzonti e successo inatteso al botteghino francese, si racconta il dramma di alcune famiglie che affrontano la rivoluzione in Romania del 1989. Un affresco ‘spielberghiano‘ di un pezzo di storia contemporanea.
Sinossi. Bucarest, 1989. Due giorni prima della caduta di Ceausescu, l’insofferenza verso il regime giace sotto una patina di abitudine alla repressione. Sei storie e sei vite diverse si incrociano tra piccole lotte personali e proteste, aspettando il vero cambiamento.
Trent Film, il primo progetto del 2026
Trent Film è in grado di anticiparti l’uscita prevista per il mese di marzo: E.1027 – Eileen Gray e la casa sul mare. Diretto da Beatrice Minger e Christoph Schaub, narra la storia del famoso architetto Eileen Gray, della relazione a tre che coinvolse Le Corbusier, della sua celebre opera, la casa sul mare, che progettò e costruì affinché vi trovassero posto i suoi stessi oggetti di design.
Trent Film consiglia questo biopic che rappresenta un viaggio nella coscienza artistica di una figura leggendaria anche perché in clamoroso anticipo sui tempi. Tra accenni biografici, dramma e inserti documentaristici, la pellicola ha conquistato le platee del Nord Europa, affascinando ben oltre 200.000 spettatori tedeschi. L’offerta di Trent Film è ricca, ora tocca a te gustare il cinema a 360°.