Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Torna al cinema la versione restaurata di Ultimo tango a Parigi, il film che scandalizzò i borghesi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Torna al cinema la versione restaurata di Ultimo tango a Parigi, il film che scandalizzò i borghesi

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il film di Bernardo Bertolucci che nel 1972 scandalizzò tanto e fece tanto discutere torna nella sale cinematografiche in versione restaurata e forse meno sconvolgente di allora

La trama è nota, ma ci rinfreschiamo comunque la memoria

Paul è un nordamericano maturo che vive a Parigi, sconvolto dal suicidio della moglie. Jeanne è una giovanissima ragazza borghese. I due si trovano per caso in un appartamento in affitto, rimangono fatalmente attratti l’uno dall’altra e iniziano una relazione basata esclusivamente sul sesso. Giurano di non rivelarsi mai i propri nomi e di non dirsi mai niente delle loro vite. Quando Paul rompe il patto finisce tutto. Stessa storia di Nove settimane e mezzo. Mutatus mutandi, ovviamente.

Contenuti
La trama è nota, ma ci rinfreschiamo comunque la memoriaUltimo tango a Parigi sicuramente rovinò la vita di Maria Schneider,E non è finita.Sono passati 46 anni e ora il film viene coccolato e restaurato in tutto il suo splendore.

https://www.youtube.com/watch?v=fcxIOjX6WME

Vedendo il film ci si accorge molto facilmente che non ci sono scene particolarmente osé, sicuramente si era già visto di peggio, o di meglio, a secondo dei punti di vista. La mitica scena del burro, che pare fu un’idea di Marlon Brando, che riassestò a modo suo gran parte del copione, meritò una condanna al rogo con una sentenza della Cassazione. A Bertolucci vennero tolti i diritti civili per 5 anni per offesa al senso del pudore.

Leggi Altro

The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale

Ultimo tango a Parigi sicuramente rovinò la vita di Maria Schneider,

Ultimotangoaparigi

allora diciannovenne, che fu vista come un sex symbol e non riuscì a scrollarsi questo marchio di dosso per quanti film abbia fatto in seguito. L’attrice non perdonò mai Bertolucci e quando parlava del film, ricordava con raccapriccio le scene che la avevano costretta a girare e, del film, salvava solo il suo rapporto con Brando.

E non è finita.

Gli attori ai quali era stata proposta la sceneggiatura rifiutarono la parte. Jean-Louis Trintignant rifiutò categoricamente di mettersi nudo davanti alla camera da presa. Jean-Paul Belmondo non volle neppure incontrare il regista e respinse in pieno l’idea di fare “un film pornografico”. Alain Delon avrebbe accettato solo a patto di produrre il film, il che gli avrebbe dato la possibilità di intervenire pesantemente durante tutte le riprese.

Marlon Brando non ebbe difficoltà ad accettare, nonostante fosse impegnato nelle riprese del Padrino. Accettò anche 250.000 dollari e il 10% degli incassi per fare il protagonista, cosa che gli tornò utile, visto che Ultimo tango è il film italiano che ha incassato di più in assoluto. Se vogliamo dare adito alle dicerie, pare che quando Brando assumeva una nuova segretaria la prima cosa che le diceva era “Se vuoi lavorare con me devi sapere che sono completamente matto e che sono un maniaco sessuale”. Quindi a lui il copione del film dello scandalo non deve aver fatto né caldo, né freddo.

Sono passati 46 anni e ora il film viene coccolato e restaurato in tutto il suo splendore.

Cos’è cambiato? Si è riconosciuto il grande valore artistico del film, che è un gran bene. Poi, ormai è molto difficile épater le bourgeois, sbalordire il borghese; probabilmente è un bene anche questo, ma alla fine va a perdersi una delle caratteristiche peculiari dell’arte che, quando è stata innovativa, ha sempre fatto paura ai benpensanti.

Ultimotangoaparigi

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?